Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Daniele Vittorio Piacente

Poeniendis peccatis tres esse debere causas existimatum est

Poeniendis peccatis tres esse debere causas existimatum est

Daniele Vittorio Piacente

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 208

29,00

La sapienza giuridica del Tardoantico. Volume Vol. 1

La sapienza giuridica del Tardoantico. Volume Vol. 1

Daniele Vittorio Piacente

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2020

pagine: 160

La storia giuridica del periodo tardoantico, in particolare quella che ha radici - per così dire - nella scienza giurisprudenziale, comincia con l'età dei Severi. In questo periodo è possibile individuare motivi che appartengono al vecchio mondo e fermenti che annunciano la nuova epoca, come il passaggio dalla giurisprudenza ai codici, fenomeno a cui si assiste nel corso del terzo secolo d.C. Si può scorgere un processo di 'metamorfosi' della giurisprudenza attraverso il lavoro anonimo delle cancellerie, che danno voce alle istanze del potere imperiale. Si avvia in tal modo un processo storico che da Diocleziano in poi diventerà esclusivo, rispondendo ad una compiuta tendenza del potere imperiale alla concentrazione nelle sue mani delle fonti giuridiche. In questo studio si è cercato di esaminare e discutere la letteratura specialistica, non senza una personale interpretazione di specifici aspetti. Esso costituisce la prima parte di un progetto più ampio che prevede l'approfondimento di alcune opere giuridiche del periodo.
22,00

Aurelio Arcadio Carisio. Un giusrista tardoantico

Aurelio Arcadio Carisio. Un giusrista tardoantico

Daniele Vittorio Piacente

Libro: Copertina morbida

editore: Edipuglia

anno edizione: 2012

pagine: 168

25,00

Lo schiavo nella disciplina del senatoconsulto silaniano

Lo schiavo nella disciplina del senatoconsulto silaniano

Daniele Vittorio Piacente

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2018

pagine: 179

Il senatoconsulto silaniano dispose che tutti i membri della familia servile che si fossero trovati nella casa del dominus al momento della uccisione di costui sarebbero stati sottoposti a tortura e quindi condannati a morte. Esso introdusse una disciplina repressiva sia per il comportamento direttamente lesivo sia per il mancato soccorso da parte dello schiavo nei riguardi del padrone aggredito da altri, indipendentemente dall’effettiva condotta tenuta dal servo, al quale era preclusa qualsiasi possibilità di difendersi. L’analisi del senatoconsulto silaniano e dei successivi interventi autoritativi mostrerà come lo schiavo era considerato come semplice strumento di repressione, mero corpo senza anima. La scelta dell’approfondimento di questo problema fra i tanti che riguardavano gli schiavi è dipesa sostanzialmente da una precisa considerazione di partenza: la decisa diversità dell’oggetto dell’intervento senatorio del 10 d.C. rispetto alla normativa vigente della lex Cornelia in vigore sin dall’81 a.C.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.