Libri di Daniele Maffeis
Conversation 2. Daniele Maffeis
Claudia Santeroni, Raimondo Raimondi, Daniele Maffeis
Libro
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2014
pagine: 24
I contratti del mercato finanziario
Daniele Maffeis
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: XXIII-546
Il volume di diritto civile della finanza contiene l'esame approfondito dei contratti del mercato finanziario con i quali intermediario e diverse categorie di investitore costituiscono e regolano i servizi di investimento. Oltre a ciò, il volume indaga contenuto e natura dei singoli strumenti, e prodotti, finanziari, con particolare attenzione alla prassi e ai tipi sociali che via via vanno manifestandosi sui mercati. La premessa allo studio del fenomeno del contratto in ambito finanziario, in tutte le sue dimensioni, risiede nell'indagine delle radici giuridiche del diritto civile della finanza, individuate in una rinnovata lettura di istituti fondamentali del codice civile – il mandato, l'alea, i contratti di scommessa – e nell'indagine delle normative di dettaglio rivenienti, principalmente, dalle istituzioni unionali. Il bene giuridico che circola sui mercati finanziari è l'alea, la cui essenza, anche quella squisitamente giuridica, è di essere l'oggetto di stime e di misurazione. La misurabilità dell'alea che circola sui mercati contribuisce a identificare la natura dei relativi contratti, e così dei requisiti, principalmente del consenso – che deve essere un consenso consapevole –, della causa – che deve essere lecita, alla stregua dell'ordine pubblico di direzione incentrato sulla fiducia e l'integrità dei mercati –, dell'oggetto – che deve essere precisamente determinabile, sia in termini di identificazione univoca del contenuto dei flussi finanziari (gli importi dei pagamenti, la misura delle prestazioni) che di valore dei singoli strumenti. I rimedi per i diversi casi di patologie originarie o sopravvenute dei contratti, analizzati uno per uno, sono la conseguenza della ricostruzione della natura degli istituti, non semplici mezzi elaborati per assicurare la tutela dell'interesse di uno o dell'altro dei contraenti. Perché la dottrina del diritto civile della finanza possa porsi davvero al servizio della elaborazione di principi e di regole utili alla decisione dei casi concreti da parte del giudice.
Diritto e prassi del mercato finanziario
Daniele Maffeis
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
La raccolta di scritti “Diritto e prassi del mercato finanziario” indaga il mercato finanziaria e l’intermediazione finanziaria e muove dall’indagine dei contratti bancari e dei contratti finanziari, e dei contratti c.d. ibridi, con componenti derivative e finanziarie, per esaminare, sempre sul piano della natura finanziaria e della qualificazione giuridica, le fattispecie dell’indicizzazione, proprie dei finanziamenti a tasso variabile e dei c.d. tassi negativi. Gli scritti ora raccolti in “Diritto e prassi del mercato finanziario” esaminano, nell’arco di dieci anni, le fattispecie del diritto del mercato finanziario sotto il profilo delle possibili patologie e del contenzioso, che è molto diffuso, ma l’obiettivo della riflessione è la fisiologia, la valutazione dei fenomeni, attenta alla prassi ed ai limiti che, ad essa, inevitabilmente, pongono le regole giuridiche, anche nella dimensione della concreta applicazione da parte della giurisprudenza, con la concretizzazione di clausole generali vecchie e nuove (la buona fede e la correttezza, ma anche la trasparenza, nella sua particolare declinazione di misura del rischio, in ambito finanziario) e l’applicazione di non pochi precetti di condotta di forma di vario contenuto, fonte ed ispirazione. Peculiare attenzione è dedicata all’autonoma natura del contratto di investimento rispetto ai singoli atti di investimento e in dipendenza, di volta in volta, del diverso servizio di investimento (negoziazione, esecuzione di ordini per conto del cliente, gestione individuale o consulenza). La prospettiva è il ruolo di titolare di un ufficio di diritto privato dell’intermediario, nel contesto di regole che trascorrono da un sistema incentrato sulla disciplina dei conflitti di interessi, e della trasparenza, alla nuova linea di tendenza della product governance.
Apocalisse Architettonica II e altri racconti indebiti di Paul Scheerbart
Libro: Libro rilegato
editore: Kunstverein Publishing Milano
anno edizione: 2015
pagine: 64
I quattro racconti visionari e profetici che lo compongono tematizzano l'ideologia e il mito dell'architettura in vetro e della trasparenza come utopia sociale. Paul Scheerbart (1880-1915), scrittore, inventore, saggista e ispiratore del gruppo degli architetti espressionisti della cosiddetta Gläserne Kette (Catena di vetro), era convinto che l’architettura avesse la possibilità e il dovere morale di operare un radicale rinnovamento della civiltà umana: strumento di tale rigenerazione doveva essere la sostituzione del “sudicio mattone” con la luminosità del vetro. Avvalendosi del contributo straordinario di Takashi Saghishi, storico e conoscitore dell’opera di Scheerbart, Daniele Maffeis ha dato vita a un tessuto complesso di rimandi tra passato e presente, che si dipana nei due capitoli della mostra e del libro. Come in un puzzle o nel gioco delle scatole cinesi, esso vive in un equilibrio incerto tra accuratezza storica e contraffazione, tra rigore archivistico e simulazione.
Swap tra banche e clienti. I contratti e le condotte
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: XXVIII-388
"La qualificazione civilistica dei contratti derivati, e in particolare degli swap, è oggetto di numerosissime pronunce della giurisprudenza. Si susseguono anche sentenze penali ed amministrative. La maggior parte delle vicende processuali non è conclusa. Il tema è quindi vivissimo. Eppure la giurisprudenza è, tutto sommato, sola. Perché la dottrina si è attardata, e si attarda, su questioni letteralmente estranee al tema, prima fra tutte l'efficacia della c.d. dichiarazione autoreferenziale di "operatore qualificato", considerata, misteriosamente, come la cartina di tornasole per stabilire se uno swap è buono (lo è, se l'investitore ha sottoscritto di essere "qualificato") o cattivo (se l'investitore non si è dichiarato "qualificato"). Il Quaderno ha invece l'ambizione di affrontare a viso aperto il tema, con il contributo di studiosi del diritto civile e del diritto commerciale, senza trascurare contributi di natura pubblicistica e tributaristica. Le opinioni sono spesso divergenti, ma i contributi sono tutti estremamente approfonditi perché esaminano, in radice, gli aspetti che davvero contano se ci si vuol mettere, come è compito del giurista, nell'ottica di comprendere i fenomeni, prima di avanzare improvvisate proposte in chiave puramente rimediale e se si vuole evitare la genericissima, e per nulla scientifica - prospettiva dell'alternativa secca tra "liberalismo" o "paternalismo". Cosa sono gli scenari probabilistici? Cosa è il mark to market? Cosa sono i c.d. costi impliciti? Che senso ha distinguere tra distribuzione qualitativa dell'alea e media ponderata delle distribuzioni di probabilità? Cosa si intende quando si distingue tra scopo di copertura e scopo speculativo ? Perché l'intermediario finanziario, all'alba del terzo millennio, è il nuovo titolare di un ufficio di diritto privato? Quali sono i caratteri dell'ordine pubblico di direzione; di protezione nella materia dell'intermediazione finanziaria? Gli swap presentano una causa socialmente tipica? Presentano tratti strutturali tendenzialmente omogenei? Sono meritevoli di tutela? Entro quali limiti? È utile la prospettiva della c.d. causa in concreto? Le risposte a queste domande sono molteplici, ma la sensazione, molto forte, è una sola, ed è una vecchia e nobile sensazione: anche in finanza, il diritto non può lasciare il campo libero alla tecnica."
Le obbligazioni. Volume Vol. 4
Daniele Maffeis, Alba F. Fondrieschi, Christian Romeo
Libro: Libro in brossura
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2012
pagine: IX-338
L'Opera, alla sua prima edizione, è il quarto volume della sezione "Le obbligazioni" del Trattato di Diritto Civile diretto dal Prof. Sacco ed analizza in modo estremamente approfondito e completo i modi di estinzione delle obbligazioni, quali la novazione, la remissione del debito, la compensazione, la confusione e l'impossibilità sopravvenuta.