Libri di Daniela Gallavotti Cavallero
Il castello di Carbognano residenza di Giulia Farnese. Le trasformazioni tra il XV e il XVII secolo. Storia, architettura, decorazioni pittoriche
Simonetta Valtieri, Daniela Gallavotti Cavallero
Libro
editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
anno edizione: 2022
pagine: 136
Il presente volume ricostruisce la storia delle fasi costruttive del castello di Carbognano dal XV al XVII secolo, dei personaggi che vi si sono avvicendati e delle trasformazioni avvenute. L’analisi dell’architettura, effettuata da Simonetta Valtieri, ha riscontrato l’esistenza di due fasi, una tardo medievale e una quattrocentesca, precedenti alla trasformazione del castello come residenza di Giulia Farnese. Nel complesso apparato di note vengono presi in esame sia il personaggio Giulia sia le figure dei suoi familiari. Gli elementi stilistici e gli stemmi hanno anche consentito di datare le modifiche seicentesche effettuate da Egidio Colonna, terzo principe di Carbognano. Il volume è poi arricchito dai rilievi del castello accompagnati da ipotesi ricostruttive sullo stato dell’edificio al tempo di Giulia e dall’analisi delle decorazioni pittoriche presenti al primo piano, indagate da Daniela Gallavotti Cavallero che offre una nuova interpretazione di alcuni stemmi datati al primo decennio del Cinquecento.
Cerveteri e il suo territorio
Daniela Gallavotti Cavallero, Maurizio Aiello, Rita Marconi Cosentino
Libro
editore: Quasar
anno edizione: 1995
pagine: 144
S. Maria del Priorato (S. Maria in Aventino)
Daniela Gallavotti Cavallero
Libro
editore: Ist. Nazionale di Studi Romani
anno edizione: 1986
S. Saba
Daniela Gallavotti Cavallero
Libro
editore: Ist. Nazionale di Studi Romani
anno edizione: 1988
S. Bartolomeo all'Isola
Daniela Gallavotti Cavallero
Libro
editore: Ist. Nazionale di Studi Romani
anno edizione: 1988
Ss. Nereo e Achilleo
Daniela Gallavotti Cavallero
Libro
editore: Ist. Nazionale di Studi Romani
anno edizione: 1989
S. Giorgio al Velabro
Daniela Gallavotti Cavallero
Libro
editore: Ist. Nazionale di Studi Romani
anno edizione: 1989
S. Nicola in Carcere
Daniela Gallavotti Cavallero
Libro
editore: Ist. Nazionale di Studi Romani
anno edizione: 1991
Linee del classicismo a Roma nella prima metà del Seicento. La pittura
Daniela Gallavotti Cavallero
Libro
editore: Vecchiarelli
anno edizione: 1995
pagine: 110
Viterbo e i Giubilei del Rinascimento (1450-1550). Storia, personaggi, opere
Simonetta Valtieri, Enzo Bentivoglio, Daniela Gallavotti Cavallero, Salvatore Enrico Anselmi
Libro: Libro in brossura
editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
anno edizione: 2017
pagine: 214
Nel presente volume, Simonetta Valtieri traccia i profili dei papi che hanno indetto i giubilei e i loro rapporti con Viterbo, approfondendo le conseguenze del giubileo di Nicolò V, che segna lo sviluppo del culto di Santa Rosa e coincide con l’arrivo a Viterbo del nuovo linguaggio rinascimentale attraverso opere di importanti artisti toscani operanti per il papa, come Benozzo Gozzoli e Bernardo Rossellino. Enzo Bentivoglio tratta della promozione di Sisto IV nei lavori di due opere significative – il palazzo del Governatore e il Santuario della Quercia – e approfondisce il profilo di Paolo III Farnese, di origine viterbese, che indice l’ultimo dei giubilei esaminati, leggendo attraverso la sua figura l’ascesa e il tramonto della cultura rinascimentale. Salvatore Enrico Anselmi, nell’individuare gli interventi urbanistici e architettonici a Viterbo in vista del giubileo di Sisto IV, analizza la pala del Salvator Mundi del Duomo di Viterbo. Daniela Gallavotti Cavallero contestualizza nel periodo critico per la Chiesa, seguito alla Riforma luterana e alla disfatta imposta dai Turchi, il dipinto della Flagellazione di Cristo di Sebastiano del Piombo, commissionato nel 1525.