Brioschi
Toya
Ashraf Al-Ashmawy
Libro: Libro in brossura
editore: Brioschi
anno edizione: 2021
pagine: 248
Carriera, soldi, notorietà. Questi sono gli orizzonti a cui aspira il giovane medico Yussef Naghib, padre egiziano e madre inglese, che si trasferisce dal Cairo a Liverpool per inseguire i suoi sogni di gloria. Studente vivace prossimo al dottorato, nel tempo libero si divide tra partite a cricket, visite al porto e serate con la buona società. E poi c’è lei, la bella e facoltosa Katherine, lineamenti delicati e squisitamente britannici. Dopotutto, nella vita dorata di un uomo di successo non può mancare una donna di aristocratico lignaggio. A bordo della sua auto sportiva, Yussef sta correndo dritto dritto verso un futuro radioso. Finché una sterzata improvvisa non lo porta a sbattere contro un ostacolo non previsto. E là dietro si apre l’Africa. Quell’Africa profonda che ti sconvolge, che ti stordisce per il verdeggiare delle sue foreste, per i suoi riti primordiali, le credenze delle sue tribù. Lì il brillante dottore avrà il compito di sfidare una malattia quasi incurabile, oltre a estirpare il pregiudizio per un amore nuovo, che ha le sembianze della genuina Toya. E lì conoscerà davvero per la prima volta. L’altro, sé stesso, il mondo. Consegnandoci un romanzo di formazione completo, dove l’istinto fa a pugni con la ragione, il sentimento con ogni velleità esteriore.
Primo Levi miti d'oggi
Bruno Osimo
Libro: Libro in brossura
editore: Brioschi
anno edizione: 2021
pagine: 196
Rileggere Primo Levi oggi. E rileggerlo alla luce del linguaggio ricco di anglismi e americanismi da cui siamo attorniati. È questa l’insolita scommessa del libro di Bruno Osimo, una raccolta di un centinaio di capitoli ispirati all’incontro, o meglio scontro, di questo linguaggio, superficiale e volgare, con quel mondo, la disumana realtà di Auschwitz. Da influencer a storytelling, da brand a mindfulness, ogni capitolo è uno schiaffo alla vuota retorica che spesso risuona nella Giornata della Memoria. E un’ammonizione provocatoria alla nostra apatia, da cui ogni pagina ci vuole svegliare ripercorrendo il sentimento di totale adesione alla vita di Primo Levi anche durante la prigionia. Rileggere lui per leggere noi stessi e trovare, in fondo alle banalità del nostro quotidiano, ancora un senso che “ci liberi dal Lager” in cui, consapevoli o no, ci siamo rinchiusi. Prefazione di Bruno Segre.
Raffaello non deve morire
Stefano Zuffi
Libro: Libro in brossura
editore: Brioschi
anno edizione: 2020
pagine: 160
Alla corte di papa Leone X è un fiorire di opere d’arte, tra affreschi, arazzi e ritratti. Protagonista indiscusso è Raffaello Sanzio, che con un pennello famoso in tutto il mondo è corteggiato dai più illustri committenti. Tuttavia sullo sfondo di questa felice vita d’artista, dove non mancano le consolazioni amorose della bella Fornarina, si muovono gravi sconvolgimenti: l’Europa del primo Cinquecento è tutto tranne che pacifica e nel 1517 è scossa da un monaco agostiniano che da Wittenberg fa tuonare le sue 95 tesi, tale Martin Lutero. Ma al culmine di questo complicato Rinascimento una febbre terzana porta Raffaello fuori dalla scena. E come è andata a finire la Storia è noto a tutti. O forse no. Forse Raffaello si riprende. Forse riesce a portare a termine i numerosi incarichi. E anche a occuparsi del compito più difficile: una delicata missione diplomatica per conto del papa. Raffaello ha cambiato l’arte, e l’arte cambierà la Storia.
Mio zio Napoleone
Iraj Pezeshkzad
Libro
editore: Brioschi
anno edizione: 2020
pagine: 464
“Oh mio dio, mi sono innamorato di Layli!” Tutto comincia dall’amore che un ragazzo di tredici anni scopre all’improvviso di provare per sua cugina. È l’Iran il teatro di questo sentimento, negli anni della Seconda guerra mondiale e nel pieno dell’influenza che gli inglesi esercitano nel paese. Ma l’idillio ha vita breve: Layli è promessa a un altro cugino e, ancor più grave, è la figlia di Zio Napoleone. Un patriarca, un vero e proprio anti-eroe, questo zio bizzarro, un personaggio paranoico con manie di grandezza che non fa che inventarsi glorie ridicole e vittorie mai ottenute.
Quando il cielo vuole spuntano le stelle
E. C. Osondu
Libro: Libro in brossura
editore: Brioschi
anno edizione: 2020
pagine: 161
Nel piccolo villaggio di Gulu Station, dove nonostante il nome i binari della ferrovia non sono mai arrivati, un ragazzo ha un sogno che si chiama Roma. Come gli dice sempre Bros, un amico tornato dall'Italia con tante promesse e il cuore colmo d'amore per la signorina Koi Koi, Roma è bella, anzi bellissima. E di fronte a queste parole le aspettative del protagonista non fanno che crescere, fino a convincerlo lasciare l'Africa. Ma il viaggio non è facile, bisogna prima attraversare il deserto, poi il mare. E superare tante incertezze. Lungo il cammino si incontra un'umanità vivace e coraggiosa, si impara a distinguere chi è pronto a offrire aiuto da chi invece ha solo cattive intenzioni. E intanto l'occhio cattura volti e paesaggi, alle orecchie arrivano aneddoti pieni di saggezza e storie piene di speranza. Storie di chi è partito per amore, di chi è partito per diventare famoso o fuggire dalla guerra.
Dedejme
Stella Prudont
Libro: Libro in brossura
editore: Brioschi
anno edizione: 2020
pagine: 180
A Pjatigorsk, città russa del Caucaso settentrionale, Channa prepara i festeggiamenti per i settant'anni del marito Natan, il patriarca dei Saviev. Tutto deve essere come "si deve", così si usa a casa sua, così fanno i ricchi ebrei delle montagne. Ma dietro la calma superficie delle apparenze, molte relazioni si consumano tra incomprensioni e conflitti. La giovane nipote intenta a servire alla tavola degli uomini le pietanze della tradizione, spera di riabbracciare Zina e Dovid, i suoi genitori naturali, che vede solo in rare occasioni: nonna Channa, già madre sette volte, l'ha cresciuta come figlia sua, allontanandola da loro. Avere con sé una bambina le consente l'illusione che il tempo non passi, ma ora paga la violenza di quell'imposizione con la costante paura di perdere l'amore della nipote, che, a sua volta, teme di aver perso l'amore dei veri genitori. Il mondo della tradizione prescrive inflessibili riti generazionali, dentro i quali la libertà personale delle donne passa in secondo piano, condannandole prima al volere paterno, poi a un matrimonio imposto e infine a una maternità celebrata da canzoni e poesie, ma sempre senza un vero appagamento. Sul finire del secolo scorso, però, la modernità si insinua anche in una società in cui rispettare le tradizioni sembra l'unico modo per vivere tranquilli. Quale sarà, a quel punto, il limite tra il perpetuarsi dei modelli del passato e la dirompenza delle nuove generazioni?
Amor di patria
Marco Sassano
Libro: Libro in brossura
editore: Brioschi
anno edizione: 2020
pagine: 250
Poche famiglie si possono vantare di aver preso parte alla storia del nostro Paese come quella di Marco Sassano. Il trisavolo Tobia Arienti, carbonaro in lotta contro il dominio austriaco, e per questo costretto a cambiare nome, fu un rivoluzionario che seguì Garibaldi fino in Sud America; il bisnonno Francesco Grandi, artista, garibaldino a sua volta, fu uno dei Mille e seguì il Generale su e giù per l'Italia lottando per l'indipendenza; il padre, Fidia, fu fervente oppositore del fascismo in tutte le sue forme e, fin da adolescente, partecipò alle lotte sindacali. Marco Sassano dà testimonianza di tutti loro e infine di sé, concludendo con la propria esperienza giornalistica e con gli stravolgimenti sociali degli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso. Dall'Ottocento a oggi, intrecciando Storia e vicende personali in una cronaca avventurosa e appassionata, ci racconta di una famiglia sempre pronta a prendere posizione e per generazioni animata da un fervente amor di Patria.
La Siria promessa
Hala Kodmani
Libro: Libro in brossura
editore: Brioschi
anno edizione: 2020
pagine: 232
"Bonjourak Daddy, e se fosse davvero possibile? Ho digitato N-a-z per mandare una mail a Naziha, un'amica marocchina, ed eccoci qui... il computer mi propone in automatico il tuo indirizzo." È così che Hala Kodmani scopre che un dialogo con il padre da poco scomparso è ancora possibile, perché in un'epoca in cui la Rete unisce tutti, anche due diverse dimensioni della realtà riescono a connettersi. E in uno scambio immaginario di mail, la voce di lui risponde alle riflessioni di lei: da un lato la patria acquisita, la Francia, dall'altro quella perduta, una Siria che li ha delusi ma per cui non hanno mai smesso, in fondo, di provare nostalgia. Dopo l'esilio forzato negli anni Sessanta, il diplomatico Nazem impara ad amare, della Francia, i viali alberati, i colori, le boulangerie e le opportunità democratiche che può offrire. Mentre, della Siria, critica aspramente la deriva autoritaria degli Assad e rimpiange il periodo glorioso delle lotte per l'indipendenza, la rinascita araba e la fine dei colonialismi. Un risveglio rivoluzionario che, inaspettatamente, sembra ripetersi all'alba del 2011. È Hala, ora, a dare voce agli anni caldi della Primavera araba, quando al di là del Mediterraneo, di nuovo, si leva un grido di libertà. In Tunisia, Egitto e Siria dilagano le proteste. A cosa ha portato, oggi, l'entusiasmo di quella gioventù?
La macchina del saccheggio. Signori della guerra, magnati, trafficanti e il furto sistematico delle ricchezze africane
Tom Burgis
Libro: Libro in brossura
editore: Brioschi
anno edizione: 2020
pagine: 381
Come è possibile che il continente più ricco sia anche il più povero? Petrolio, diamanti, oro, rame, ferro. Una fortuna e al contempo una maledizione. Dal Congo all'Angola, dalla Guinea alla Nigeria, le immense risorse africane non hanno ancora saputo porre un freno alla piaga della povertà. Perché? E soprattutto, dove vanno a finire i guadagni che scorrono a fiumi dallo sfruttamento delle risorse naturali? Cercando una risposta a queste domande, Tom Burgis si è spinto fino al cuore dell'Africa nera per incontrare magnati, smascherare governi-ombra e seguire flussi di denaro. Il risultato è un libro inchiesta che inchioda tutti alle proprie responsabilità, fino a far tremare istituzioni e multinazionali di tutto il mondo.
Dolcissimo amore dagli occhi grandi
Sergio Zerunian
Libro: Libro in brossura
editore: Brioschi
anno edizione: 2020
pagine: 186
In una terra feconda dell'Anatolia orientale, dove popoli e culture si sono succeduti nei secoli, Hagop Motian, imprenditore agricolo armeno nella piana di Malatia , coltiva frutteti ed ettari di grano insieme al fratello. Nel 1894, ai primi vagiti dell'intolleranza turca verso gli Armeni cristiani, entrambi vengono decapitati per mano dei cavalieri del sultano Abdiil-Hamid II. Due anni dopo i figli maschi di Hagop, seppur piccoli, saranno costretti a lasciare l'Armenia anatolica per sopravvivere al Grande Male e alla furia dei Turchi. Il diciannovesimo secolo volge al termine e, a molti chilometri di distanza, a Maenza, sulle colline romane dei Monti Lepini, vive Antonio Belli, dedito all'olivicoltura e al lavoro nei campi. Suo figlio Ferdinando, emigrato negli Stati Uniti e combattente per la Patria, proprio a Maenza conosce Sergio, ovvero Sarkis Motian, figlio di Hagop. Sergio ospita la sorella Veronica e i suoi bambini Nazareth e Avedis Zerunian, fuggiti dall'Armenia durante la coda del genocidio. Il Novecento vede intrecciarsi i destini delle due famiglie. Le loro storie, intense e straordinarie, accompagnano la grande Storia e attraversano sottotraccia oltre metà del ventesimo secolo, fino alle nozze che portano alla nascita dell'autore.
Ti Jean. Immaginando Kerouac
Sofia Nanu
Libro: Libro in brossura
editore: Brioschi
anno edizione: 2020
pagine: 138
A mezzo secolo dalla scomparsa di Jack Kerouac, Sofia Nanu racconta questo straordinario personaggio in un romanzo a metà tra biografia e diario di viaggio. Attraverso la voce dello stesso Kerouac, si ripercorrono tutte le tappe della vita dell’autore simbolo della Beat Generation: dall’infanzia trascorsa nella piccola città di Lowell, in Massachussetts, all’arrivo a New York; dall’esperienza nell’esercito durante la guerra all’incontro con Neal Cassady, che gli ispirerà le sue opere più famose; dagli anni del successo e dei grandi viaggi al declino inarrestabile e alla tragica morte. Alternando la propria penna a quella di Kerouac, Sofia Nanu presenta un punto di vista nuovo su un personaggio chiave della cultura americana, preferendo tratteggiare l’uomo piuttosto che l’artista, per raccontarlo attraverso i suoi desideri, le sue passioni e le sue debolezze.
La guerra non dichiarata. Perché in Italia tutto è iniziato prima del Coronavirus e perché non è ancora finita
Stefano Paleari
Libro: Libro in brossura
editore: Brioschi
anno edizione: 2020
pagine: 171
Quella che l'Italia sta vivendo, a più di dieci anni dalla crisi del 2008, è una guerra atipica: nessuna dichiarazione formale, nessun avversario da combattere se non noi stessi e una lunga serie di scelte politiche di corto respiro. Una guerra incisiva che non è stata causata dall'ultima grande emergenza del nostro tempo, il Coronavirus, ma che con la pandemia è entrata in una fase ancor più critica. Crollo demografico, invecchiamento della popolazione, spesa previdenziale sempre in aumento, indebitamento, investimenti sbagliati o dimezzati: queste sono solo alcune delle ferite che hanno logorato il nostro Paese, i cui numeri non reggono il confronto con la crescita e il recupero del resto dell'Europa. Dal 2008 l'Italia non si è più ripresa ed è arrivato il momento di riconoscerlo, di smettere di vivere alla giornata e assumere uno sguardo più consapevole e lungimirante. Occorre ripensare la società tutta tenendo presente due principi che oggi più che mai diventano imprescindibili: l'equità e la cura della persona. Ed è proprio questo lo scopo del libro: cercare di affrontare il dopo facendo tesoro tanto degli errori del decennio passato quanto del presente, e guardare finalmente la realtà per quella che è, senza ipocrisia. Solo così sarà possibile invertire la rotta ed entrare finalmente nel futuro.