Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Dario Annunziata

2018. Un anno di sentenze. Dritto civile

2018. Un anno di sentenze. Dritto civile

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2019

pagine: XII-200

La Raccolta “2018: un anno di sentenze” rientra tra progetti culturali dell’Associazione no profit “Scuola Giuridica Salernitana”, presieduta dall’Avv. Fabio Coppola e finalizzata alla creazione di una community di giuristi che condividono la mission di diffondere la cultura della legalità, contribuendo al dibattito, alla produzione scientifica e al processo di ammodernamento e di formazione della futura classe dirigente e professionale. Nel perseguimento della propria mission, uno dei principali obiettivi della “Scuola Giuridica Salernitana” è stato quello di ridare valore e significato alle parole, in particolare quelle condensate nelle motivazioni dei provvedimenti giurisdizionali, troppo spesso bypassate attraverso il miope ricorso al copia-incolla della massima giurisprudenziale, che non sempre riesce a svelare le peculiarità (e la profondità) del ragionamento giuridico da cui viene estrapolata. È nata così l’idea di restituire vigore all’argomentazione giuridica delle sentenze, raccogliendone i passaggi più significativi in una Raccolta, aggiornata anno dopo anno, in modo da offrire agli studiosi, operatori e professionisti il corredo della giurisprudenza più recente e rilevante in ambito civile, penale e amministrativo.
25,00

Ambrogio nel suo tempo. L'eredità dell'etica sociale ambrosiana

Dario Annunziata

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2021

pagine: 112

All’inizio del terzo millennio, fu richiesta, dal Ministero dell’Interno, la proclamazione di Sant’Ambrogio a Patrono del corpo prefettizio, con la motivazione che “con grande spontaneità è sorto e con grande convinzione è stato generalmente condiviso e sostenuto il riconoscimento dei più nobili valori che animano il Corpo Prefettizio nella personalità e nell’opera di Sant’Ambrogio, quale guida e modello di vita cui ispirare il percorso umano e professionale di ciascuno e di tutto il Corpo”. La 55ª Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana (Assisi, 14–18 novembre 2005) approvò quella richiesta, in conformità alle Norme emanate dalla Sacra Congregazione per il culto divino De Patronis constituendis. A sua volta, la Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti, in risposta alla richiesta del Cardinale Presidente della CEI del 22 novembre 2005, con decreto del 29 novembre 2005, concesse la prescritta conferma alla proclamazione di Sant’Ambrogio quale Patrono del corpo prefettizio.
10,00 9,50

Sedula servitus. sulla «revocatio in servitutem» in Costantino

Sedula servitus. sulla «revocatio in servitutem» in Costantino

Dario Annunziata

Libro: Libro in brossura

editore: Jovene

anno edizione: 2020

pagine: 116

12,00

Tuam sanctam religiosamque prudentiam. Gli indirizzi giuridico-politici di Costanzo II alla luce degli scritti di Ilario di Poitiers

Tuam sanctam religiosamque prudentiam. Gli indirizzi giuridico-politici di Costanzo II alla luce degli scritti di Ilario di Poitiers

Dario Annunziata

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 128

Nel convulso secolo del "trionfo costantiniano" si assiste alla nascita di una nuova "teologia politica" filo imperiale e, all'interno della stessa comunità cristiana, a un vivace e aspro dibattito sui limiti all'intromissione dell'imperatore negli affari interni della Chiesa. Emerge, in questo periodo, la figura del vescovo Ilario di Poitiers, i cui scritti costituiscono una rilevante testimonianza della controversia tra potere imperiale ed ecclesiastico. L'elaborazione ilariana, infatti, sembra definire una nuova tappa di quel processo, giuridico e politico, che sfocerà nella nuova configurazione istituzionale del papato romano alla fine del quinto secolo. In tale contesto, particolare importanza assume la figura dell'imperatore Costanzo II, che cercherà, in vari modi, di farsi promotore di un diverso modo di intendere i rapporti con la crescente e potente organizzazione ecclesiastica. Nel presente volume, attraverso la lente offerta dalle fonti giuridiche ed ecclesiastiche, si cerca di ricostruire, anche se parzialmente, gli indirizzi politico-religiosi di Costanzo II, con l'obiettivo di cogliere i complessi retroscena dei nuovi assetti giuridici dell'impero romano-cristiano.
17,00

Temi e problemi della giurisprudenza severiana. Annotazioni su Tertulliano e Menandro
15,00

Isola sacra. Alle origini della famiglia

Isola sacra. Alle origini della famiglia

Francesco Paolo Casavola, Dario Annunziata, Francesco Lucrezi

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2019

pagine: 134

Tre studiosi, di tre diverse generazioni, si interrogano insieme su alcuni snodi cruciali alle basi della civiltà umana (quali le origini del diritto, della famiglia, del patriarcato e della soggezione femminile), cercando di scandagliare le remote tenebre di quella che Francesco Paolo Casavola ha definito “l’antichità senza data”.
12,00

Codice delle fonti del diritto romano

Codice delle fonti del diritto romano

Giovanni Guida, Barbara Cortese, Dario Annunziata

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2019

pagine: 583

Il Codice è un innovativo strumento di consultazione delle principali fonti di diritto romano, utile a ricostruire la disciplina romanistica dei principali istituti di diritto privato e a cogliere facilmente il collegamento tra le stesse e le vigenti disposizioni civilistiche dell'ordinamento italiano. Sono riportati, in estratto, i testi dei Digesta e del Codex di Giustiniano e, nella versione integrale, le Istituzioni di Gaio e di Giustiniano, privi di traduzioni, annotazioni o commenti. Per rendere agevole e utile la consultazione in sede concorsuale: le fonti romanistiche sono riportate utilizzando la sistematica propria dei codici attuali; in nota alle fonti romanistiche sono inseriti rinvii alle disposizioni dei codici vigenti; nel dettagliato indice analitico, sono stati inseriti collegamenti tra le diverse fonti romanistiche. Con Appendice cartacea con traduzione in italiano degli estratti del "Corpus Iuris" e delle "Istituzioni di Gaio".
20,00

Opulentia ecclesiae. Alle origini della proprietà ecclesiatica

Opulentia ecclesiae. Alle origini della proprietà ecclesiatica

Dario Annunziata

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2017

pagine: 200

16,00

Codice delle fonti del diritto romano

Codice delle fonti del diritto romano

Giovanni Guida, Barbara Cortese, Dario Annunziata

Libro: Copertina morbida

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2017

pagine: 489

Il Codice è unostrumento di consultazione delle principali fonti di diritto romano, utile a ricostruire la disciplina romanistica dei principali istituti di diritto privato e a cogliere facilmente il collegamento tra le stesse e le vigenti disposizioni civilistiche dell'ordinamento italiano. Sono riportati, in estratto, i testi dei Digesta e del Codex di Giustiniano e, nella versione integrale, le Istituzioni dì Gaio e di Giustiniano, privi di traduzioni, annotazioni o commenti. Per rendere agevole e utile la consultazione in sede concorsuale: - le fonti romanistiche sono riportate utilizzando la sistematica propria dei codici attuali; - in nota alle fonti romanistiche sono inseriti rinvii alle disposizioni dei codici vigenti; - nel dettagliato indice analitico, sono stati inseriti collegamenti tra le diverse fonti romanistiche.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.