Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Daniela Cavallini

Il Csm tra ordinamento e organizzazione della giustizia. L’ampliamento delle competenze nella gestione degli uffici giudiziari

Daniela Cavallini

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2024

pagine: 324

l presente volume si propone di analizzare il ruolo del Consiglio superiore della magistratura (Csm) e la sua progressiva espansione verso nuovi àmbiti e competenze riguardanti l’organizzazione degli uffici giudiziari. Questa trasformazione, che coinvolge l’intero sistema di governo della magistratura, è divenuta più evidente a partire dagli anni Duemila con l’emergere della “questione organizzativa” nel settore giustizia. L’analisi si concentra dunque su alcune funzioni che, più di altre, hanno consentito al Csm di affermarsi sempre più come il “vertice organizzativo della magistratura”, andando ben oltre alle competenze che gli sono affidate dall’art. 105 della Costituzione. Tale evoluzione sembra inarrestabile e pone diverse questioni di ordine costituzionale, ordinamentale e processuale, di cui si dà atto nei vari capitoli. Se il Csm è investito del compito di assicurare la funzionalità degli uffici giudiziari, deve anche rendere conto, in qualche modo, dell’efficacia delle azioni messe in campo e dei risultati raggiunti.
30,00 28,50

Assetti della giustizia civile e penale in Italia

Assetti della giustizia civile e penale in Italia

Paolo Biavati, Daniela Cavallini, Renzo Orlandi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2016

pagine: 266

Come opera il mondo della giustizia civile e penale nel nostro paese? Se il funzionamento procedurale rimane un ambito specialistico, non così l'assetto organizzativo, che per sua natura sollecita l'interesse di molti, studiosi ma anche semplici cittadini. Nel fornire un quadro chiaro, articolato e aggiornato della materia, gli autori tracciano dapprima un profilo ordinamentale delia magistratura italiana, quindi passano a illustrare la concreta organizzazione della giustizia civile e della giustizia penale.
24,00

Gli illeciti disciplinari dei magistrati ordinari prima e dopo la riforma del 2006

Daniela Cavallini

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2011

pagine: XV-356

Questo volume si propone di esaminare, sul piano formale e applicativo, il passaggio dal sistema disciplinare in vigore con la legge delle guarentigie a quello introdotto con il d.lgs. n. 109 del 2006. La prima parte illustra le caratteristiche del controllo disciplinare e le principali novità introdotte dalla riforma del 2006. La seconda è dedicata all'analisi diacronica della giurisprudenza della sezione disciplinare del Csm rispetto alle principali tipologie di illecito (ritardi, mancanza di diligenza, di indipendenza, ecc.). Questa è la parte più innovativa dell'opera, frutto dell'esame di oltre 750 sentenze disciplinari, pronunciate in un arco di tempo di più di dieci anni.
37,00 35,15

Le recenti riforme del giudizio in Cassazione e il nuovo filtro di inammissibilità
10,00

Le recenti riforme del giudizio in cassazione e il nuovo filtro di inammissibilità dei ricorsi
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.