Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fabio Celi

Tecniche base del metodo comportamentale. Sviluppare le abilità e ridurre i comportamenti problema

Tecniche base del metodo comportamentale. Sviluppare le abilità e ridurre i comportamenti problema

Richard M. Foxx

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2021

pagine: 271

Il manuale descrive le tecniche educative di tipo comportamentale rivolte in particolare alle persone con disturbi del neurosviluppo. Il testo presenta con molti esempi le tecniche per lo sviluppo di nuove abilità, per il controllo di gravi comportamenti problema e le metodologie di osservazione e analisi dei dati comportamentali. Nella nuova edizione, il testo originale di Foxx si arricchisce di approfondimenti a cura di Fabio Celi, i quali, intrecciando esperienza clinica e riflessioni scientifiche, rendono le proposte ancora più efficaci e adattabili a contesti più ampi. L'obiettivo è quello di consentire a insegnanti, educatori, psicologi e psicoterapeuti di applicare le tecniche base del metodo comportamentale in modo flessibile, più personalizzato ed efficace, per realizzare un comportamentismo ben temperato.
24,00

Le emozioni dei nostri figli. Come far emergere le emozioni nascoste e imparare a gestirle insieme

Fabio Celi

Libro: Libro in brossura

editore: De Agostini

anno edizione: 2020

pagine: 221

Tuo figlio piccolo pianta un capriccio, l’ennesimo della giornata. Tu perdi le staffe e lo sgridi, e lui fa peggio. Tua figlia adolescente ti risponde male e si chiude in camera. Tu le urli che non deve permettersi di risponderti così, e lei non ti parla per giorni. Che cosa è successo? Che sei andato a sbattere contro le emozioni dei tuoi figli, e contro le tue, senza nemmeno rendertene conto. Ma c’è un’alternativa? Per fortuna, sì. L’alternativa è ascoltare. Ascoltare le emozioni che si agitano in loro e in te, riconoscerle, accettarle, lasciarle uscire, prendere coscienza dei pensieri automatici che vi fanno reagire entrambi prima di pensare. E poi, con calma, trovare insieme una soluzione. Sarà un viaggio facile? Per niente. Ma sarà il più costruttivo che tu abbia mai fatto, quello che ti lascerà il regalo più bello: una relazione migliore con tuo figlio. Ricco di storie ed esempi tratti dalla pluridecennale esperienza del dottor Celi, "Le emozioni dei nostri figli" fornisce chiavi di lettura alla portata di tutti e tanti consigli pratici, giochi e attività per scoprire e comprendere insieme il ricchissimo mondo delle emozioni.
14,90 14,16

Imparo a... Leggere l'orologio

Imparo a... Leggere l'orologio

Fabio Celi, Dario Ianes

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Erickson

anno edizione: 1992

pagine: 141

23,80

La psicoterapia in età evolutiva

La psicoterapia in età evolutiva

Fabio Celi

Libro: Libro in brossura

editore: Hogrefe

anno edizione: 2018

pagine: 272

La terapia cognitivo-comportamentale (CBT) ha avuto un’evoluzione naturale che ha visto il superamento dell’approccio dogmatico proprio della prima generazione per evolversi e dare sempre maggiore rilievo alla relazione terapeuta-paziente. Il focus dell’approccio è andato oltre la “soluzione” di problemi specifici ed il trattamento dei sintomi, per impiegare strategie di cambiamento dove il contesto, l’esperienza e la relazione terapeuta paziente assumono una grande rilevanza per il cambiamento stesso. Fabio Celi rende evidente questa nuova impostazione nel lavoro coi bambini e riesce a semplificare operazioni in realtà complesse, dietro alle quali sta un costrutto epistemologico forte ed evoluto. Questo volume rappresenta un esempio di psicologia pratica, solida, (apparentemente) semplice, dove all’approccio cognitivo-comportamentale di terza generazione si unisce la passione che un clinico di provata esperienza ha per il proprio lavoro.
21,00

La valigetta delle ricompense

La valigetta delle ricompense

Fabio Celi, Jonathan Lisci

Libro

editore: Erickson

anno edizione: 2018

II comportamento di un bambino in classe dipende da molti fattori: dalla motivazione, dalla capacità di controllare le emozioni... da come l’insegnante si rivolge a lui. Basata sui principi della token economy, La valigetta delle ricompense aiuta l’insegnante a strutturare meglio il suo intervento, grazie a una serie di strumenti pronti all’uso: • il regolamento e il contratto, per formalizzare l’impegno di tutti; • una lavagna colorata e lavabile, perché la token economy funziona meglio se è anche «bella da vedere»; • gli stickers con gli obiettivi e i livelli, per dare ai bambini obiettivi chiari; • i passaporti, sui quali apporre i rinforzatori sotto forma di timbrino; • gli stickers-città, da attaccare alla lavagna al raggiungimento dell’obiettivo; • gli stickers-emozioni, per l’autovalutazione emotiva; • gli stickers-cartellini, in caso di violazione delle regole; • gli stickers-traguardo, da incollare alla lavagna una volta consolidati tutti gli obiettivi.
34,50

Il quinto postulato

Il quinto postulato

Fabio Celi

Libro: Copertina morbida

editore: Ink Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 173

Martina è una giovane psichiatra che riceve la visita di un paziente misterioso. Attraverso una serie di colloqui appare sempre più chiaro che questo paziente è venuto per cercare di boicottare un progetto di ricerca messo a punto in un istituto di fisica nucleare dove Martina lavora come consulente. Si tratta di un progetto che parte dallo studio teorico del tempo nelle particelle subatomiche, ma che potrebbe avere conseguenze applicative devastanti. Martina si troverà così a dover decidere se schierarsi dalla parte di chi vuol proseguire lungo questa strada o cercare di fermare tutto. In questa difficile situazione, avrà nel cuore il ricordo della sua storia con Andrea e a fianco Federico, che le starà molto vicino. Il romanzo, che parte da temi thriller-fantascientifici per approdare verso territori lontani da questi motivi iniziali, si svolge in sei giorni, dal lunedì al sabato, ai quali corrispondono altrettanti capitoli.
14,00

Talvolta i fiumi straripano. Uno psicologo racconta gli allievi con DSA e BES che ha incontrato nella sua vita professionale, tra metodi di intervento, leggi astruse, emozioni, accettazione e compassione del dolore

Talvolta i fiumi straripano. Uno psicologo racconta gli allievi con DSA e BES che ha incontrato nella sua vita professionale, tra metodi di intervento, leggi astruse, emozioni, accettazione e compassione del dolore

Fabio Celi

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2017

pagine: 169

"Un allievo ha ricevuto una diagnosi di dislessia. È un ragazzo sano e intelligente; ha gli organi di senso perfettamente integri, ha sempre frequentato scuole regolari cercando di impegnarsi come poteva. Però, a 11 anni, legge 0,89 sillabe al secondo. La media è 3,69, la deviazione standard è 1,12 e quindi lui è sotto 2,5 deviazioni standard. Probabilmente leggerà tutta la vita in modo un po' più difficoltoso dei coetanei cosiddetti «a sviluppo tipico», cioè i coetanei che hanno una velocità di lettura nella media. Ma il suo problema potrebbe finire qui. Non voglio sottovalutarlo. Questo problema gli genererà momenti di stanchezza e di demotivazione. A volte un po' di sofferenza emotiva. Però potrebbe rimanere circoscritto a questa fatica e a questa lentezza nel decodificare testi. Naturalmente gli insegnanti dovrebbero saperlo, dargli una mano, consigliargli sintesi vocali e audiolibri, invitarlo a studiare su mappe concettuali ben fatte e via dicendo. Non sto sostenendo che sia facile, sto solo cercando di circoscrivere il problema e di illustrare i metodi necessari per affrontarlo. Sto cercando di fare in modo che la cosa non diventi più grossa di com'è. Ci sono due modi per farla diventare più grossa. Il primo è molto semplice: non riconoscere le sue difficoltà e lasciarlo affogare. Il secondo è più complesso: fogli, bolli, carte, salvamenti, diagnosi, codici ed etichette e alla fine si fa strada l'idea che «io sono fatto così» che si trasforma in tendenza a sentirsi meno responsabili del proprio apprendimento. Significa gettare la spugna. Due virgola cinque sillabe al secondo meno della media diventano «io a studiare non ce la faccio: tanto vale che ci rinunci». E cosi, invece dell'accettazione, arrivano il dolore e l'evitamento."
16,50

Imparo a fare i compiti da solo

Imparo a fare i compiti da solo

Brunella Malagutti, Daniela Fontana, Fabio Celi

Libro: Libro in brossura

editore: Vannini

anno edizione: 2008

pagine: 136

Spesso gli insegnanti lamentano la scarsa capacità degli alunni di eseguire in modo adeguato i compiti a casa, e rilevano le loro difficoltà a gestire autonomamente le normali attività proposte durante l'orario scolastico. Questa scarsa autonomia si riversa anche nell'ambito famigliare dove i compiti a casa finiscono spesso per diventare il terreno di sfiancanti conflitti tra genitori e figli. Il volume presenta un percorso metacognitivo per insegnare, mediante semplici strategie, ai bambini della Scuola Primaria ad organizzare in autonomia il proprio lavoro sia a casa che a scuola, già a partire dalla classe prima, con vantaggi sia per gli insegnanti, che potranno così correggere elaborati ben svolti, sia per i genitori, che non dovranno "impazzire" per seguire i loro figli nello svolgimento dei compiti.
10,00

Imparo a... leggere senza errori. Manuale per l'insegnante e materiali di lavoro per l'alunno
35,00

Manuale di psicopatologia dell'età evolutiva. Assessment e terapia cognitivo-comportamentale

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2025

pagine: 536

Nato dalla pluriennale e riconosciuta esperienza clinica degli autori, questo volume si presenta come una guida completa e aggiornata all’assessment e al trattamento in ottica cognitivo comportamentale della psicopatologia nell’età evolutiva (disturbi da comportamento dirompente e della condotta, disturbi d’ansia e dell’umore, disturbo ossessivo compulsivo e disturbi del comportamento alimentare). Dalla cornice scientifica ai modelli di intervento, i principali disturbi dell’infanzia e dell’adolescenza sono affrontati con taglio pratico e indicazioni metodologiche. Casi clinici esemplificativi, schede di monitoraggio e strumenti operativi arricchiscono e completano l’offerta del testo, offrendo a psicologi, psicoterapeuti, neuropsichiatri infantili e pediatri una guida indispensabile ed esaustiva per la loro pratica clinica.
37,00 35,15

La scatola magica

Fabio Celi

Libro: Libro rilegato

editore: Hogrefe

anno edizione: 2025

pagine: 72

Nel villaggio è arrivato un personaggio molto inquietante. È un pifferaio, viene dalla lontanissima Hamelin, e porta con sé una scatola nera, che mostra al Borgomastro promettendogli che ne regalerà una a ogni bambino… La scatola nera è magica, in grado di soddisfare quasi ogni desiderio e, nello stesso tempo, malefica, perché i bambini del paese ne rimangono prigionieri. La favola racconta, attraverso questa metafora, il dramma della dipendenza dalle nuove tecnologie e dallo smartphone in particolare, con la speranza che questo possa aiutare prima di tutto a prendere consapevolezza del problema e poi a cercare soluzioni alternative che non passino attraverso punizioni e proibizioni. Genitori, insegnanti e psicologi possono partire dalla lettura di questa storia per discutere con i figli, gli allievi e i piccoli pazienti dei motivi che portano a rimanere prigionieri di una “scatola magica” e delle sofferenze che questa prigionia può produrre. Età di lettura: da 7 anni.
22,00 20,90

Il quadro delle emozioni. Racconta la tua storia... in un puzzle

Il quadro delle emozioni. Racconta la tua storia... in un puzzle

Fabio Celi

Prodotto: Carte

editore: Erickson

anno edizione: 2023

Un gioco molto semplice, con pochissime regole: comporre il quadro della propria storia con le tessere puzzle a disposizione. Il Quadro delle emozioni stimola, attraverso il gioco, la narrazione di sé, per riconoscere, raccontare e accettare le proprie emozioni. Le numerose tessere illustrate con ambienti, personaggi, pensieri ed emozioni - e altre vuote da personalizzare con il pennarello cancellabile - consentono di comporre storie fantastiche o reali, espressione del proprio mondo interiore. La flessibilità d’utilizzo e l’utile libro-guida all’interno, rendono questo puzzle facilmente utilizzabile da parte di psicologi e psicoterapeuti, insegnanti e genitori.
19,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.