Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Daniele Ferrari

Il concetto di minoranza religiosa dal diritto internazionale al diritto europeo. Genesi, sviluppo e circolazione

Daniele Ferrari

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2020

pagine: 336

Come si è sviluppato il concetto di minoranza religiosa nel diritto internazionale dal primo dopoguerra fino ai nostri giorni? Il volume risponde alla domanda attraverso un percorso che ricostruisce la genealogia della nozione di minoranza religiosa nel prisma della sua definizione giuridica, della sua genesi nel diritto della Società delle Nazioni, del suo sviluppo da parte delle Nazioni Unite e della circolazione nel Consiglio d'Europa, nell'Unione Europea e nell'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa. Le tre fasi – genesi, sviluppo, circolazione – scandiscono la trasformazione di un concetto che, sprovvisto di una definizione giuridica ufficiale, diviene, a partire dal secondo dopoguerra, una categoria sempre più esposta alle trasformazioni che investono le minoranze religiose. In questa luce, la qualificazione giuridica dello status delle minoranze religiose rappresenta anche uno strumento innovativo per indagare fenomeni più ampi come le sovrapposizioni tra religioni e migrazioni, l'intersezione tra identità religiosa, identità di genere e orientamento sessuale, e le sinergie tra istituzioni internazionali nella tutela dei diritti umani.
27,00 25,65

Orientamento sessuale e libertà religiosa. Percorsi e sfide nel diritto internazionale ed europeo

Daniele Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 448

A partire dalla seconda metà del secolo XX, le Nazioni Unite, il Consiglio d'Europa e l'Unione europea hanno progressivamente costruito un diritto di orientamento sessuale nel sistema dei diritti umani. Il fattore religioso ha rappresentato una specifica variabile dell'inclusione dell'orientamento sessuale tra i contenuti di garanzia dei diritti della persona, con un ruolo, alternativamente, favorevole o contrario a tale inclusione. Per le istituzioni sovranazionali, la condanna religiosa dell'omosessualità ha infatti dimostrato l'esistenza di specifiche discriminazioni contro le persone omosessuali e allo stesso tempo ha motivato l'interesse delle organizzazioni sovranazionali alla ricerca di un dialogo con gli attori religiosi. L'ambivalenza del legame tra omosessualità e religioni ha caratterizzato convergenze e divergenze tra il diritto di libertà religiosa e il diritto di libertà di orientamento sessuale nei conflitti e nelle alleanze tra questi due diritti. Nel corso degli anni i vari attori si sono confrontati sul rapporto tra diritti religiosi e diritti umani, sull'interpretazione dei testi sacri e dei testi giuridici, sulle rivendicazioni di un diritto all'obiezione di coscienza per non commettere peccato e sulla costruzione di alleanze intersezionali e olistiche. In questo volume Daniele Ferrari ricostruisce il legame tra orientamento sessuale e libertà religiosa nel diritto internazionale ed europeo.
35,00 33,25

Diritto, orientamento sessuale e identità di genere. Codice commentato. Volume Vol. 2

Diritto, orientamento sessuale e identità di genere. Codice commentato. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Primiceri Editore

anno edizione: 2020

pagine: 1326

Il codice commentato “Diritto, orientamento sessuale e identità di genere” rappresenta la raccolta organica in due volumi di legislazione e giurisprudenza sul tema dei diritti delle persone LGTBQI. Questo secondo volume – coordinato e diretto da Francesca Brunetta d'Usseaux e Daniele Ferrari – tratta dello “Status delle coppie e status dei figli”. Ciascuno status è preceduto da un saggio introduttivo dei curatori che illustra le problematiche affrontate e i principi ordinatori della materia e offre una guida ragionata all'utilizzo delle fonti legislative – interne ed europee – e giurisprudenziali riportate integralmente. Le sentenze sono precedute da una massima che, riassumendo le problematiche del caso, facilita la lettura e la cernita dei precedenti. Prefazione di Marco Gattuso.
50,00

I soggetti vulnerabili nei processi migratori. La protezione internazionale tra teoria e prassi

I soggetti vulnerabili nei processi migratori. La protezione internazionale tra teoria e prassi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 246

I contributi raccolti in questo volume affrontano, da diverse prospettive di analisi, il fenomeno della protezione internazionale, oggi al centro del dibattito pubblico. Attraverso la lente offerta dalla categoria, pur controversa, della vulnerabilità, intesa sia come condizione universale degli esseri umani, sia come condizione particolare di ciascun individuo, tale fenomeno viene analizzato soprattutto nelle sue dinamiche istituzionali e negli effetti che queste sortiscono sui soggetti protagonisti dei processi migratori. In quest'ottica, la riflessione che lega i vari contributi segna una presa di distanza dall'idea che la vulnerabilità possa essere considerata una prerogativa esclusiva di determinate categorie o gruppi di soggetti (come le donne vittime di tratta o i minori stranieri non accompagnati), mentre è accomunata dalla convinzione che essa sia in larga parte dipendente da meccanismi di violenza e di discriminazione sociale che il diritto dovrebbe contribuire a rimuovere e invece spesso alimenta, ad esempio attraverso politiche che favoriscono l'immigrazione irregolare. L'obiettivo del lavoro è aggiungere un tassello a quella già ampia riflessione scientifica impegnata a fornire una ricostruzione del fenomeno migratorio alternativa rispetto a quella veicolata dalla retorica sicuritaria, nella consapevolezza della sua complessità e del suo carattere ormai strutturale nelle nostre società.
24,00

Status giuridico e orientamento sessuale. La condizione giuridica dell'omosessualità dalla sanzione, alla liberazione, alla dignità

Daniele Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: Primiceri Editore

anno edizione: 2016

pagine: 186

Il volume, giunto alla seconda edizione, offre ai lettori un’istantanea sullo stato in cui versa attualmente la materia dei diritti verso le persone omosessuali, arricchendone la visione con sguardi al passato così come di proiezioni verso il futuro. Il cuore dello studio, infatti, costituito dallìanalisi dello “status delle unioni omo-affettive in Italia”, è preceduto dall'esame, in chiave storica, della “condizione giuridica dell’omosessualità” e ad esso segue la considerazione dei delicati rapporti tra omosessualità e “status di genitore”, da un lato, e dei “fenomeni migratori”, dall'altro.
15,00 14,25

Diritto, orientamento sessuale e identità di genere. Codice commentato. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Primiceri Editore

anno edizione: 2016

pagine: 702

Il codice commentato “Diritto, Orientamento sessuale e Identità di genere” rappresenta la prima raccolta organica in due volumi di legislazione e giurisprudenza sul tema dei diritti delle persone LGTBQ. Questo primo volume tratta de “Lo status di individuo” a cura di Andrea Perelli e “Lo status di straniero” a cura di Daniele Ferrari. Ciascuno status è preceduto da un saggio introduttivo dei curatori che illustra le problematiche affrontate ed i principi ordinatori della materia ed offre una guida ragionata all'utilizzo delle fonti legislative – interne ed europee – e giurisprudenziali riportate integralmente. Le sentenze sono precedute da una massima che, riassumendo le problematiche del caso, facilita la lettura e la cernita dei precedenti. Il secondo volume, dedicato alla famiglia e alla filiazione, è, attualmente, in fase di elaborazione.
45,00 42,75

Nel suono il senso. Grammatica della lingua italiana ad uso scolastico. Per la Scuola media

Nel suono il senso. Grammatica della lingua italiana ad uso scolastico. Per la Scuola media

Raffaela Paggi, Luciana Albini, Daniele Ferrari

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2016

pagine: 784

Il dono misterioso della parola permette all’uomo di dare il nome a tutto ciò che c’è: il prato verdeggiante, il cane silente, gli sguardi minacciosi e una mano amica sulla spalla; e a tutto ciò che può accadere: le sue idee, i suoi desideri, i suoi gusti, i suoi dolori e le sue gioie. L’uomo, attraverso le parole, conosce la realtà e comunica sé agli altri: parlando ognuno di noi può stringere amicizie, dare il proprio contributo alla società e alla storia, costruire ponti fra i popoli. Ecco perché è importante essere consapevoli della potenzialità della lingua, la quale ci fornisce un numero finito di parole e regole per costruire infiniti messaggi. Pochi suoni per costruire infiniti sensi: approfondendo la conoscenza delle possibili combinazioni tra gli elementi linguistici, possiamo essere sempre più creativi e liberi.
27,90

Status giuridico e orientamento sessuale. La condizione giuridica dell'omosessualità dalla sanzione, alla liberazione, alla dignità

Daniele Ferrari

Libro: Copertina morbida

editore: Primiceri Editore

anno edizione: 2015

pagine: 234

Il volume offre ai lettori un'istantanea sullo stato in cui versa attualmente la materia dei diritti verso le persone omosessuali, arricchendone la visione con sguardi al passato così come di proiezioni verso il futuro. Il cuore dello studio, infatti, costituito dall'analisi dello "status delle unioni omo-affettive in Italia", è preceduto dall'esame, in chiave storica, della "condizione giuridica dell'omosessualità" e ad esso segue la considerazione dei delicati rapporti tra omosessualità e "status di genitore", da un lato, e dei "fenomeni migratori", dall'altro.
15,00 14,25

Iliade

Iliade

Omero

Libro: Libro in brossura

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2014

pagine: 432

L’Iliade è uno dei classici sui quali si è formata la cultura occidentale. Essa ci introduce nell’affascinante, perché sempre vero, mondo omerico. Alla base del racconto vi è la realtà storica, gli ultimi cinquanta giorni della guerra tra Achei e Troiani. Ma Omero va oltre. La guerra di Ilio, a cui partecipano uomini e dèi, entra nella mitologia, in quel mondo alimentato dalla storia e dalla fantasia, a cui i Greci facevano riferimento per spiegare la realtà, per trovare esempi, valori, riferimenti con cui paragonarsi e su cui fondare la loro cultura. In Grecia i poemi omerici avevano funzione di testo scolastico a cui era affidata la paideia, cioè l’educazione dei giovani, la formazione del cittadino. Dall’esigenza di apprestare uno strumento che salvaguardasse l’integralità della trama, la bellezza della versificazione, la fruibilità del testo, è nata questa Iliade che alcuni insegnanti hanno curato per i loro studenti e che ora viene proposta a chiunque desideri essere accompagnato nella lettura di questo capolavoro. Il testo è corredato da una guida per l’insegnante, Leggere e rileggere Iliade e Odissea. Contenuti digitali integrativi su www.lacetra.it/iliade.
15,90

Lo status giuridico delle coppie same sex. Una prospettiva multilivello

Daniele Ferrari

Libro: Copertina morbida

editore: Primiceri Editore

anno edizione: 2014

pagine: 214

Il volume propone uno studio sullo status giuridico delle coppie omosessuali in una prospettiva multilivello. In questo senso, gli autori si interrogano sugli effetti che l'orientamento sessuale ha nel definire, sia nel diritto continentale sia in quello d'oltreoceano, la condizione giuridica della persona. Infatti, in quegli ordinamenti che riservano l'accesso al matrimonio solo a coppie formate da un uomo e una donna, l'omosessualità coincide con una condizione di incapacità giuridica dell'individuo, impedendogli di sposarsi o di ottenere un riconoscimento giuridico della propria unione. Diversamente, in altre esperienze, l'orientamento sessuale può limitare la capacità giuridica dei singoli, imponendo un riconoscimento dell'unione diverso dal matrimonio oppure rendere neutra tale qualità umana, prevedendo la libertà di tutte le coppie di coniugarsi.
15,90 15,11

Europa come rifugio? La condizione di rifugiato tra diritto e società

Europa come rifugio? La condizione di rifugiato tra diritto e società

Fabio Mugnaini, Daniele Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: Betti Editrice

anno edizione: 2020

pagine: 268

Un volume che raccoglie le riflessioni scaturite dal ciclo seminariale “L’Europa come rifugio? Lo status di rifugiato tra diritto e società” (febbraio-maggio 2018, Università di Siena), frutto della collaborazione, nel quadro delle attività dell’organismo di supporto all’accoglienza Unisi-cares e con la collaborazione del Centro di informazione Europe Direct di Siena. L’incontro tra antropologia e diritto, a proposito dei rifugiati, si è prodotto quando giuristi e antropologi si sono trovati ad agire simultaneamente, seppure non sempre in maniera coordinata, agendo concretamente, rispondendo a una domanda di competenze che le scelte in materia di accoglienza e, più in generale, di politiche migratorie, facevano emergere. Da entrambe le prospettive si è ritenuto necessario favorire un confronto tra le due discipline che, partendo dai diversi piani, mettesse in rilievo l’integrazione interdisciplinare tra le due prospettive, divenute complementari all’interno del “fenomeno” rifugiati.
20,00

La libertà di coscienza nella pluralità degli ordinamenti giuridici

La libertà di coscienza nella pluralità degli ordinamenti giuridici

Daniele Ferrari

Libro

editore: Libellula Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 280

In Europa la storia della libertà di coscienza nasce con l'affermarsi delle prime forme di libertà religiosa indotte dalla Riforma di Lutero e trova nel pensiero illuminista e nella rivoluzione francese le iniziali basi teoriche e politiche di giustificazione. Nel Secondo Dopoguerra il valore dell'autonomia individuale riemerge nella garanzia del diritto di libertà di coscienza, solennemente, proclamato nel 1948 all'art. 18 della Dichiarazione Universale dei diritti dell'uomo. Oggi la tutela della libertà di coscienza rappresenta il fondamento di ogni società democratica. Senza la garanzia della libertà interiore, la persona non può, infatti, autodeterminarsi negli spazi di libertà delimitati dai diritti riconosciuti a livello sovranazionale e nazionale. Tuttavia, la protezione delle convinzioni personali appare molto delicata in società pluraliste, nelle quali convivono credenze diverse e spesso conflittuali, davanti alle quali gli ordinamenti politici non sempre sembrano capaci di garantire un equilibrio effettivo e democratico.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.