Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Biavati

Argomenti di diritto processuale civile

Argomenti di diritto processuale civile

Paolo Biavati

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2018

pagine: 896

Presentare agli studenti il processo civile italiano nella sua dimensione concreta e nel quadro europeo: questo è lo scopo di un testo che mira ad offrire una guida introduttiva al diritto processuale, insegnando le nozioni fondamentali e fungendo da chiave di lettura della materia. Un libro per essere utile deve tendere a suscitare interesse e curiosità; a mettere in luce problemi di rilievo sociale; a fare comprendere come l'amministrazione della giustizia abbia ricadute non banali sulla quotidiana esperienza di molti. Per adempiere al proprio compito, il testo si confronta con la situazione strutturale della giustizia civile in Italia e ha presente lo scenario dell'Unione europea e dei meccanismi internazionali di globalizzazione, con le loro ricadute sul sistema della tutela dei diritti. Non manca una riflessione sulla connotazione etica dei comportamenti degli operatori del processo, nella consapevolezza che la giustizia civile potrà crescere soprattutto se migliori saranno le capacità di dedizione e di servizio di chi se ne occupa. Edizione aggiornata al 20 aprile 2018.
60,00

Argomenti di diritto processuale civile

Paolo Biavati

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2025

pagine: 928

Presentare agli studenti il processo civile italiano nella sua dimensione concreta e nel quadro europeo: questo è lo scopo di un testo che mira ad offrire una guida introduttiva al diritto processuale, insegnando le nozioni fondamentali e fungendo da chiave di lettura della materia. Il libro propone una visione del processo come strumento per la giusta tutela dei diritti: le regole perdono di senso se scadono nel formalismo e smarriscono le ragioni che ne giustificano l’esistenza. Il lettore è invitato a maturare un atteggiamento critico per mettere in luce le interpretazioni che meglio rispondono a questa finalità. La qualità e l’efficienza della giustizia sono un tema di grande rilievo per la società italiana. Il volume si confronta con le recenti riforme, coniugando lo studio dei profili classici con l’analisi degli obiettivi che il legislatore si è proposto di perseguire. Questa edizione è aggiornata al 31 marzo 2025.
67,00 63,65

European judicial cooperation in cross-border litigation

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2024

pagine: 320

Il volume si rivolge agli studenti di Giurisprudenza e agli operatori professionali del diritto degli Stati membri dell’Unione, per introdurli alla legislazione di origine europea in materia processuale. Il testo in lingua inglese – che traduce la quarta edizione italiana del volume "Regole europee e giustizia civile" – illustra la coesistenza di normative europee, caratterizzate da un sempre più rilevante impatto nella disciplina del processo civile, accanto alle classiche fonti interne. Ogni capitolo è corredato da un’articolata bibliografia e dai principali riferimenti giurisprudenziali, offrendo a studenti e operatori professionali un primo approccio alle tematiche trattate, oltre a materiale per i successivi approfondimenti. Obiettivo degli autori è trasmettere la consapevolezza che le questioni, investite dalla normazione europea, non costituiscono una nicchia di studio destinata a pochi, bensì toccano il comune e quotidiano svilupparsi dei processi civili e devono, pertanto, entrare nel patrimonio della conoscenza di base di tutti.
29,00 27,55

Tito Carnacini. Il maestro, lo studioso, il rettore

Tito Carnacini. Il maestro, lo studioso, il rettore

Federico Carpi, Paolo Biavati, Elena Zucconi Galli Fonseca, Carlo Rasia

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2024

Tito Carnacini (1909-1983) è stato un grande giurista, docente dell’Università di Bologna di cui fu preside della Facoltà di Giurisprudenza e Rettore dal 1968 al 1976. Membro dell’Accademia dei Lincei, dell’Accademia delle scienze e di numerose altre. Fu per molti anni presidente dell’Associazione italiana fra studiosi del processo civile, direttore della Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, nonché segretario del comitato promotore dell’Istituto internazionale di diritto processuale, poi divenuta Associazione internazionale di diritto processuale civile. Dal punto di vista scientifico si formò alla scuola di Enrico Redenti, di cui fu poi il successore. Celebri i suoi studi sull’esecuzione forzata e sull’arbitrato. Il gusto dell’indagine storica e l’attenzione degli ordinamenti stranieri caratterizzano la sua produzione scientifica. Ha lasciato una florida scuola di diritto processuale civile e una delle più importanti scuole di diritto del lavoro.
12,00

Argomenti di diritto processuale civile

Paolo Biavati

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2023

pagine: 920

Presentare agli studenti il processo civile italiano nella sua dimensione concreta e nel quadro europeo: questo è lo scopo di un testo che mira ad offrire una guida introduttiva al diritto processuale, insegnando le nozioni fondamentali e fungendo da chiave di lettura della materia. Il libro propone una visione del processo come strumento per la giusta tutela dei diritti: le regole perdono di senso se scadono nel formalismo e smarriscono le ragioni che ne giustificano l'esistenza. Il lettore è invitato a maturare un atteggiamento critico per mettere in luce le interpretazioni che meglio rispondono a questa finalità. La qualità e l'efficienza della giustizia sono un tema di grande rilievo per la società italiana. Il volume si confronta con la recente riforma, coniugando lo studio dei profili classici con l'analisi degli obiettivi che il legislatore si è proposto di perseguire. Questa edizione è aggiornata al 28 febbraio 2023.
65,00 61,75

Regole europee e giustizia civile

Paolo Biavati, Michele Angelo Lupoi

Libro

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2017

La legislazione di origine europea in materia processuale è sempre più consistente e con essa devono quotidianamente rapportarsi gli operatori del diritto degli Stati membri dell'Unione. Questo libro è stato pensato per introdurre, con modalità istituzionali, gli studenti di giurisprudenza a tali normative, al fine di rendere i futuri operatori del diritto avvertiti della coesistenza, nella disciplina del processo civile, oltre alle classiche fonti interne, di fonti europee caratterizzate da un sempre più rilevante impatto. Occorre favorire la consapevolezza che le questioni, investite dalla normazione europea, toccano il comune e quotidiano svilupparsi dei processi civili e che, quindi, esse non rappresentano più una nicchia per alcuni, ma devono entrare nel patrimonio della conoscenza di base di tutti. Pensato per gli studenti, il libro si rivolge anche agli operatori professionali, per un primo approccio alle tematiche trattate, mettendo a disposizione un'articolata bibliografia e i principali riferimenti giurisprudenziali per i successivi approfondimenti.
25,00 23,75

Argomenti di diritto processuale civile

Argomenti di diritto processuale civile

Paolo Biavati

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2016

pagine: 876

Presentare agli studenti il processo civile italiano nella sua dimensione concreta e nel quadro europeo: questo è lo scopo di un testo che mira ad offrire una guida introduttiva al diritto processuale, insegnando le nozioni fondamentali e fungendo da chiave di lettura della materia. Un libro per essere utile deve tendere a suscitare interesse e curiosità; a mettere in luce problemi di rilievo sociale; a fare comprendere come l'amministrazione della giustizia abbia ricadute non banali sulla quotidiana esperienza di molti. Per adempiere al proprio compito, il testo si confronta con la situazione strutturale della giustizia civile in Italia e ha presente lo scenario dell'Unione europea e dei meccanismi internazionali di globalizzazione, con le loro ricadute sul sistema della tutela dei diritti. Questa terza edizione è aggiornata al 15 aprile 2016.
60,00

Assetti della giustizia civile e penale in Italia

Assetti della giustizia civile e penale in Italia

Paolo Biavati, Daniela Cavallini, Renzo Orlandi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2016

pagine: 266

Come opera il mondo della giustizia civile e penale nel nostro paese? Se il funzionamento procedurale rimane un ambito specialistico, non così l'assetto organizzativo, che per sua natura sollecita l'interesse di molti, studiosi ma anche semplici cittadini. Nel fornire un quadro chiaro, articolato e aggiornato della materia, gli autori tracciano dapprima un profilo ordinamentale delia magistratura italiana, quindi passano a illustrare la concreta organizzazione della giustizia civile e della giustizia penale.
24,00

Diritto processuale dell'Unione Europea

Paolo Biavati

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2015

pagine: XXXII-480

Tra gli argomenti trattati: La giurisdizione dell'Unione europea - L'azione I soggetti del processo dell'Unione - Gli atti processuali - Il processo ordinario di primo e di unico grado. La fase scritta - L'istruttoria - La fase orale e la decisione - I procedimenti diversi dal rito ordinario - Aspetti peculiari del processo nei rapporti fra i diversi organi giudiziari - Il processo di impugnazione - Il processo esecutivo - Le domande di pronuncia pregiudiziale.
45,00 42,75

Argomenti di diritto processuale civile

Argomenti di diritto processuale civile

Paolo Biavati

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2013

pagine: 856

Presentare agli studenti il processo civile italiano nella sua dimensione concreta e nel quadro europeo: questo è lo scopo di un testo che mira ad offrire una guida introduttiva al diritto processuale, insegnando le nozioni fondamentali e fungendo da chiave di lettura della materia. Un libro per essere utile deve tendere a suscitare interesse e curiosità; a mettere in luce problemi di rilievo sociale; a fare comprendere come l'amministrazione della giustizia abbia ricadute non banali sulla quotidiana esperienza di molti. Per adempiere al proprio compito, il testo si confronta con la situazione strutturale della giustizia civile in Italia e ha presente lo scenario dell'Unione europea e dei meccanismi internazionali di globalizzazione, con le loro ricadute sul sistema della tutela dei diritti. Non manca una riflessione sulla connotazione etica dei comportamenti degli operatori del processo, nella consapevolezza che la giustizia civile potrà crescere soprattutto se migliori saranno le capacità di dedizione e di servizio di chi se ne occupa. Questa seconda edizione è aggiornata alla l. n. 98 del 2013.
60,00

Europa e processo civile. Metodi e prospettive

Europa e processo civile. Metodi e prospettive

Paolo Biavati

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2004

pagine: XII-183

L'impatto del diritto dell'Unione europea sul processo civile è recente, ma rilevante e destinato a sviluppi sempre più incisivi. Il saggio di Paolo Biavati ne ripercorre i passaggi più delicati, delineando un quadro collegato alla situazione di generale crisi della giustizia. Paolo Biavati è professore straordinario di Diritto processuale civile e Diritto processuale comunitario nella Facoltà di giurisprudenza dell'università di Bologna. È autore di numerosi studi dedicati ai temi del processo europeo e transnazionale, tra cui i volumi "Accertamento dei fatti e tecniche probatorie nel processo comunitario", "Giurisdizione civile, territorio e ordinamento aperto", "Diritto processuale comunitario".
15,50

Giurisdizione civile, territorio e ordinamento aperto

Giurisdizione civile, territorio e ordinamento aperto

Paolo Biavati

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 1997

pagine: XII-328

21,69

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.