Libri di Daniele Piva
La responsabilità degli enti ex d.lgs. n. 231/2001 tra diritto e processo
Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli-Linea Professionale
anno edizione: 2021
pagine: 1040
Il volume si propone di offrire ai diversi operatori del settore (aziende, professionisti, magistrati e studiosi) un quadro teorico-pratico della responsabilità degli enti ai sensi del D.lgs. 8 giugno 2001, n. 231, a vent'anni dalla sua introduzione. La prima Sezione, dedicata ai profili sostanziali, premessa una ricostruzione storica e dogmatica della cd. "colpa di organizzazione", individua i destinatari della normativa, analizza i criteri di imputazione, con particolare riguardo ai requisiti e alle tecniche di costruzione dei modelli organizzativi nell'ambito di una compliance integrata e al ruolo dell'organismo di vigilanza, terminando con un approfondimento su tipologia e commisurazione delle sanzioni anche in relazione agli effetti delle vicende modificative o della liquidazione giudiziale dell'ente. La seconda Sezione, dedicata ai profili processuali, si concentra sulle dinamiche di contestazione all'ente: dall'annotazione dell'illecito amministrativo con avvio delle indagini preliminari, all'archiviazione ovvero all'istaurazione del processo e alle sue diverse fasi, alla formazione della prova e alla pronuncia della sentenza e alle sue impugnazioni sino alla esecuzione delle sanzioni, soffermandosi anche sui presupposti e sul procedimento di applicazione delle misure cautelari. Autori: Caputi Gaetano; D'Alessandro Anna; De Gasperis Carlo; Foresta Carmela; Gradilone Maria Rosaria; Pansarella Michele; Pellerino Mariagrazia; Roja Paola; Soana Giulio; Stanzione Daniele; Vallefuoco Valerio; Longari Carlo; Manna Adelmo; Mezzetti Enrico; Sereni Andrea; Zannotti Roberto; Santoriello Ciro ; Morgante Gaetana; Padovani Tullio; Di Martino Alberto; Bartoli Roberto; Belluta Herve'; Foffani Luigi; Manes Vittorio; Scarcella Alessio; Ruggiero Rosa Anna; Arena Maurizio; Tripodi Andrea Francesco; Pisani Nicola; Di Geronimo Paolo; De Simone Giulio; Pellegrini Lorenzo; Maiello Vincenzo; Nisco Attilio; Luparia Luca; Centorame Federica; Dovere Salvatore; Bricchetti Renato; Zanchetti Mario; Losappio Giuseppe; Fiorio Carlo; Palazzi Mario; Soana Gian Luca; Lorenzetto Elisa; D'Arcangelo Fabrizio.
Le componenti impulsive della condotta. Tra imputabilità, (pre)colpevolezza e pena
Daniele Piva
Libro: Libro in brossura
editore: Jovene
anno edizione: 2020
pagine: 528
Le componenti impulsive della condotta
Daniele Piva
Libro: Libro in brossura
editore: Jovene
anno edizione: 2018
pagine: 224
Punire l'autoriciclaggio. Come, quando e perché
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli-Linea Professionale
anno edizione: 2016
pagine: XX-205
In adesione agli input derivanti dai diversi strumenti internazionali e in analogia con i principali modelli europei di riferimento, con la legge n. 186/2014 si è introdotta anche in Italia la fattispecie di autoriciclaggio, che punisce sia le persone fisiche (art. 648-ter.1 del codice penale) che gli enti collettivi (art. 25-octies, d.lgs. n. 231/2001). Si assiste, in tal modo, all'ingresso di una nuova concezione del reato come "circuito" rispetto al quale non ha più senso parcellizzare i vari momenti dell'intervento punitivo, nei termini del pre o del post-factum, dovendosi piuttosto focalizzare la misura di contrasto sui profili di connessione "paratattica" di un reato commesso per consolidare il profitto di altro reato o per portarlo comunque a conseguenze ulteriori, quale simbolo più evidente della nuova criminalità del profitto. Senonché, a distanza di appena un anno dalla sua introduzione, l'autoriciclaggio ha alimentato ampi dibattiti in ordine al suo ambito di applicazione e a possibili duplicazioni sanzionatorie, attesi gli evidenti profili di indeterminatezza della disposizione incriminatrice. Nell'intenzione dei curatori, scopo del presente volume non è, dunque, quello di discutere le ragioni di politica criminale notoriamente sottese al nuovo delitto, ma piuttosto quello di coglierne il come, il quando e il perché nell'ambito di un confronto tra i diversi operatori sui principali snodi interpretativi che, di qui a poco, ci si troverà a dover fronteggiare.
Premesse ad un'indagine sull'«induzione». Come forma di concorso e «condotta-evento» del reato
Daniele Piva
Libro: Libro in brossura
editore: Jovene
anno edizione: 2013
pagine: 128
La responsabilità del «vertice» per organizzazione difettosa nel diritto penale del lavoro
Daniele Piva
Libro: Libro in brossura
editore: Jovene
anno edizione: 2011
pagine: 368
Contributo all'analisi della responsabilità per la «organizzazione difettosa» nel diritto penale dell'impresa
Daniele Piva
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2007
pagine: 348
In contrasto con la crescente spersonalizzazione delle imprese il principio di personalità della pena impone di individuare i responsabili secondo una precisa ripartizione interna delle competenze. Al contempo la giurisprudenza promuove un'opera che potrebbe dirsi di concentrazione "in alto" dei rischi da reato, mancando spesso di distinguere la responsabilità per l'organizzazione difettosa dell'ente da quella per l'attività particolare del singolo dirigente o preposto; in ogni caso, senza convincere, finisce col far gravare sul vertice un rigoroso onere di provare la distribuzione delle funzioni. Questo volume si propone un chiarimento dei non sempre facili termini di questo attuale ed importantissimo problema.