Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Daniele Nani

L'aurora e il centauro. Realtà e descrizione nell'era della tecnica

Daniele Nani, Laura Borghi

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Antroposofica

anno edizione: 2023

pagine: 164

Il nostro tempo è caratterizzato da un enorme sviluppo della tecnica. Solo un’analisi rigorosa della ragione scientifica può riconoscere gli aspetti fecondi per la civiltà futura. Le scienze dello spirito e della natura si devono confrontare per ritrovare un accesso alla realtà del mondo, oggi ridotta dalle esigenze del progresso delle “scienze positive” a mere descrizioni linguistiche, per lo più nella forma di algoritmi. Si è cercato di ricostruire la gnoseologia della visione goethiana del mondo, che Rudolf Steiner ha elaborato fino a coniugare la rigorosità delle scienze positive con la creatività tipica dell’arte. Steiner ha aperto in questo modo la strada alla ricerca di una nuova forma di scientificità in grado di cogliere, a partire dalla libera attività del soggetto esperiente, i vari livelli dell’essere naturale.
15,00 14,25

La primavera dopo l'anno con tredici lune. Considerazioni sulla pandemia di Covid-19 alla luce dell'antroposofia

Guido Cantamessa, Gino Boriosi, Laura Borghi, Daniele Nani, Carlo Triarico

Libro: Libro rilegato

editore: Arcobaleno

anno edizione: 2021

pagine: 104

La pandemia che ha colpito l'umanità attuale ha coinvolto ognuno di noi sia in modo diretto sia indiretto, sollevando domande ai più diversi livelli della nostra esperienza. Questa testo vorrebbe essere un ampliamento del volume Coronavirus: una crisi, come superarla? Dall'antroposofia un aiuto per comprenderla e suggerimenti medico-terapeutici. Sono compresi quattro saggi: "La pandemia e il senso della malattia e della morte nella nostra civiltà", "La Grande Congiunzione del 2020 uno straordinario messaggio cosmico", "Filosofia della natura e Covid-19", "L'organismo vivente biodinamico. Una risorsa di salute sociale". La linea comune a tutti i contributi di questo volume è data dai riferimenti alle prospettive aperte dalle ricerche di Rudolf Steiner (1861-1925). Questi saggi non solo affrontano il tema della pandemia da prospettive diverse, quella più di carattere medico, quella più cosmologica oggi praticamente quasi del tutto ignorata, piuttosto che la prospettiva della biologia o del rapporto con la natura e della più vasta problematica ecologica, economica e sociale, ma si presentano anche con differenti approcci metodologici.
12,00 11,40

Sotto le ceneri della scienza

Sotto le ceneri della scienza

Daniele Nani

Libro

editore: Il Capitello del Sole

anno edizione: 1995

pagine: 204

18,59

Categorie e fisionomie. Introduzione a un'ontologia del vivente

Daniele Nani

Libro: Libro in brossura

editore: Novalis

anno edizione: 2014

pagine: 252

"Questo testo di Daniele Nani si svolge in modo disinvolto e al tempo stesso implacabile, strumentato di una sicura conoscenza e familiarità con la fenomenologia husserliana, dosando e sintetizzando miniere di saperi anatomici, biologici, psicologici, che si miscelano con rigore in un discorso che, nella sua struttura e nel suo metodo, rimane all'altezza della vita." (Dalla Prefazione di Gianfranco Dalmasso)
12,00 11,40

Sincronicità e dinamica della forma. Connessioni simboliche nell'anatomia dei vertebrati
15,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.