Libri di Daniele Ciravegna
Un modello alternativo di economia e società. La costruzione dell'edificio della Dottrina Sociale della Chiesa e il modello di economia e società che ne discende
Daniele Ciravegna
Libro: Copertina morbida
editore: Studium
anno edizione: 2018
pagine: 688
La dottrina sociale della Chiesa (DSC) è presentata e analizzata attraverso i documenti, in materia, più significativi della Chiesa e dei suoi pastori, in una prospettiva dinamica, quale accumulazione di vari tasselli, a partire dall'enciclica "Rerum Novarum" (1891), fino all'enciclica "Laudato si'" (2015) e successive addizioni. La presentazione dei documenti avviene con ampi rinvii ad altri documenti della Chiesa, precedenti o successivi, e con osservazioni, commenti e precisazioni di studiosi individuali o di organismi ecclesiali o laici, nonché con approfondimenti e considerazioni proprie dell'autore, con l'obiettivo di attualizzare al giorno d'oggi i contenuti dei documenti stessi. La costruzione della DSC risulta così un processo dinamico di creazione di un corpus dottrinale di una Chiesa "che cammina insieme a tutta l'umanità lungo la strada della storia". Due sono i principi fondanti attorno ai quali si è sviluppata la DSC: la centralità persona e la fraternità - che concorrono a formare la dignità della persona, persona che è, allo stesso tempo, e individuo e comunità umana e membro interattivo del creato. La DSC assume pienamente la centralità e la dignità della persona, al punto di assumerli quali assiomi di base delle proprie argomentazioni assieme al terzo assioma dello sviluppo umano integrale: la centralità e la dignità della persona sono l'unico modo attraverso il quale si realizza lo sviluppo umano integrale (che coinvolge tutti gli aspetti della persona). Dopo avere evidenziato e acquisito la luce della DSC per comprendere gli avvenimenti umani (di natura morale, economica, sociale, politica, culturale, ambientale), il volume affronta gli avvenimenti economici e sociali correnti alla luce del modello della DSC, per trarre da esso gli insegnamenti riguardo alle linee d'azione capaci di realizzare un nuovo umanesimo nell'economia e nella società. Prefazione di Adriano Vincenzi.
Per un nuovo umanesimo nell'economia. L'enciclica «Caritas in veritate» nella dottrina sociale della Chiesa
Daniele Ciravegna
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2012
pagine: 198
In questo ampio trattato, la Dottrina sociale della Chiesa è analizzata in una prospettiva dinamica quale accumulazione di vari tasselli a partire dall'enciclica "Rerum Novarum" di Leone XIII (1891) fino all'enciclica "Caritas in Veritate" di Benedetto XVI (2009) e successive addizioni. La costruzione della Dottrina sociale della Chiesa risulta un processo di creazione di un corpus dottrinale di una Chiesa "che cammina insieme a tutta l'umanità lungo la strada della storia".
I nuovi centri per l'impiego tra sviluppo locale e occupazione. Il caso della provincia di Alessandria
Daniele Ciravegna, Sergio Favretto, Mario Matto
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 176
Elementi di analisi macroeconomica
Daniele Ciravegna
Libro
editore: UTET Università
anno edizione: 2012
pagine: 904
Analisi e politica macroeconomica
Daniele Ciravegna
Libro: Libro in brossura
editore: UTET Università
anno edizione: 2010
pagine: 582
L'analisi macroeconomica è un mezzo fondamentale per comprendere l'andamento dell'economia mondiale, materia di studio preziosa in qualsiasi contesto, vuoi in situazioni di crisi vuoi in situazioni di espansione, per saper eliminare le prime e controllare le seconde. Analisi e politica macroeconomica intende fornire gli elementi per un'analisi avanzata dei sistemi economici - condotta con un costante riferimento al dibattito teorico in corso - al fine di fornire, oltre alle chiavi interpretative degli eventi economici, gli strumenti adeguati di politica economica e la valutazione dell'efficacia degli stessi. L'analisi è sviluppata sia con l'approccio dell'equilibrio sia con l'approccio del disequilibrio, che vengono in chiusura utilizzati con riferimento a due argomenti di primaria rilevanza economica e politica: l'inflazione e l'inoccupazione.