Libri di Daniela Zannetti
Query. L'instabilità del materiale
Daniela Zannetti
Libro: Libro rilegato
editore: Manfredi Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 112
Leggeremo la partnership con Hypermaremma , una realtà di promozione dei linguaggi dell’arte contemporanea a cura dei galleristi Carlo Pratis, Giorgio Galotti, il collezionista Matteo d’Aloja. Il suo noto festival di Land Art in Maremma, l’accessibilità agli spazi dell’arte. I testi critici di Massimo Belli, storico dell’arte e project manager di Hypermaremma che inanellano quelli della curatrice. Il critico ha indagato attentamente i Query Artist in tutte le fasi della Project Room e l’esposizione laziale, definendo e promuovendo le loro poetiche all’interno del sistema Arte contemporanea e Arte under 36.
Opera Domus. 7IDee+
Artisti in Transito
Libro: Libro rilegato
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2020
pagine: 100
Catalogo della mostra di arte contemporanea Opera Domus Scuderie Aldobrandini di Frascati. Di e con Carlo Marchetti, curato da Daniela Zannetti. Opera Domus è un concept d'arte basato sull'esperienza personale ed artistica di Carlo Marchetti artista romano e la sua casa d'artista. Essa stessa è operail suo fascino aumenta e diventa insuperabile con il passaggio di altri artisti. Su progetto espositivo dell'Arch. Fabio Camilli, 14 gli artisti in mostra: Alessandra di Francesco, Stefania Sabatino, Giorgio Galli, Karin Lindström, Carlo Marchetti, Daniela Zannetti, “Mario Schifano”, Cecilia De Paolis, Achille Pace, Claudio Marini, Francesco Cervelli, Anna Onesti, Paolo Romani, Ferdinando Gatta. Opera Domus contiene il “Tributo ad Oreste Casalini”, artista romano prematuramente scomparso nel 2020. “I μετά” di Rossana Abritta e Ludovica Centracchio. Il cortometraggio “Tracce” del filmaker Ennio Dotti.
100T di Karin Lindström-Cento Teiere di Karin Lindström-One Hundred Teapots
Daniela Zannetti
Libro: Libro rilegato
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2020
pagine: 102
Cento Teiere di Karin Lindström "100 T" è la storia del maestro ceramista Karin Lindström, dal Bokhults Hantverksgård svedese ai Castelli romani, in Italia, dove vive e insegna l'arte del tornio. Nel 2019 realizza ed espone 100 Teiere, l'evento raccontato in questa pubblicazione tra aneddoti, storia della teiera e della ceramica artistica contemporanea. Curato dalla giornalista Daniela Zannetti, con la prefazione di Massimo Isola, presidente di Aicc - Associazione Italiana Città della Ceramica di Faenza - contiene la Lectio Magistralis dell'artista ceramista svedese Gösta Grähs da “Ett Hundra Teaknnor” di Mailis Stensman. 100T è un narrato biografico e fotografico arricchito dalle esperienze condivise e diffuse sul territorio tuscolano per realizzare una comunità creativa e attiva di allievi, amici e imprenditori attorno all'argilla, con la capacità tutta svedese di fare trend di Karin Lindström. Il volume sarà presentato, tra gli eventi, al Röhsska Museet, Museum of Design and Craft di Göteborg, Svezia.