Libri di Dario Nardella
La città universale. Dai sindaci un futuro per l'Italia e l'Europa
Dario Nardella
Libro: Libro rilegato
editore: La nave di Teseo
anno edizione: 2022
pagine: 400
Dario Nardella è diventato fiorentino a quattordici anni, quando si è trasferito in città dalla Napoli natale. A Firenze ha frequentato il liceo, l’università e il conservatorio, a Firenze è cresciuto e di Firenze è diventato sindaco nel 2014. La definisce una città universale, una città in cui si vive immersi nell’arte e nella storia, meta e tappa di persone di tutto il mondo, in cui il rapporto costante con il bello forgia il modo di vivere e di pensare dei suoi abitanti. Proprio il ruolo di sindaco di Firenze, palcoscenico privilegiato, l’ha portato ad assumere responsabilità e funzioni a livello internazionale, a conoscere e studiare le città più importanti del nostro continente e a collaborare con i loro sindaci e amministratori. Sono state queste esperienze a confermare la sua convinzione che le città siano il presente e il futuro dell’Europa, luogo di incontro e scambio, di relazioni e di mediazione, di inclusione e di complessità. Dario Nardella, partendo da Firenze e dalla sua esperienza diretta per arrivare fino alle grandi città europee, delinea i contorni di un nuovo progetto politico che, auspicabilmente, ci porterà a un nuovo Umanesimo, in grado di fornire linfa fresca alla politica e alla società tracciando nuove strade per un futuro diverso e migliore.
Lockdown a Firenze. Il respiro dell'arte. Ediz. italiana e inglese
Luca Bracali
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Zerotre
anno edizione: 2021
pagine: 88
"Fotografare un paesaggio urbano senza le persone, annullando quell'identità cara agli antichi fra la città fisica e la comunità che la abita – fra 'civitas' e 'cives' – potrebbe sembrare un paradosso, eppure penso che le fotografie di Luca Bracali – scattate su Firenze durante la più grande emergenza sanitaria della storia moderna – siano dedicate proprio all'umanità che abita questa città: fotografare un luogo, infatti, è un modo per cercare di catturare il "genius loci", ma anche per comprendere meglio l'umanità di chi lo popola. In 'Lockdown a Firenze', Luca Bracali ritrae Firenze durante i giorni del lockdown, rendendoci partecipi del vuoto e del silenzio che hanno abitato il cuore della città delle meraviglie. Vivrete una sensazione a metà tra la meraviglia e il timore ammirando le fotografie aeree raccolte in questo libro: esse ci permettono di osservare una Firenze inedita e svuotata, misteriosa e surreale, come se ci trovassimo di fronte a lei per la prima volta". (Dalla Prefazione di Dario Nardella, Sindaco di Firenze)
Lockdown a Firenze. Il respiro dell'arte. Ediz. italiana e inglese
Luca Bracali
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Zerotre
anno edizione: 2021
pagine: 88
"Fotografare un paesaggio urbano senza le persone, annullando quell'identità cara agli antichi fra la città fisica e la comunità che la abita – fra 'civitas' e 'cives' – potrebbe sembrare un paradosso, eppure penso che le fotografie di Luca Bracali – scattate su Firenze durante la più grande emergenza sanitaria della storia moderna – siano dedicate proprio all'umanità che abita questa città: fotografare un luogo, infatti, è un modo per cercare di catturare il "genius loci", ma anche per comprendere meglio l'umanità di chi lo popola. In 'Lockdown a Firenze', Luca Bracali ritrae Firenze durante i giorni del lockdown, rendendoci partecipi del vuoto e del silenzio che hanno abitato il cuore della città delle meraviglie. Vivrete una sensazione a metà tra la meraviglia e il timore ammirando le fotografie aeree raccolte in questo libro: esse ci permettono di osservare una Firenze inedita e svuotata, misteriosa e surreale, come se ci trovassimo di fronte a lei per la prima volta". (Dalla Prefazione di Dario Nardella, Sindaco di Firenze)
Storie e leggende del Ponte Vecchio
Marco Ferri, Dario Nardella
Libro: Copertina morbida
editore: Pontecorboli Editore
anno edizione: 2017
pagine: 72
È lì da quasi sette secoli. Immobile e robusto, austero e affascinante, iconico e essenziale. Il Ponte Vecchio di Firenze è uno dei monumenti simbolo non solo di Firenze, ma dell'Italia intera. Sopra di esso, o nelle immediate vicinanze, è accaduto di tutto, una serie impressionante di avvenimenti che talvolta hanno cambiato il corso della storia. Questo libro è un tentativo di inventariare i principali fatti che sono avvenuti sul Ponte Vecchio - quasi si trattasse di un palcoscenico in cui, secolo dopo secolo, andavano in scena storie a soggetto - o che dal Ponte Vecchio si sono potuti ammirare, perché dalla metà del XIV secolo offre ai viandanti un privilegiato punto di osservazione. Un'histoire événementielle costituita da contese epocali, da soluzioni architettoniche che hanno regalato notorietà mondiale a Firenze, da eventi sacri e profani che l'hanno solcato, da spettacoli pirotecnici (ma anche da fasci di luci elettriche e poi al laser) che l'hanno illuminato, da regnanti e dittatori che l'hanno ammirato, dal traffico veicolare che prima l'ha intasato e da cui poi è stato liberato, da eventi sportivi che ne hanno cadenzato gli ultimi decenni, da storie e leggende.
L'e-mobility. Mercati e policies per un'evoluzione silenziosa
Oliviero Baccelli, Raffaele Galdi, Gabriele Grea
Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2017
pagine: 214
Next polis. Idee per la #cittàdidomani
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2015
pagine: 108
Per quale alchimia alcune città sono amate, belle e governabili, e altre no? E quali saranno le caratteristiche delle realtà comunali nei prossimi anni? La città del futuro, la Next Polis, sarà partecipata, coesa, produttiva ed estesa a patto che si recuperi una visione ideale che parta dal vissuto quotidiano delle nostre comunità locali. Siamo le città che viviamo: partendo da questo assunto, diciassette giovani amministratori e professionisti evidenziano le potenzialità degli enti locali tra valori consolidati, best practices e politiche lungimiranti. Un percorso variegato che racchiude il senso di questa agile pubblicazione, con tre obiettivi principali: offrire un modello di lettura delle città attraverso le relazioni che in esse si strutturano; descrivere i limiti e le difficoltà che contraddistinguono queste "chiavi relazionali"; Indicare qualche spunto concettuale o estremamente pratico per costruire o ricostruire quel "valore" che in fondo altro non è che la misura dell'efficacia delle azioni che si mettono in campo. Per attuare il cambiamento di rotta è necessaria una spinta dal basso che non è rivoluzione, ma adesione partecipativa al cambiamento da parte dei soggetti privati, le singole persone innanzitutto, consapevoli che - scriveva de Tocqueville nella "Democrazia in America" - "nel Comune risiede la forza dei popoli liberi". Prefazione di Dario Nardella.