Libri di Danilo Boriati
La valutazione negli interventi per l'accoglienza dei migranti. Il progetto «MOlise Verso l'InTegrazione»
Daniela Grignoli, Danilo Boriati
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 124
In ambito sociale, la valutazione prevede che si misuri quanto una data realtà sia accettabile rispetto alle aspettative di chi ne fa parte o, nello specifico, quanto il valore creato da un progetto riesca a soddisfare un determinato bisogno. Vista la complessità dei “fatti” sociali, però, è tema assai dibattuto dalla comunità scientifica se tale azione possa generare un sapere razionalmente fondato e condiviso. In questa prospettiva, il volume – facendo riferimento al dibattito teorico ed empirico sul tema – presenta i principali risultati del processo di valutazione di impatto sociale condotto nell'ambito del progetto “MOlise Verso l'InTegrazione” (MOVIT), che ha coinvolto i servizi pubblico-privati rivolti all'utenza migrante e i loro operatori. L'obiettivo generale del progetto è stato garantire una buona qualità delle prestazioni offerte ai cittadini di paesi terzi, nonché sperimentare interventi innovativi che, nel tempo, possano migliorarne la governance e promuovere pratiche di accoglienza per le persone migranti. Cosicché la valutazione, oltre a misurare, ha stimolato il welfare locale verso la creazione di una società più inclusiva e sostenibile.
Vite con lo smartphone. Una ricerca esplorativa prima e durante la pandemia
Danilo Boriati
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 118
Ovunque è possibile vedere persone con uno smartphone in mano. Ma qual è il rapporto che esse instaurano con questo dispositivo? Qual è il ruolo di questo strumento nella loro vita quotidiana? In che modo esso viene utilizzato dentro le mura di casa e nelle relazioni familiari? È cambiato, con l'avvento della pandemia, l'uso che se ne fa? Il volume tenta di offrire una risposta a queste domande sulla base dei dati raccolti in due surveys condotte a due anni di distanza l'una dall'altra. La ricerca sociale qui presentata, diacronica e tipo esplorativo, indaga le implicazioni dell'utilizzo del telefono mobile, con un approccio quantitativo, in relazione a differenti ambiti di esperienza degli italiani, in particolare rispetto all'articolazione delle relazioni sociali familiari e delle pratiche quotidiane esperite entro l'ambiente domestico, connettendole al contesto pre e intra pandemico
I comportamenti di consumo nell'attuale crisi economica. Gli effetti perversi della recessione
Danilo Boriati
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 208
Partendo dalla constatazione che oggi il consumo sembra essere la principale proprietà capace di descrivere le caratteristiche individuali e l'appartenenza di ognuno all'interno della struttura sociale, questo lavoro empirico prende avvio dalle maggiori teorie sociologiche che hanno permesso il costituirsi di un ramo di studi indirizzato a spiegare fenomeni che al giorno d'oggi sono sotto gli occhi di tutti. Sono stati utilizzati strumenti metodologici e metodi di ricerca sociale quantitativi e qualitativi, in base a un approccio mixed-methods. Sembra che la società, con i suoi dettami consumistici, spinga l'attore sociale contemporaneo verso scelte di consumo legate al godimento immediato, all'hic et nunc. I beni acquistati e consumati con modalità sempre più fugaci sembrano avere ancora un fortissimo valore simbolico e, nonostante l'attuale momento di crisi economica, la corsa all'acquisto di prodotti costosi e destinati a una rapida obsolescenza prende senso se letta in un'ottica di definizione di un sé sociale sempre più transitorio.
La dimensione dell'effimero nell'attuale sociologia dei consumi
Danilo Boriati
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2013
pagine: 96
La tesi si prefigge di analizzare il tema del consumo, sia per quanto concerne i fenomeni che esso comporta nella società stessa, sia per quanto riguarda l'influenza che esso esercita sull'individuo.