Libri di Daniela Preda
A settant’anni dal Congresso d’Europa a L’Aja. Unità ideale e unità politica
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2020
pagine: 344
A sessant’anni dai Trattati di Roma: dal mercato comune all’unione economica e monetaria. Verso la società europea
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2018
pagine: 184
A sessant’anni dai Trattati di Roma: dal mercato comune all’unione economica e monetaria. Una prospettiva storica
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2018
pagine: 140
Fausto Cuocolo europeo tra diritto e impegno per l'Europa unita
Daniela Preda
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2017
pagine: 108
Noto come studioso di chiara fama e per l’impegno politico a Genova, Fausto Cuocolo lo è meno per la sua intensa attività europeistica, che lo annovera a metà degli anni Cinquanta tra i maggiori esponenti a livello giovanile in ambito dapprima regionale, poi nazionale ed europeo. Successivamente, il tema dell’Europa risulta centrale nei suoi studi, con particolare riferimento alle istituzioni comunitarie, alla cittadinanza e al rapporto tra Stato e cittadini. La ricerca – un esempio di come la microstoria aiuti a chiarire la grande storia, permettendo di affrontarne la complessità – consente, da un lato, di gettar luce sul fervore giovanile che accompagna ai suoi albori il processo d’integrazione europea e sulle forti contrapposizioni strategiche di quegli anni, dall'altro di approfondire dal punto di vista teorico alcune tematiche di grande attualità per il futuro dell’Unione Europea.
Le riviste e l'integrazione europea
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2016
pagine: 348
Sebbene solo parzialmente valorizzato dalla ricerca storica, il ruolo che le riviste hanno svolto nel dibattito intorno al processo di integrazione europea è stato assai rilevante, riflettendo da un lato un sentire diffuso nell'opinione pubblica e svolgendo dall'altro opera di informazione e diffusione. Sin dalla nascita delle prime Comunità europee, negli anni Cinquanta, le riviste hanno rappresentato un importante spazio propositivo e un luogo di confronto per riflettere sia sulla forma concreta assunta dall'ideale europeista, sia sugli sviluppi possibili della "costruzione comunitaria". Ad agitare i temi europei nelle riviste sono stati uomini politici, intellettuali, accademici, esperti e militanti dell'europeismo; se non è agevole - sempre che sia indispensabile - stabilire quanto i loro scritti abbiano realmente inciso sul corso degli eventi che hanno condotto alla configurazione dell'attuale Unione europea, sembra importante valorizzare il patrimonio di idee, progetti, critiche e consensi che quelle pagine conservano e al quale si può attingere non solo per comprendere il passato dell'Europa, ma anche per individuare possibili soluzioni all'attuale crisi dell'Unione.
Genova, Liguria, Europa. Protagonisti del federalismo nel secondo dopoguerra
Daniela Preda, Guido Levi
Libro: Copertina morbida
editore: Genova University Press
anno edizione: 2016
pagine: 160
Genova e la Liguria hanno sovente intrecciato i loro destini con quelli dell'Europa grazie alle attività finanziarie e mercantili che hanno caratterizzato la storia dell'antica Repubblica di Genova. Forse anche per questo glorioso passato, sin dai tempi di Mazzini si è sviluppata nella regione una tradizione europeistica che si è tradotta in progetti concreti dopo la seconda guerra mondiale, nel nuovo contesto della guerra fredda e dell'avvio del processo d'integrazione europea. Molti esponenti della classe dirigente locale hanno sposato la causa dell'unità politica dell'Europa, vedendo in questa prospettiva la miglior garanzia per la pace, il consolidamento della democrazia e lo sviluppo economico. Tra questi Alberto Bemporad, Fausto Cuocolo, Carlo da Molo, Lazzaro Maria De Bernardis e Carlo Russo, le cui biografie politiche vengono ricostruite nelle pagine di questo volume, con uno sguardo rivolto al presente, oltre che al passato.
Italia, Europa, mondo. Liber amicorum di Franco Praussello
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 268
Questo volume vuole testimoniare la figura di Franco Praussello, economista dell'Università di Genova, per il suo contributo di studioso e anche per la sua amicizia, avvalorata dalla costante disponibilità a collaborare con i colleghi, alcuni dei quali, in questo volume, si sono proposti quali testimoni, attraverso il liber amicorum, del suo infaticabile lavoro di ricerca. Franco Praussello ha maturato una vasta esperienza in gruppi di ricerca italiani ed esteri affrontando temi di politica economica, economia internazionale, economia dello sviluppo ed economia dell'integrazione europea; a ciò si aggiunge la lunga militanza europeista e federalista di Franco, sin da giovane impegnato in maniera diretta per la costruzione europea, a partire dalla sua partecipazione alla Gioventù federalista europea.
Le leggende della Via Lattea
Fabio Cattaneo, Daniela Preda
Libro: Copertina morbida
editore: La Memoria del Mondo
anno edizione: 2010
pagine: 150
L'Europa agli albori del XXI secolo
Daniela Preda
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2006
pagine: 384
Per una nuova governance europea
Antonio Majocchi, Daniela Preda
Libro
editore: Cacucci
anno edizione: 2002
pagine: 368
(Ri)costruendo latinità. Identità nazionali e transnazionali delle culture romanze, approcci interdisciplinari e transdisciplinari
Daniela Preda, Daniel Mara
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2016
pagine: 228
Sono raccolti in questo libro gli atti di due convegni sulla latinità e la sua attualità nel mondo contemporaneo. Ricercatori e docenti di alcune delle principali università europee riuniti a Sibiu in Romania, negli anni 2013 e 2015 hanno messo in comune le loro ricerche e riflessioni. Italiani, Francesi, Spagnoli, Rumeni riscoprono di avere in comune molto più di quanto non immaginassero. Ciò pare una buona premessa per guardare al futuro e alla costruzione di una Europa unita da valori e tradizioni che hanno radici profonde. Buone premesse per fondare solide speranze di un futuro migliore.