Libri di Daniele Fano
Vite parallele. Giacomo Matteotti, Olof Palme e il buon governo dell’economia e delle relazioni internazionali
Daniele Fano
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2024
pagine: 96
Due protagonisti del riformismo, il cui pensiero è stato ignorato o dimenticato per troppi anni. Giacomo Matteotti, capace di anticipare tante problematiche che tuttora ci affliggono; Olof Palme, leader della grande trasformazione della Svezia nel paese della parità di genere, delle opportunità per i giovani e il primo a mettere la questione della sostenibilità nell’agenda dell’ONU. Li accomunano lucidità, empatia, coraggio, intransigenza e dieci principi del buongoverno dellʼeconomia e delle relazioni internazionali. Un filo conduttore che ci aiuta a riflettere sui dilemmi attuali sulla qualità del lavoro e della piena occupazione, sulla coesione sociale, sulla crisi climatica e sulle vie della pace.
Garanzia Giovani. La sfida
Daniele Fano, Elisa Gambardella, Francesco Margiocco
Libro: Libro in brossura
editore: Brioschi
anno edizione: 2015
pagine: 205
La Garanzia Giovani è la prima iniziativa europea contro la disoccupazione. D'ora in poi i giovani che non studiano e non lavorano, i cosiddetti Neet, non dovranno essere lasciati soli. È anche il primo esempio di politica europea nata non nelle cancellerie degli Stati, ma nel Parlamento dell'Ue, che nel febbraio 2012 ha proposto uno stanziamento per le regioni in cui la disoccupazione giovanile supera il 25%. L'Italia si è mossa prontamente, ha presentato un piano nazionale e nel 2014 ha ricevuto 1,2 miliardi di euro sui 6 stanziati in tutta Europa per il periodo 2014-2020. Il programma prende ufficialmente il via il primo maggio 2014. Subito piovono le critiche. La stampa tuona e chiede di non sprecare quel denaro. Ce la faremo a evitare un flop all'italiana? "Fallimento annunciato", sentenzia qualcuno. Ma c'è un'alternativa? Nel suo piccolo, Garanzia Giovani è un concentrato di risposte alla crisi. Agisce dal lato della domanda, da quello dell'offerta e dal lato istituzionale. Le difficoltà ci sono: amministrazioni frammentate, nessun nesso forte tra istruzione e lavoro, diffidenze e paure radicate, oltre al contesto stesso della crisi. Ma possiamo sprecare anche quest'occasione? Prefazione di Dario di Vico.
I giovani nel mercato del lavoro che cambia. Il punto di vista degli studenti
Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2014
pagine: 204
L'obiettivo di questo libro è quello di raccogliere contributi pregevoli, scritti da studenti, riguardanti il tema del lavoro, più precisamente: il punto di vista degli studenti rispetto alla entrata nel mercato del lavoro, in evoluzione, dei giovani. La qualità dei paper, di cui questo volume presenta solo una selezione, è stata discussa e apprezzata in un seminario tenutosi all'Università Roma Tre, Dipartimento di Economia, il 17 dicembre 2013. L'obiettivo del seminario è stato quello di attrarre proposte di articoli e saggi di giovani studenti che si trovassero essi stessi nella posizione di entrare nel mercato del lavoro. Il momento difficile, la crisi economica, le politiche di austerità, le riforme strutturali e l'instabilità del quadro normativo pongono i giovani davanti a numerose incertezze e soprattutto aumentano l'attesa dell'entrata nel mercato del lavoro, allungandone la coda in entrata. Numerosi sono i seminari e le conferenze, in Italia e in Europa, sul tema della disoccupazione giovanile, sull'impatto della crisi sull'occupazione, sulle frizioni del mercato del lavoro e sulle difficoltà occupazionali. [...]
Gold?
Daniele Fano
Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2012
pagine: 136
"Dalla lettera di accompagnamento alla prima edizione offerta in edizione digitale da lavoce.info ai lettori che hanno aderito alla campagna di finanziamento 2009/2010 del sito. Cara amica/caro amico, ecco il nostro piccolo omaggio per ringraziarti del sostegno a lavoce.info: un romanzo finanziario inedito di un amico della nostra iniziativa, Daniele Fano. Daniele non è un 'vero scrittore' ma, avvalendosi delle sue conoscenze professionali di finanza ha voluto narrare una cronaca della crisi e dei suoi immaginari sviluppi futuri intrecciandola alla storia immaginaria di alcuni personaggi. Ne risulta una lettura divertente tra fiction e financial education. Da parte di tutta la redazione de lavoce.info." (Tito Boeri)