Libri di Daniela Iride Murgia
La bambina di ghiaccio e altre fiabe
Mila Pavicevic
Libro: Libro in brossura
editore: Camelozampa
anno edizione: 2019
pagine: 67
Una bambina fatta di ghiaccio che non può guardare il sole, un nano innamorato della sua papera d'oro, un clown triste in cerca di qualcuno da far ridere... Tredici fiabe surreali e poetiche, in cui si smarriscono i confini tra il possibile e l'impossibile. Età di lettura: da 8 anni.
A ritrovar le storie
Annamaria Gozzi, Monica Morini, Daniela Iride Murgia
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Corsare
anno edizione: 2014
pagine: 32
"Storie che diventano un gioco, un gioco antico come il tempo che chiama a raccontare e profuma la vita." Età di lettura: da 7 anni.
L'attesa
Daniela Iride Murgia
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Corsare
anno edizione: 2015
pagine: 28
A volte mi sentivo solo. Così mi ero fatto coraggio e avevo pigolato ai miei genitori con tono supplichevole: Potrei avere un cane? Vedremo ... mi avevano risposto. Età di lettura: da 6 anni.
Una foglia
Daniela Iride Murgia, Silvia Vecchini
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Corsare
anno edizione: 2017
pagine: 30
Una notte, una foglia sentì che il vento si era fatto di colpo più freddo. Si svegliò e le sembrò di vedere giù nella strada muoversi qualcosa... Età di lettura: da 4 anni.
Marcel. Il bambino con la scatola verde
Daniela Iride Murgia
Libro: Copertina rigida
editore: TopiPittori
anno edizione: 2018
pagine: 40
Questo libro s'intitola "Marcel": lo stesso nome di un artista molto famoso, Marcel Duchamp. Un amico poeta di Duchamp diceva che Marcel era l'uomo più intelligente del Ventesimo secolo. In effetti, per esporre in un museo una ruota di bicicletta e riuscire a convincere tutto il mondo che è arte proprio come la "Gioconda" di Leonardo, bisogna essere molto, molto intelligenti. Eppure Duchamp era noto fra i suoi amici per la grande pigrizia, l'amore per i giochi, i travestimenti, le invenzioni, l'odio per il lavoro e la passione per la cioccolata e i cracker. Insomma, non cose da grandi geni, cose da bambini - cose come quella di disegnare i baffi al ritratto più famoso della storia. Però, siccome questo è un libro per bambini, le cose da bambini vanno benissimo. Così il protagonista di questo libro è Marcel, ovvero il bambino che Duchamp è stato prima di diventare famoso e di cambiare l'arte per sempre. Dalla sua biografia sappiamo che nacque in una grande casa circondata da un grande parco. In questa casa c'erano un pavimento a scacchi bianchi e neri, e una bellissima stanza tutta verde. Quando Marcel crebbe, diventò un grande scacchista e inventò una scatola verde dove teneva tutte le sue opere in miniatura: un museo portatile in forma di valigia. Daniela Iride Murgia si è divertita a disegnare e scrivere un ritratto un po' inventato di quest'artista da piccolo: in ogni pagina hai trovato opere celebri proposte come invenzioni create da un bambino come tutti, un bambino come te, cioè straordinario per l'intelligenza, la curiosità, la voglia di cambiare il mondo, di giocare, trasformare, scoprire. Età di lettura: da 4 anni.
Le mani di Anna
Sarah Zambello
Libro: Libro rilegato
editore: Bacchilega Editore
anno edizione: 2019
pagine: 32
Un libro che ha un doppio sguardo e una doppia lettura, tutta da scoprire. Anna è una bambina gentile, silenziosa, acuta osservatrice. Sa che le piante possono donare beneficio, per questo motivo ha sempre le mani tra le erbacce del giardino del suo condominio. L’iperico e l’erba pennina per alleggerire i pensieri, il biancospino per guarire gli incubi. Ma le mani, ad Anna, non servono solo per estirpare le erbe... Età di lettura: da 7 anni.
Tamo l'ippopotamo che covava le uova
Daniela Iride Murgia
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni Corsare
anno edizione: 2019
pagine: 26
Ogni mattina quando Tamo si sveglia elenca tutte le cose che non sa fare e tutte quelle che sa fare. Non so dormire senza la luce tutta accesa. Non so mangiare con le bacchette. Non so nuotare all'indietro. Ma... So innaffiare quando piove! So ballare quando tutto è silenzio! Una cosa però mi riesce meglio delle altre... So covare le uova! Infatti Tamo trova tante uova diverse da cui usciranno animaletti di tutte le forme, nuovi amici per Tamo che non sarà più solo. Età di lettura: da 4 anni.
Un pianoforte, un cane, una pulce e una bambina
Elisabetta Garilli
Libro: Libro rilegato
editore: Carthusia
anno edizione: 2020
pagine: 32
In questo albo illustrato, dedicato alle composizioni pianistiche di Mel Bonis, la storia veste giocosamente “parole di note”, intrecciandosi a venti brevissime prodezze musicali pensate per l’orecchio dei bambini. La scena è il teatro dei burattini dove le musiche diventano personaggi e protagonista è una buffa combriccola formata da una bambina, un cane e una pulce che vivono un’avventura di ispirazione “rodariana”. Età di lettura: a partire dai 4 anni
Avanti tutta!
Guia Risari
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Corsare
anno edizione: 2020
pagine: 32
“In giardino, contro l’albero, trovo due pali lunghissimi, così lunghi che non se ne vede la fine. Ci penso un po’ su e mi arrampico. Sono due trampoli. E dall’alto ammiro il paesaggio. Si vedono i campi, il lago, la montagna. Gli alberi paiono cespugli e il cielo una goccia vicina. “È pericoloso. Scendi!” Batte il piede la mamma”. Inizia un’avventura straordinaria, che porta il bambino a salire sempre più su. Nella salita si aggiungeranno vari personaggi. Avanti tutta! Età di lettura: da 4 anni.
Radici, maestro! La passione di Claudio Abbado per musica e natura
Pamela Pergolini
Libro: Libro rilegato
editore: Carthusia
anno edizione: 2023
pagine: 36
Questo albo in rima racconta la straordinaria figura di Claudio Abbado ai più giovani, da sempre fulcro della sua attenzione. Il celebre direttore d’orchestra amava definirsi “un giardiniere prestato alle note”, sottolineando la sua passione per il giardinaggio e l’ecologia. Lì nasce l’idea di una storia appassionante dove musica e ambiente si fanno metafora di una visione diversa di futuro: in cui ogni città grazie alla musica può diventare più verde e dove, grazie alla natura, è possibile guardare a un domani capace di mettere radici. Età di lettura: da 8 anni.
Fiori in famiglia. Eva Mameli Calvino si racconta
Elena Accati
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scienza
anno edizione: 2023
pagine: 112
Fin da ragazza, Eva Mameli nutre una grande passione per il mondo vegetale, che assieme al suo rigore e temperamento forte la portano a ottenere, a soli ventun anni, nel 1907, la laurea in scienze naturali e a conseguire, 8 anni dopo, prima donna in Italia, la libera docenza in botanica. Avviata a una promettente carriera universitaria, la sua vita cambia radicalmente quando conosce e si innamora di Mario Calvino, agronomo sanremese. Dalla loro unione nasceranno due figli, Italo e Floriano, ma anche un sodalizio lavorativo decisivo per la nascita dell’Istituto Sperimentale per la Floricoltura di Sanremo, destinato a diventare il più importante d’Italia e tra i primi in Europa. Età di lettura: da 11 anni.
Vite e sogni intrecciati
Daniela Iride Murgia
Libro: Libro in brossura
editore: Carthusia
anno edizione: 2022
pagine: 24
Fortunata ama trascorrere i suoi pomeriggi a casa del nonno e, mentre lui riposa, lei cammina a quattro zampe come una tigre in una giungla, aggirandosi tra le stanze e gli arredi in giunco e midollino, intrecciati a mano proprio da lui. Ma poi immancabile arriva il momento più bello della giornata: il nonno si sveglia e inizia a raccontare storie affascinanti di mondi lontani, del suo amato mestiere di artigiano e di quel raffinatissimo materiale. Età di lettura: da 8 anni.