Libri di Silvia Biffignandi
Strumenti per la qualità e il controllo statistico in azienda
Silvia Biffignandi, Daniele Toninelli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 450
Il volume introduce l'importanza che ricopre la qualità per le aziende e illustra i diversi approcci ed il ruolo della varia-bilità nel contesto decisionale. Vengono presentati i principali strumenti grafici illustrandone le modalità di costruzione ed interpretazione. Segue la presentazione della distribuzione del chi-quadrato quale riferimento statistico per lo studio della variabilità: sono introdotti i diversi ambiti e modi in cui la suddetta distribuzione è utilizzata. Il testo si sofferma poi sul controllo statistico della qualità concentrandosi, in particolare, su come possono essere costruite ed interpretate le diverse carte di controllo e sul concetto di capacità di processo. Il volume, scritto in modo semplice e chiaro, è corredato da numerosi esercizi e riferimenti applicativi. In questa seconda edizione il testo è stato rivisto e, in alcune parti, ampliato, anche con nuovi esercizi. Principali destinatari del volume sono gli studenti dei corsi di Statistica Aziendale o affini in curricula di studi universitari a carattere economico-aziendale. Utile in corsi di formazione professionale o ma-ster sulla qualità, questo testo può anche essere uno strumento di apprendimento per coloro che in diversi contesti (aziendale, consulenza, ecc.) si trovano ad utilizzare le analisi grafiche come strumenti di monitoraggio, analisi e comunicazione e ad applicare il controllo statistico di qualità nelle diverse fasi (non esclusivamente produttive) dei processi aziendali.
Il panel agro-alimentare demografico lombardo (PAADEL). Un'infrastruttura di monitoraggio dell'innovazione nella produzione e nei consumi del settore agroalimentare
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 142
Il volume illustra i risultati del progetto di ricerca "Panel Agroalimentare Demografico Lombardo (PAADEL)", progetto realizzato nell'ambito dell'accordo quadro di collaborazione tra la Regione Lombardia e le Università della Lombardia, in particolare l'Università di Bergamo, Centro CASI (Centro analisi statistiche e indagini). Obiettivo principale del progetto è la costruzione di un prototipo di panel rappresentativo per il monitoraggio dell'innovazione nella produzione e nei consumi del settore agroalimentare. A tale scopo sono stati costruiti due panel: uno di imprese lombarde operanti nel settore agro-alimentare e un altro di famiglie lombarde. Tale prototipo (denominato PAADEL) costituisce un'interessante infrastruttura per effettuare indagini periodiche per l'analisi delle tendenze del settore sia in campo produttivo sia di consumo. Nel corso della ricerca è stata anche effettuata una prima indagine volta ad individuare gli aspetti innovativi dei comportamenti di consumo e della produzione e organizzazione delle imprese. Il PAADEL è basato in buona parte sulla raccolta di dati on line, approccio rispetto al quale il gruppo di ricerca ha prodotto anche molti studi scientifici. Il presente volume illustra il progetto di ricerca e le caratteristiche del prototipo, descrive lo scenario lombardo di riferimento in termini di imprese del settore, di caratteristiche demografiche e penetrazione di internet, sintetizza inoltre alcuni studi e indagini del settore.
Il comparto alimentare e beverage. Produzione, consumo, packaging e macchinari
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 154
Il volume offre un quadro di riferimento complessivo settore agro-alimentare e in modo particolare del comparto beverage. In aggiunta ad alcune informazioni quantitative di base, il volume presenta tendenze, schede di aziende leader e problematiche che l'innovazione, la ricerca di qualità e salute, le politiche in atto determinano sul settore. I destinatari del volume, pertanto, sono gli operatori del settore agro-alimentare, ma anche tutti coloro, sia produttori sia consumatori, che sono interessati a comprendere in modo semplice ed immediato gli aspetti salienti delle tendenze del comparto agro-alimentare e, in particolare delle bevande. Alla cornice di riferimento del settore nei suoi aspetti produttivi, distributivi, di consumo, nonché normativi e intersettoriali (ambiente, salute ecc.) fanno seguito alcuni approfondimenti. Un approfondimento particolare riguarda la produzione e il consumo delle acque minerali a cui fa seguito un interessante insieme di schede dei principali produttori mondiali di acque e bevande in genere. Un altro approfondimento è dedicato le problematiche del packaging e ad alcune innovazioni sul fronte dei processi produttivi; queste tematiche, infatti, appaiono fattori di rilievo nel contesto evolutivo della produzione e del mercato del comparto. In appendice, qualche domanda quiz sull'alimentazione per autovalutare la propria conoscenza delle problematiche alimentari.
Qualità e informazione statistico-economica territoriale. Aspetti del processo di formazione dei dati e delle metodologie di analisi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 352
Strumenti per la qualità e il controllo statistico in azienda
Silvia Biffignandi, Daniele Toninelli
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 378
Il volume introduce l'importanza che ricopre la qualità all'interno delle aziende e degli enti e brevemente illustra i diversi approcci e il ruolo della variabilità nel contesto decisionale. Vengono quindi presentati i principali strumenti grafici e le loro caratterizzazioni essenziali. Segue la presentazione della distribuzione del chi-quadrato quale riferimento statistico per lo studio della variabilità e l'indagine dei diversi ambiti e modi in cui la suddetta distribuzione viene utilizzata. Il volume si sofferma poi sul controllo statistico della qualità, in particolare sui diversi tipi di carte di controllo e sul significato e sul ruolo del concetto di capacità. Il testo, scritto in modo semplice e chiaro, è corredato da numerosi esercizi e riferimenti applicativi ed è destinato agli studenti dei corsi di Statistica aziendale o affini (Controllo statistico di qualità, ad esempio) in curricula di studi universitari a carattere economico-aziendale. Utile in corsi di formazione professionale o master sulla qualità, può essere interessante per coloro che in diversi contesti (aziendale, consulenza, ecc.) si trovano a dover utilizzare grafici come strumenti di analisi, comunicazione e monitoraggio e ad applicare il controllo statistico di qualità.