Libri di Dario Ianes
Gli inclusio scettici. Gli argomenti di chi non crede nella scuola inclusiva e le proposte di chi si sbatte tutti i giorni per realizzarla
Dario Ianes, Giuseppe Augello
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2019
pagine: 120
					Uno spettro si aggira per l'Europa: è lo scetticismo sull'inclusione scolastica. E in Italia? Noi siamo molto bravi nella retorica dell'inclusione, ma molto meno bravi nel realizzarli nella vita quotidiana. Nel libro si analizza la situazione per impostare un cambiamento efficace. Nel volume Dario Ianes e Giuseppe Augello analizzano le dimensioni e i motivi delle difficoltà che l'inclusione scolastica sta trovando in Italia e in Europa. Le critiche all'inclusione vengono presentate, discusse e contrastate punto per punto con le esperienze valide della nostra scuola, con dati di ricerca e alcune proposte di rigenerazione e sviluppo. Dobbiamo avere il coraggio di mettere il dito nella piaga di quello che non funziona, per non rimanere intrappolati nella narrazione del «siamo i migliori», una retorica che oscura le reali difficoltà che quotidianamente vivono insegnanti, alunni e famiglie e che non ci consente di comprenderne i motivi profondi, per affrontarle con azioni efficaci e sostenibili.				
									Prova scritta di ammissione TFA sostegno. 200 tracce svolte e 150 da svolgere elaborate dalle varie sedi universitarie. Cicli TFA I, II, III, IV
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2020
pagine: 340
					Dall’analisi approfondita di tutti i quesiti elaborati dai vari Atenei nei precedenti cicli di TFA (Tirocinio Formativo Attivo) Sostegno, la Ricerca e Sviluppo Erickson ha selezionato i più significativi e salienti, presentando in questo volume 200 tracce a risposta aperta, di cui si fornisce lo svolgimento, e oltre 150 da svolgere e su cui esercitarsi. Rivolto a coloro che vogliono prepararsi a superare con successo la prova scritta per accedere ai Corsi di specializzazione per le attività di sostegno nelle scuole dell’infanzia, primaria, secondaria di I e II grado, il manuale propone un’ampia trattazione dei principali argomenti richiesti dal programma d’esame. Nel testo è inoltre incluso un codice che permette di accedere gratuitamente alla piattaforma digitale Insegnare domani – TFA sostegno e consultare i materiali dei corsi di specializzazione in sostegno didattico.				
									Comportamenti problema e alleanze psicoeducative. Strategie per la disabilità mentale e l'autismo
Dario Ianes, Sofia Cramerotti
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 256
Imparo a... Leggere l'orologio
Fabio Celi, Dario Ianes
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 1992
pagine: 141
Profilo di funzionamento su base ICF-CY e Piano educativo individualizzato
Sofia Cramerotti, Dario Ianes, Caterina Scapin
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2019
pagine: 436
					Quest'opera guida il lettore — attraverso numerosi esempi e spunti operativi — nelle diverse fasi che, partendo dalla definizione del Profilo di funzionamento dell'alunno sulla base del modello bio-psico-sociale ICF-CY (OMS), portano alla stesura del Piano educativo individualizzato (PEI). La prima parte del libro presenta un'ampia trattazione normativa e, a seguire, una riflessione teorico-metodologica in merito alle recenti novità introdotte a partire dal Decreto 66/2017 per quanto riguarda il Profilo di funzionamento e la stesura del PEI. La seconda parte si focalizza invece in particolare sulle strategie e gli approcci metodologici per impostare un PEI per competenze, vicino a quelli che sono i reali bisogni educativo-didattici dell'alunno con disabilità. Basandosi sulle novità provenienti dalla ricerca scientifica e dall'esperienza «sul campo» relative agli approcci pedagogico-didattici più efficaci nel lavoro di progettazione educativa individualizzata per gli alunni con disabilità, la Guida Profilo di funzionamento su base ICF-CY e Piano educativo individualizzato si propone come versione aggiornata della storica guida metodologica per la stesura del PEI fondata da Dario lanes e Fabio Celi nel 1993.				
									Insegnare domani nella scuola dell'infanzia. Competenze psicopedagogiche e metodologie didattiche
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2019
pagine: 598
					"Insegnare domani" è uno strumento completo per tutti coloro che si preparano ad affrontare la prova scritta del Concorso per il personale docente nella scuola dell’infanzia. Frutto dell’esperienza trentennale del Centro Studi Erickson nel campo dell’insegnamento e della formazione degli insegnanti, contiene e spiega tutti gli argomenti richiesti dal bando. All’interno il codice per accedere gratuitamente alla piattaforma insegnare domani digitale con: aggiornamenti e approfondimenti; contenuti aggiuntivi; mappe concettuali; materiali per lo studio e l’autovalutazione; risorse multimediali.				
									Insegnare domani nella scuola primaria. Competenze psicopedagogiche e metodologie didattiche
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2019
pagine: 722
					"Insegnare domani" è uno strumento completo per tutti coloro che si preparano ad affrontare la prova scritta del Concorso per il personale docente nella scuola primaria. Frutto dell’esperienza trentennale del Centro Studi Erickson nel campo dell’insegnamento e della formazione degli insegnanti, contiene e spiega tutti gli argomenti richiesti dal bando. All’interno il codice per accedere gratuitamente alla piattaforma insegnare domani digitale con: aggiornamenti e approfondimenti; contenuti aggiuntivi; mappe concettuali; materiali per lo studio e l’autovalutazione; risorse multimediali.				
									Il manuale dell'expert teacher. 16 competenze chiave per 4 nuovi profili docente
Dario Ianes, Sofia Cramerotti, Laura Biancato, Heidrun Demo
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2019
pagine: 406
					Per essere un buon insegnante non è più sufficiente, come un tempo, «insegnare bene»: occorre sviluppare competenze che comprendano, oltre alla padronanza dei contenuti disciplinari e didattici, abilità relazionali, di gestione della classe e dei gruppi, di progettazione, comunicative, creative e digitali. Nasce a questo scopo il progetto Expert Teacher del Centro Studi Erickson: un nuovo modello di sviluppo professionale basato sulle competenze, in un’ottica di miglioramento permanente e formazione continua.				
									Un altro sostegno è possibile. Pratiche di evoluzione sostenibile ed efficace
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2019
pagine: 252
					Questo libro raccoglie le voci e le storie di chi ha realizzato qualcuno dei 12 punti che costituiscono l’essere un docente di sostegno inclusivo fino in fondo, anche fino alla sua radicale evoluzione. Un insegnante che: valorizza tutte le differenze; comprende il funzionamento basato su ICF; costruisce eterogeneità nei gruppi; collabora con tutti i colleghi; promuove interventi fondati su evidenze; attiva le risorse della scuola e dell’extrascuola; promuove lo sviluppo globale della scuola; rompe schemi e li evolve in modo creativo; attiva le risorse delle famiglie e della comunità; amplia il PEI nel Progetto di Vita; promuove un utilizzo «misto» del sostegno; evolve radicalmente il sostegno.				
									La gestione della classe. Autorappresentazione, autocontrollo, comunicazione e progettualità
Luigi Tuffanelli, Dario Ianes
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2011
pagine: 223
					Un albergo isolato, tre insegnanti, il problema della gestione della classe. Sono questi gli elementi che danno vita ai dialoghi rappresentati in questo libro, nel quale Tuffanelli immagina tre insegnanti rinchiusi per una settimana in un albergo a discutere su come gestire la classe. Ogni giorno viene affrontato un nuovo argomento: il ruolo e della responsabilità sociale dell'insegnante, i problemi di stress e di autostima, l'autorevolezza dell'insegnante, la programmazione e i diversi modi di fare lezione, le dinamiche di classe e le strategie per governarle, i saperi, le abilità e le competenze, i modi diversi di valutare e i rapporti che intessono la funzione docente. I tre attori - un giovane laureato, un'insegnante di scuola secondaria di primo grado ottimista e fiduciosa e un professore di filosofi a che ha perso l'entusiasmo per il suo lavoro - aiuteranno insegnanti e educatori a riflettere su un tema difficile e poco affrontato come la gestione della classe in modo ironico e leggero.				
									Usare l'ICF nella scuola. Spunti operativi per il contesto educativo
Dario Ianes, Sofia Cramerotti
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2011
pagine: 425
					Il testo illustra, attraverso spunti provenienti dalla ricerca scientifica e dall'esperienza pratica, alcune possibili applicazioni della Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (ICF) nei contesti educativi, con particolare riferimento all'ambito scolastico. Le proposte si snodano lungo due filoni principali. Il primo fa riferimento al modello ICF come struttura conoscitiva dell'alunno e quadro di riferimento per la lettura/identificazione dei bisogni e l'attivazione delle risorse. Il secondo filone, invece, lo propone come strumento di programmazione educativa.				
									Il piano educativo individualizzato. Progetto di vita. Volume Vol. 2
Dario Ianes, Sofia Cramerotti
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2009
pagine: 564
					Il secondo volume de "Il Piano educativo individualizzato. Progetto di vita" offre un'ampia proposta di materiali didattici specifici, strumenti e percorsi strutturati in obiettivi e attività utili per la programmazione educativa individualizzata, che puntano alla valutazione-osservazione, allo sviluppo, al potenziamento e al recupero delle abilità, sempre nell'ottica di promuovere una piena integrazione-inclusione dell'alunno con bisogni educativi speciali. Oltre all'ambito specifico della scuola, con numerose proposte educativo-didattiche nelle varie aree disciplinari, il volume si orienta anche verso un progetto di vita adulta, con percorsi che guardano quindi in una prospettiva che va "oltre la scuola". In particolare, i materiali e gli strumenti presentati fanno riferimento ai seguenti ambiti specifici: abilità cognitive e metacognitive; abilità di lettura; abilità di scrittura; matematica, informatica e educazione ai media; scienze, storia e geografia; lingue straniere; abilità di comunicazione-linguaggio; abilità interpersonali; percezione e motricità; autonomia personale; autonomie sociali e prelavorative; gioco e abilità espressive; educazione affettivo-emotiva e sessuale; educazione alla salute, al benessere e alla partecipazione; educazione interculturale e sensibilizzazione all'integrazione-diversità.				
									
