Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Daniele Vazquez Pizzi

Lilith contro Eva. Gregory Keller sei tu. Volume Vol. 3

Lilith contro Eva. Gregory Keller sei tu. Volume Vol. 3

Daniele Vazquez Pizzi

Libro: Libro in brossura

editore: PAB Editore

anno edizione: 2025

pagine: 150

Gregory Keller, genio del marketing culturale, e Lucill Kroeber, artista olografica rivoluzionaria, si incontrano nell'universo eccitante delle gallerie terrestri e si amano con la furia di chi ha tutto da perdere. Ma nel Quadrante Terrestre le coscienze sono sorvegliate e condizionate per fare il piano della vita, e l’amore non basta: per salvarsi, devono fuggire. Da Grator, pianeta sovietico, ai templi femministi, da mostre galattiche a missioni segrete, il loro legame si intreccia con rivoluzioni interplanetarie, arte militante e ambigue alleanze. Lucill si ritrova madre di un uovo, agente segreta e guerrigliera. Gregory, seduttore della Donna Suprema, Regina dell’Alveare del pianeta Orozco, è destinato alla soppressione. Mentre le coscienze finalmente si accendono e la Macchina imprigiona, il tempo è una spirale e il presente un luogo fragile. Un’avventura surrealista tra arte femminista, maternità ovipara e politica interplanetaria, dove l’amore si fa insurrezione e la creatività l’unica arma che resta. Preparatevi a entrare nel cuore della galassia: sarete nell’esercito degli ovipari, quello di Lilith, o nell’esercito dei mammiferi, quello di Eva?
15,00

Otto baci otto volte amore. Gregory Keller sei tu. Volume Vol. 2

Daniele Vazquez Pizzi

Libro: Libro in brossura

editore: PAB Editore

anno edizione: 2025

pagine: 176

Nel primo episodio, Il monopolio della violenza psichica, in un futuro dove la distopia è regola quotidiana, il quadrante terrestre è una dittatura psichica comandata da un Michel Foucault rigenerato. Gregory Keller, ex artista ora al Dipartimento Arte e Propaganda, e Lucill Kroeber, visionaria e anarchica programmatrice di opere olografiche, fuggono per trovare asilo su Grator, un pianeta sovietico dove ancora è possibile sognare. Nel secondo episodio, complici di un amore travolgente, Gregory e Lucill vivono la loro straordinaria avventura tra arte, politica e rivoluzioni interplanetarie. Mentre Lucill lavora a un’opera monumentale, "Otto baci, otto volte amore", il destino li conduce all'incontro con Frewda, agente segreto di una dimensione parallela, e a scoperte che stravolgeranno ogni loro certezza. Sullo sfondo, il pianeta Orozco è in fiamme: una rivoluzione femminista sta trasformando il proprio sogno di libertà in un alveare opprimente. Tra amori clandestini, inquietanti mutazioni corporee e verità sconvolgenti, Gregory e Lucill si troveranno a fronteggiare forze oscure più grandi di loro, in una corsa contro il tempo per salvare se stessi e i loro ideali.
15,00 14,25

Il monopolio della violenza psichica. Gregory Keller sei tu

Daniele Vazquez Pizzi

Libro: Libro in brossura

editore: PAB Editore

anno edizione: 2025

pagine: 142

In un futuro dove la distopia è la norma quotidiana, un Michel Foucault rigenerato governa il quadrante terrestre: una dittatura psichica dove "le voci della coscienza" imposte nelle menti di tutti comandano ogni gesto, ogni scelta. Chi devia deve "riparare". Chi non ripara, viene soppresso. In questo mondo asfissiante, Lucill Kroeber, artista di olografie d’avanguardia, e Gregory Keller, esperto di marketing al Dipartimento Arte e Propaganda, si incontrano su Asret, il pianeta dei Dipartimenti e dei mercati neri di tecnologia. A una vernice del celebre George Diaz, il loro amore esplode: travolgente, libertario, proibito. Gregory, ormai in conflitto aperto con la sua voce della coscienza e sotto minaccia di soppressione, decide di lasciare la moglie Margaret. Lucill, ancora priva di una voce e schiacciata dall’abiezione del sistema artistico, spezza ogni legame con il suo gallerista Marvin Holl. Insieme fuggono su Grator, pianeta rifugio per chi rifiuta il dominio delle voci. Ma il tempo di Gregory sta per esaurirsi: la soppressione incombe, e il loro sogno di amore e libertà potrebbe finire per sempre.
14,00 13,30

Che cosa è un luogo singolare? Scritti del Centro di Ricerca dei Luoghi Singolari (2004-2016)

Che cosa è un luogo singolare? Scritti del Centro di Ricerca dei Luoghi Singolari (2004-2016)

Laura Martini, Daniele Vazquez Pizzi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 380

Il Centro di Ricerca dei Luoghi Singolari (CRLS) è un gruppo indipendente e informale di indagine urbana, fondato nel 2004 dall'architetto Laura Martini e dall'antropologo urbano e urbanista Daniele Vazquez. Il network del CRLS ha prodotto geografie in continuo mutamento, composte da architetti, antropologi, filosofi, artisti, archeologi, ingegneri e altre figure professionali o sperimentali, d'avanguardia o di lotta, accademiche o extra accademiche, che si attivavano di volta in volta su progetti specifici. L'obiettivo del network è stato quello di far avanzare l'elaborazione teorica e concettuale sullo spazio e i suoi ordinamenti e, allo stesso tempo, di non rimuovere mai il momento quotidiano del fare architettura e progettazione. Il volume raccoglie scritti che per il loro taglio sperimentale hanno giocato d'anticipo su molti argomenti nell'ambito dell'urbanistica, dell'architettura e dell'antropologia urbana, precorrendo il dibattito accademico.
25,00

La fine della città postmoderna

La fine della città postmoderna

Daniele Vazquez Pizzi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2015

pagine: 292

Il concetto di postmoderno non può più essere utilizzato come nei saggi ormai classici sull'argomento. Oggi la costellazione di senso che richiama deve fare esplicito riferimento non solo alla logica culturale del tardo capitalismo ma anche agli ordinamenti spaziali della dispersione urbana che ne sono stati lo scenario. Vi è una stretta corrispondenza tra la genesi, l'affermazione e il declino del postmoderno e i diversi momenti della dispersione urbana. Si tratta di una corrispondenza, per cui l'una, la logica culturale del tardo capitalismo, non è più pensabile senza pensare l'altra, la dispersione urbana. Con il manifestarsi di un'epoca nuova sotto tutti i punti di vista, segnata da una radicale cesura con la postmodernità, è possibile affermare che la dispersione urbana stia raggiungendo parimenti un mutamento di statuto che sancisce la fine della città postmoderna. Dalla crisi economica sta emergendo una città nuova che articola, in modalità complesse, alta e bassa densità, un habitat metropolitano senza limiti precisi, oltre le morfologie urbane ormai tradizionali come città compatta e città diffusa, in cui si stanno affermando forme di condivisione e reciprocità che appaiono come una rottura rispetto alla società dei consumi e all'individualismo espressi dalle precedenti stagioni.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.