Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Manfredi Edizioni

Storie di cose, luoghi e persone (1961-2017)

Storie di cose, luoghi e persone (1961-2017)

Ugo La Pietra

Libro: Libro rilegato

editore: Manfredi Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 88

"Il primo libro su Gio Ponti "L’arte si innamora dell’industria", 1988. Negli anni Settanta la cultura milanese era vivacizzata dall’attività di tre centri culturali sostenuti dal Partito Socialista: il Club Turati, il Circolo De Amicis e il Centro Internazionale di Brera. In quest’ultimo, gestito da Cornelio Brandini, ho realizzato e animato diverse iniziative, dalla rassegna dell’arte nel sociale al cinema d’artista con mostre soprattutto nell’attigua ex-Chiesa di San Carpoforo. Cornelio e altre persone che frequentavano il centro erano appassionati collezionisti delle opere di Gio Ponti."
15,00

Margherita Sarfatti. Più

Margherita Sarfatti. Più

Massimo Mattioli

Libro: Libro rilegato

editore: Manfredi Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 120

“Santini, P. C…. Saroni, Sergio”. Scorrendo l’indice dei nomi in moltissimi manuali e saggi d’arte contemporanea, questa è la situazione che mediamente si incontra: non c’è il nome di Margherita Sarfatti. La prima donna al mondo ad affermarsi strutturalmente nel ruolo di critica d’arte, la teorizzatrice di una linea identitaria per l’arte italiana, l’ideatrice di un movimento oggi rivalutato come il Novecento Italiano, la promotrice del contemporaneo italiano sulla scena internazionale con decine di mostre in importanti capitali europee e americane, è stata per decenni rimossa dalla memoria e dalla storiografia. Perché? Sulla sua figura ha pesato la storia personale, una lunga relazione intellettuale e poi amorosa con Benito Mussolini, la colposa imperdonabile condivisione di pagine tragiche del fascismo, che poi peraltro – lei di origini ebraiche – la costringerà all’esilio sudamericano. Responsabilità pesanti, ma che non giustificano l’acritica ed aprioristica damnatio memoriae che ha colpito la Sarfatti – e molti degli artisti da lei sostenuti – fino ad anni molto recenti. Riflessioni che sono alla base di questo pamphlet biografico: che appoggiandosi a testimonianze e a documenti spesso inediti, tenta di restituire la giusta dimensione ad una studiosa che quando giunge al fatidico incontro con l’uomo che ne segnerà i destini, ha già costruita la sua solida identità di giornalista, scrittrice, teorica e critica d’arte, animatrice – con il suo salotto – della vita culturale prima di Milano poi di Roma.
14,00

Biennale Light Art Mantova 2018

Biennale Light Art Mantova 2018

Vittorio Erlindo

Libro

editore: Manfredi Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 112

[...] "Le opere che abbiamo presentato nella Biennale, stabiliscono attraverso la luce un rapporto speciale con i visitatori, parlano con immediatezza sia ai bambini che agli adulti,ai conoscitori così come ai prossimi all’arte, mettendosi in comunicazione diretta col pubblico, senza mediazioni, e costruendo una serie di relazioni infinite e impensabili.Molte di queste opere ci portano ad una rilettura degli spazi architettonici in maniera del tutto nuova e diversa." Artisti presenti in mostra: Davide Dall’Osso, Edward Shuster & Claudia Moseley, Romano Boccadoro, Fardy Maes, Massimo Uberti, David Dimichele, Marco La Rosa, Nicola Evangelisti, Donatella Schilirò e Federica Marangoni.
20,00

Ugo la Pietra. Le mie giornate particolari con

Ugo la Pietra. Le mie giornate particolari con

Ugo La Pietra

Libro: Libro in brossura

editore: Manfredi Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 96

Il volume raccoglie ventuno brevi racconti, resoconti di giornate e incontri,che hanno in qualche modo condizionato la lunga e articolataattività di Ugo La Pietra, artista e architetto ma soprattutto ricercatore(come egli ama definirsi) nella grande area che abbraccia tutte lediscipline della comunicazione.“Ventuno giornate memorabili senza essere esemplari”: così le definisceMarco Scotini nella sua introduzione, paragonando la scritturadi La Pietra alla sua operosità grafica “ideografica, quasi da miniaturista,sempre veloce”.I racconti partono dal 1963 con Lucio Fontana e le avventure con icomponenti del Gruppo del Cenobio (Agostino Ferrari, Ettore Sordini,Angelo Verga, Arturo Vermi), si snodano per tutti gli anni Sessantaattraverso gli incontri con Vittoriano Viganò, Nanda Vigo, SergioDangelo e altri artisti milanesi, Edouard Mesens, Paolo Rizzatto, MarioMerz, Gianni Pettena, e proseguono con le esperienze condivisecon Getulio Alviani e Maurizio Nannucci, Gillo Dorfles, Mila Schön,Alberto Seassaro, Achille Bonito Oliva, Franco Vaccari, Bruno Munari,Alessandro Mendini, Gaetano Pesce, Roberto Orefice, DavideMosconi, Fernando De Filippi.
15,00

Carlo Pasini. Ironica mente. Ediz. italiana e inglese

Carlo Pasini

Libro: Libro in brossura

editore: Manfredi Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 224

L'opera di Carlo Pasini nasce a cavallo tra la comunicazione visiva di ultima generazione e l'ironia aggraziata della bellezza delle piccole cose. Il dualismo dei suoi lavori viene esacerbato dal continuo gioco tra concetto e rappresentazione e il fil rouge che funge da impronta stilistica in tutta l'opera è la sensazione di stupore e meraviglia.
29,00 27,55

Cento anni in ventiquattro foto del Museo Hendrik C. Andersen

Maria Giuseppina Di Monte, Giuseppe Carci

Libro: Libro in brossura

editore: Manfredi Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 64

Analizzando alcune fotografie tratte dal prezioso archivio fotografico del Museo Andersen, il volume si pone l'ambizioso fine di fornire delle chiavi di lettura dell'opera e della vita dello scultore Hendrik C. Andersen, la cui esistenza fu proiettata verso una profonda ricerca spirituale per mezzo dell'arte. Pur consapevole di essere solo una lettura parziale e ancora da approfondire, nel volume è possibile apprezzare vari aspetti, personali e sociali, che si intrecciano e si sovrappongono, nel tentativo di farne comprendere la complessità e i vari piani di lettura possibili.
16,00 15,20

Query. L'instabilità del materiale

Daniela Zannetti

Libro: Libro rilegato

editore: Manfredi Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 112

Leggeremo la partnership con Hypermaremma , una realtà di promozione dei linguaggi dell’arte contemporanea a cura dei galleristi Carlo Pratis, Giorgio Galotti, il collezionista Matteo d’Aloja. Il suo noto festival di Land Art in Maremma, l’accessibilità agli spazi dell’arte. I testi critici di Massimo Belli, storico dell’arte e project manager di Hypermaremma che inanellano quelli della curatrice. Il critico ha indagato attentamente i Query Artist in tutte le fasi della Project Room e l’esposizione laziale, definendo e promuovendo le loro poetiche all’interno del sistema Arte contemporanea e Arte under 36.
30,00 28,50

Testuale

Lorenzo Madaro

Libro: Libro in brossura

editore: Manfredi Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 64

[...] Nell’estate del 1979 la Rotonda di via Besana a Milano ospitava una fondamentale rassegna curata da Luciano Caramel e Flavio Caroli intitolata «Testuale»: una esaustiva ricognizione – accompagnata da un catalogo con testi dei curatori e statement dei tantissimi artisti protagonisti del progetto espositivo – incentrata sulle sperimentazioni concettuali, verbo-visive e di poesia concreta, nel contesto italiano e internazionale di quegli anni. Nella sua Premessa, Caroli precisava che «Nelle intenzioni questa rassegna ambirebbe ad avere un taglio antropologico, verificando una problematica immaginativa in un preciso momento storico». L’apporto che una mostra di questo genere ha dato alla storiografia di quest’ambito della ricerca è stato particolarmente significativo, perché per la prima volta in Italia venivano affiancate – e quindi analizzate – attitudini e versanti processuali della ricerca molto differenti provenienti da varie geografie. Perciò, finalmente, tante esperienze venivano prese in considerazione anche in relazione a dei presupposti che si erano già verificati. [...]
20,00 19,00

Il teatro di Valeria Moriconi

Tommaso Le Pera

Libro: Libro rilegato

editore: Manfredi Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 240

[...] Ogni volta che andavo a Jesi a fotografare gli spettacoli al Teatro Pergolesi, tappa obbligata era una visita a casa sua che si trovava vicinissimo al teatro. Passavo ore a curiosare nella sua enorme biblioteca, e soprattutto a sfogliare i numerosi album di fotografie disseminati (quasi abbandonati) sui mobili della casa. Centinaia di foto che ritraevano Valeria a tutte le età: Valeria bambina (sempre con un’aria sbarazzina da impunita), Valeria adolescente, sempre al mare in costume da bagno, in acqua o distesa sugli scogli. Statuaria, di una bellezza non venerea ma assolutamente singolare, e con un’avvenenza conturbante che era difficile distogliere lo sguardo per non perderne la visione. E poi lei adulta: con il suo fascino personale e la sua proverbiale carica sensuale ed erotica. Come, quindi, non esserne perdutamente “innamorati”?
38,00 36,10

Ventesimo secolo. Gruppi, movimenti, tendenze, manifesti nell'arte italiana. Ediz. italiana e inglese

Volker W. Feierabend

Libro: Libro rilegato

editore: Manfredi Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 768

Il volume si propone di dar conto delle numerose formazioni artistiche di natura collettiva che hanno attraversato la storia dell’arte italiana del ventesimo secolo. Esperienze che si intrecciano a quelle dei molti e importanti autori che hanno invece privilegiato una ricerca “solitaria”, pur partecipando della sensibilità della loro epoca.
89,00 84,55

Il Gruppo Crack. Ediz. italiana e inglese

Laura Cherubini

Libro: Libro in brossura

editore: Manfredi Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 196

Da molto tempo volevo proporre una mostra su “Crack”: i miei cari amici Fabio Mauri e Gino Marotta me ne avevano parlato tantissimo, sempre, come di un esperimento molto interessante e importante, unico nel suo genere, dove per la prima volta gli artisti si univano per diversità più che per affinità. Così quando Luca Gracis ha accolto con entusiasmo la proposta, Francesca Tribò si è messa subito al lavoro, Francesco Guzzetti ha manifestato il suo interesse per la parte teorica, gli archivi hanno collaborato fattivamente e attivamente, sono stata molto lieta soprattutto per la conferma della bontà della proposta. Ne ho parlato con Achille Mauri, fratello di Fabio, che aveva partecipato all’impresa in qualità di editore. Con la consueta vitalità Achille ha sposato l’impresa di fare la mostra e accompagnarla con un catalogo dove la pubblicazione dell’epoca sarebbe riapparsa in ristampa anastatica, come avevamo ipotizzato con Francesco Guzzetti, contributo importante alla conoscenza di quell’episodio.
30,00 28,50

Guida breve alla collezione Chiomenti Vassalli. Nuove opere e studi

Claudio Crescentini, Federica Zalabra

Libro: Libro in brossura

editore: Manfredi Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 160

Questa Guida breve, giunta alla seconda versione in conseguenza di una ulteriore donazione di opere d’arte di famiglia realizzata nel maggio di quest’anno, è volta ad accompagnare il visitatore nel suo percorso attraverso le varie sale della Collezione Chiomenti Vassalli esposta nel Museo di Calvi dell’Umbria, situato in quella ridente cittadina negli ambienti dello storico Palazzo Ferrini (sec. XVII) e dell’antico Monastero delle Orsoline, opera del Fuga (sec. XVIII), beni oggi proprietà, come il Museo, del Comune di Calvi.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.