Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Daniele Toninelli

Strumenti per la qualità e il controllo statistico in azienda

Strumenti per la qualità e il controllo statistico in azienda

Silvia Biffignandi, Daniele Toninelli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 450

Il volume introduce l'importanza che ricopre la qualità per le aziende e illustra i diversi approcci ed il ruolo della varia-bilità nel contesto decisionale. Vengono presentati i principali strumenti grafici illustrandone le modalità di costruzione ed interpretazione. Segue la presentazione della distribuzione del chi-quadrato quale riferimento statistico per lo studio della variabilità: sono introdotti i diversi ambiti e modi in cui la suddetta distribuzione è utilizzata. Il testo si sofferma poi sul controllo statistico della qualità concentrandosi, in particolare, su come possono essere costruite ed interpretate le diverse carte di controllo e sul concetto di capacità di processo. Il volume, scritto in modo semplice e chiaro, è corredato da numerosi esercizi e riferimenti applicativi. In questa seconda edizione il testo è stato rivisto e, in alcune parti, ampliato, anche con nuovi esercizi. Principali destinatari del volume sono gli studenti dei corsi di Statistica Aziendale o affini in curricula di studi universitari a carattere economico-aziendale. Utile in corsi di formazione professionale o ma-ster sulla qualità, questo testo può anche essere uno strumento di apprendimento per coloro che in diversi contesti (aziendale, consulenza, ecc.) si trovano ad utilizzare le analisi grafiche come strumenti di monitoraggio, analisi e comunicazione e ad applicare il controllo statistico di qualità nelle diverse fasi (non esclusivamente produttive) dei processi aziendali.
42,00

Strumenti per la qualità e il controllo statistico in azienda

Strumenti per la qualità e il controllo statistico in azienda

Silvia Biffignandi, Daniele Toninelli

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 378

Il volume introduce l'importanza che ricopre la qualità all'interno delle aziende e degli enti e brevemente illustra i diversi approcci e il ruolo della variabilità nel contesto decisionale. Vengono quindi presentati i principali strumenti grafici e le loro caratterizzazioni essenziali. Segue la presentazione della distribuzione del chi-quadrato quale riferimento statistico per lo studio della variabilità e l'indagine dei diversi ambiti e modi in cui la suddetta distribuzione viene utilizzata. Il volume si sofferma poi sul controllo statistico della qualità, in particolare sui diversi tipi di carte di controllo e sul significato e sul ruolo del concetto di capacità. Il testo, scritto in modo semplice e chiaro, è corredato da numerosi esercizi e riferimenti applicativi ed è destinato agli studenti dei corsi di Statistica aziendale o affini (Controllo statistico di qualità, ad esempio) in curricula di studi universitari a carattere economico-aziendale. Utile in corsi di formazione professionale o master sulla qualità, può essere interessante per coloro che in diversi contesti (aziendale, consulenza, ecc.) si trovano a dover utilizzare grafici come strumenti di analisi, comunicazione e monitoraggio e ad applicare il controllo statistico di qualità.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.