Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Damiano Simoncelli

Élenchos. La forma del filosofare

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2024

pagine: 256

La domanda su che cosa sia la filosofia ha sempre accompagnato il fare filosofia in tutta la storia del pensiero occidentale e le risposte fornite sono state – e continuano ad essere – le più diverse. Questa molteplicità di prospettive, talvolta irriducibili tra di loro, se da un lato aiuta a ricuperare una coscienza storica del filosofare, dall’altro potrebbe indurre lo studioso a un atteggiamento puramente ricostruttivo delle stesse, consegnando ciascuna posizione al tempo e alla persona di chi l’ha elaborata. Nella consapevolezza di queste sfide, il presente volume collettaneo intende richiamare l’attenzione su un’idea di filosofia intesa come scienza dei primi principi e sul procedimento che consente ad essa di presentarsi come tale, l’élenchos, analizzato tanto in alcuni significativi momenti della sua storia, quanto nel suo significato per il fare filosofia oggi.
19,00 18,05

L'etica nei conflitti della modernità: Desideri, ragionamento pratico e narrative

Alasdair MacIntyre

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 448

Questo volume si presenta come una summa del pensiero di Alasdair MacIntyre. Il punto di partenza della riflessione etica è la situazione pratica del soggetto agente, nella quale si rivela la direzionalità verso un fine ultimo, un telos che si incarna parzialmente nell’esercizio delle virtù morali e razionali ed è comprensibile solo narrativamente. A un’analisi fenomenologica più approfondita l’esercizio delle virtù appare come attuazione della legge naturale. Tale esercizio tuttavia si rivela impossibile senza il possesso di un bene comune fondamentale, quello dell’amicizia, la quale fornisce all’agente quella distanza dai propri desideri necessaria per ordinare i beni nelle situazioni particolari. Il desiderio, in altri termini, non è un dato positivo immodificabile ma, in quanto proprium del soggetto, ne rivela l’intima natura appetitiva (e quindi teleologica) e razionale. Un proprium paradossale in quanto necessita dell’altro per potersi determinare in modo non reificante.
28,00 26,60

Desiderare l'infinito. Bene e legge naturale in Tommaso D'Aquino

Damiano Simoncelli

Libro

editore: Orthotes

anno edizione: 2023

pagine: 148

Trattare della legge naturale significa prendere in esame un concetto che ha una lunga storia: esso trova le proprie radici nel pensiero greco, conosce un importante sviluppo nella speculazione medievale ed è oggetto della riflessione sia moderna sia contemporanea. Il presente studio si concentra su uno dei momenti cardine di questa lunga storia: la proposta di Tommaso d’Aquino. Nel fare ciò, esso intende valorizzare due imprescindibili acquisizioni tommasiane. Anzitutto, il nesso fra la legge naturale e la natura – cioè la struttura propria – dell’essere umano, mostrando come ciò non comporti la restituzione di un’immagine deterministica dell’uomo a scapito della sua costitutiva libertà, bensì consenta di chiedersi che cosa tuteli e promuova l’autentico dispiegarsi dell’attività libera umana. In secondo luogo, lo studio dà il dovuto rilievo al legame fra la legge naturale e il bene senza limiti che l’uomo, per propria costituzione, desidera: in quest’ottica, la dottrina della legge naturale si configura come ciò che custodisce l’essere umano nella sua identità di animale “fatto per l’infinito”.
18,00 17,10

Practical rationality & human difference. Perspectives on and beyond Alasdair MacIntyre
28,00

Natura, ragione e relazione. Una prospettiva sulla legge naturale a partire da Alasdair MacIntyre

Damiano Simoncelli

Libro: Libro in brossura

editore: Orthotes

anno edizione: 2021

pagine: 218

Quello della legge morale naturale è uno dei grandi temi che hanno impegnato la riflessione filosofica di Alasdair MacIntyre (Glasgow, 1929) negli ultimi tre decenni. Si tratta di un discorso che il filosofo scozzese sviluppa in costante dialogo con Tommaso d'Aquino e dentro un più ampio affinamento della propria teoria della razionalità pratica: il risultato di un simile sforzo è un'idea di legge di natura dai connotati fortemente dinamici, che aggrega gli esseri umani nella ricerca del vero, in un'intrapresa critica che non fa sconti né lascia spazio a facili compromessi. Lo studio esposto in questo volume si propone di offrirne una ricostruzione sistematica, non trascurandone i legami vitali con altri aspetti della speculazione macintyreana e promuovendo un rinnovato confronto con le fonti tommasiane. Esso si compendia in un invito a ripensare la legge morale naturale come logica delle relazioni buone con altri, con se stessi e con l'Altro.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.