Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Simonetta Valtieri

I giubilei e Viterbo da Bonifacio VIII a Paolo III Farnese (1330-1550)

I giubilei e Viterbo da Bonifacio VIII a Paolo III Farnese (1330-1550)

Enzo Bentivoglio, Simonetta Valtieri

Libro: Libro in brossura

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2025

pagine: 204

I Giubilei – a datare dal primo, indetto da Bonifacio VIII nel 1300 – attraversano il Medioevo con cadenze diverse, finché Paolo II (1464-1471) non ne stabilisce la cadenza venticinquennale. Il presente volume intende evidenziare la loro variazione in termini di religiosità, cultura e arte in un arco temporale di duecentocinquanta anni (1300-1550), ricercandone in particolare le ricadute su Viterbo, ultimo importante centro prima di Roma lungo la via Francigena, percorsa dai pellegrini provenienti dal Nord Europa. Nel volume vengono quindi tracciati i rapporti con Viterbo dei vari papi che hanno indetto i Giubilei, a partire da Bonifacio VIII. Per il XV secolo sono state invece approfondite le conseguenze del Giubileo di Nicolò V (1450), nonché la promozione fatta da Sisto IV (Giubileo del 1475) nei lavori di due opere significative come il palazzo del Governatore e il Santuario della Quercia. Infine, è stato approfondito il profilo di Paolo III Farnese, di origine viterbese, formatosi nella Firenze umanistica di Lorenzo il Magnifico, prima di innescare la Controriforma con il Concilio di Trento, il quale indice l’ultimo dei Giubilei esaminati (1550).
36,00

Storia della Calabria. Nel Rinascimento

Simonetta Valtieri

Libro: Libro rilegato

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2003

pagine: 1234

120,00 114,00

Storia della Calabria. Le cattedrali

Simonetta Valtieri

Libro: Libro rilegato

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2002

pagine: 338

60,00 57,00

39,00 37,05

Guida a Viterbo

Enzo Bentivoglio, Simonetta Valtieri

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1993

pagine: 96

12,00 11,40

Vademecum. Per un progetto di restauro architettonico

Vademecum. Per un progetto di restauro architettonico

Simonetta Valtieri

Libro: Copertina rigida

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2007

pagine: 192

18,00

Vittoria e Vittoria. La testa in marmo di Vittoria Colonna scolpita da Michelangelo e le lettere tra Vittoria Colonna junior e Latino Latini

Vittoria e Vittoria. La testa in marmo di Vittoria Colonna scolpita da Michelangelo e le lettere tra Vittoria Colonna junior e Latino Latini

Enzo Bentivoglio, Simonetta Valtieri

Libro: Libro in brossura

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2024

pagine: 264

Il presente volume nasce dal rinvenimento di due materiali d’archivio inediti: un passus per la dogana e un carteggio. Il primo, ritrovato presso l’Archivio di Stato di Roma, testimonia il trasporto, da Roma a Napoli, di una testa in marmo di Vittoria Colonna scolpita da Michelangelo, di cui non si conosceva l’esistenza, mentre è noto che il grande artista ebbe con la poetessa un intenso rapporto, affermando in un sonetto di aver voluto scolpire il volto in pietra di lei per perpetrarne l’immagine nel tempo. Il secondo documento è un frammento epistolare della corrispondenza di Vittoria Colonna junior con l’umanista viterbese Latino Latini. A esser chiamate in causa sono quindi ‘due’ Vittoria Colonna: la famosa poetessa e sua nipote, figlia del fratello Ascanio, rimasta pressoché misconosciuta per secoli, entrambe cresciute e formatesi culturalmente alla corte di Costanza d’Avalos, nel Castello di Ischia.
46,00

Palazzo del Governo Vecchio a Roma. Sul palazzo già del cardinale Stefano Nardini e sulle sue trasformazioni dal XV secolo a oggi

Palazzo del Governo Vecchio a Roma. Sul palazzo già del cardinale Stefano Nardini e sulle sue trasformazioni dal XV secolo a oggi

Enzo Bentivoglio, Simonetta Valtieri

Libro: Libro rilegato

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2019

pagine: 140

Il presente volume ripercorre la storia del palazzo, costruito nella seconda metà del ’400 dal cardinale Stefano Nardini, dal quale prende il nome la strada che attraversa il rione di Parione. Nonostante le ripetute trasformazioni, è tuttora indiscutibile il valore architettonico e storico del palazzo, che riassume la storia di un’area che ha coinciso per secoli con la città di Roma, conservando tratti dello spazio urbano rinascimentale. Durante il Novecento il palazzo ospita l’Educatorio femminile Vittoria Colonna, è usato come rifugio antiaereo nella seconda guerra mondiale e negli anni Settanta come set cinematografico, fino alla sua occupazione da parte del movimento femminista. La rilettura del materiale archivistico, conosciuto e inedito, ha consentito di individuare le sue trasformazioni dal XV secolo a oggi.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.