Libri di Daniele Semprini
Compagni di viaggio
Edoardo Tincani, Daniele Semprini
Audio: CD Audio
etichetta: San Lorenzo
anno edizione: 2022
pagine: 20
Un disco che è frutto dell'incontro tra due autori e scrittori appassionati di musica evangelicamente orientata. Dodici nuove canzoni che partono dall'originalità dell'amicizia tra cristiani, da cui il titolo dell'album, ispirato alla lettera a Diogneto: "Compagni di viaggio". All'interno, brani che raccontano il tempo della pandemia ("Non avete ancora fede?", "Una nuova umanità") e altri che presentano esempi di santità antichi e nuovi, da Giuseppe d'Arimatea al beato seminarista Rolando Rivi, martire "in odium fidei". C'è spazio anche per episodi più esperienziali, che indagano il tema del rapporto di coppia, della solitudine e della conversione, fino al brano che chiude la raccolta, dedicato a "Reggio Emilia", la città in cui vivono gli autori. Nel progetto multimediale sono disponibili tutti i testi, le foto dei giovani musicisti coinvolti nel progetto e le basi strumentali. Tracklist: Fiume che vai, Non avete ancora fede?, Cambiare la mia vita, Io sono di Gesù, Una nuova umanità, Solo che il tempo, Compagni di viaggio, L'ultima Parasceve, L'isola del vento, L'uomo giusto, Noi due, Reggio Emilia.
Tracce di storia. Linee di formazione e sviluppo della mentalità contemporanea
Daniele Semprini
Libro: Libro in brossura
editore: San Lorenzo
anno edizione: 2021
pagine: 190
Questo volume si articola in due parti, diverse e complementari, tra le quali è utile che il lettore abbia gli strumenti per orientarsi. Le due parti sono diverse perché diversa è la loro natura: la prima parte raccoglie un corso di Storia, la seconda parte raccoglie invece una selezione di articoli scritti di questi anni, in ognuno dei quali la storia viene ripercorsa o riguardata sotto una specifica prospettiva, o in relazione ad uno specifico problema, ricercando attraverso le epoche le radici e lo sviluppo di alcune caratteristiche della società e, più in generale, della realtà odierna, quali ad esempio la relazione tra Chiesa e Stato, il rapporto tra individuo e collettività, il problema del consenso politico. Le due parti vogliono inoltre essere complementari, perché presentano la Storia secondo prospettive che si illuminano a vicenda: come risulta chiaro dall'indice, le lezioni della prima parte sono organizzate in modo cronologico, orizzontale, spaziando su un periodo storico che va dal 1300 fino alle porte del XXI secolo, con gli attentati dell'11 settembre 2001. Gli articoli invece offrono uno sguardo diacronico, verticale, come occasione di approfondimento del percorso contenuto nella prima parte. Nell'intenzione dell'autore questo approccio "incrociato" alla storia vuole mettere in rilievo alcuni snodi fondamentali, esaminati talvolta dal punto di vista dello sviluppo della mentalità, in altri casi fornendo notizie storiche "nuove" rispetto a quelle più note e diffuse.
Alla ricerca dell'Europa. Linee di nascita, sviluppo e crisi dell'identità europea
Daniele Semprini
Libro
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2004
pagine: 64
Perché razionalità o laicità sono facilmente intese in alternativa alla fede? Perché lo Stato sembra essere per molti l'unica espressione del bene comune? Come mai è proibito parlare di Verità? Come ha fatto la carità a trasformarsi, anche tra i credenti, in solidarietà o dovere sociale, per cui la Chiesa è accettata solo se si autoriduce ad apparato liturgico o a promotrice di volontariato? Perché Giscard D'Estaing ha potuto scrivere, con il plauso di molti, il famoso preambolo della nuova Costituzione europea in cui la religione cristiana non ha posto né nel passato, né nel futuro dell'Europa? Il ciclo di lezioni qui raccolto intende essere uno strumento per comprendere i fattori della mentalità dominante.