Libri di Darko Pandakovic
Il Duomo di Como. Nelle fotografie di Federico Frigerio e Riccardo Piatti (1910)
Fabio Cani, Darko Pandakovic
Libro: Libro in brossura
editore: Dominioni
anno edizione: 2021
pagine: 112
Saper vedere il paesaggio
Angelo Dal Sasso, Darko Pandakovic
Libro: Libro in brossura
editore: CittàStudi
anno edizione: 2013
pagine: XI-404
Il paesaggio è parte della nostra esperienza quotidiana e noi siamo parte di esso. Dall'infanzia alla vecchiaia lo percepiamo quotidianamente: in esso si intrecciano le nostre relazioni e i nostri destini, ma spesso non siamo in grado di leggerlo ed interpretarlo. Gli "addetti ai lavori", data la sua complessità, lo affrontano con strumenti prevalentemente settoriali. Questo libro, il cui titolo parafrasa i due celebri testi di Bruno Zevi "Saper vedere l'Architettura" (1948) e "Saper vedere l'Urbanistica" (1961), tratta in termini accessibili il tema del paesaggio, articolato in elementi costitutivi, utilizzando diverse categorie di lettura e il contributo di differenti approcci disciplinari, privilegiando sempre la dimensione percettiva, morfologica, spaziale e architettonica. Vengono prese in considerazione le complesse relazioni tra uomo e ambiente terrestre: gli aspetti psicologici dell'esperienza del paesaggio, i presupposti filosofici, i contenuti storici, i valori artistici, la ricchezza espressiva della natura, i diversi livelli di analisi, pianificazione, progetto e gestione. Si tratta di un manuale rivolto agli studenti di architettura e pianificazione, scienze agrarie e ambientali, beni culturali e discipline umanistiche, ma anche a pubblici amministratori e a quanti hanno a cuore i destini del Bel Paese che è stata l'Italia.
Chiesa di Sant'Andrea a Brunate
Darko Pandakovic, Giorgio Ratti
Libro: Libro in brossura
editore: NodoLibri
anno edizione: 2011
pagine: 74
Guida artistica e storica alla chiesa parrocchiale di Brunate (Co), con approfondimenti sulle vicende di santa Guglielma e della beata Maddalena Albricci.
Paesaggio e risorse energetiche. Le trasformazioni sostenibili nel territorio montano
Giancarlo Chiesa, Darko Pandakovic
Libro
editore: Polipress
anno edizione: 2007
pagine: 156
Architettura del paesaggio vegetale
Darko Pandakovic
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2004
pagine: 101
Il bosco insegna. Didattica della natura e del paesaggio nel Felenghée di Brunate
Darko Pandakovic, Martina Viganò
Libro
editore: Il Verde Editoriale
anno edizione: 2004
pagine: 96
Nelle aree urbanisticamente congestionate, il bosco non trova più spazio, neppure nelle aree di confine tra una città e l'altra. Eppure il bosco è parte costitutiva della nostra memoria storica e della nostra civiltà. Sulla base di questi presupposti, l'opera prende in considerazione la riabilitazione del bosco del Felenghée di Brunate. Vengono illustrate le soluzioni progettuali che renderanno possibile la sua trasformazione in un luogo dove si imparano a conoscere e a valorizzare le diverse forme di vita presenti: l'accesso, i sentieri, le soste panoramiche e didattiche, l'aula didattica, i terrazzamenti, il roccolo, la forra, la cava, le attrezzature. Vengono descritte anche le altre esperienze di bosco didattico presenti in Italia.
Paesaggio perduto. Disagio e progetto
Barbara Cruciani, Giorgio Giorgetti, Darko Pandakovic
Libro
editore: Quattroventi
anno edizione: 1996
pagine: 116
Il disegno del paesaggio forestale
Paolo Lassini, Darko Pandakovic
Libro
editore: Il Verde Editoriale
anno edizione: 1996
pagine: 117
Identità culturali. Dieci musei per l'America latina
Darko Pandakovic
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2010
pagine: 159
L'autore presenta dieci musei realizzati o progettati in diversi paesi dell'America Latina, sotto l'egida dell'UNESCO. I progetti sono documentati con disegni e fotografie mentre il testo in forma di intervista, racconta gli aspetti locali dei diversi paesi in cui sono inseriti i musei presentati, con un'interpretazione a volte antropologica e sempre attenta alle trasformazioni in atto. Si tratta per lo più di paesi in via di sviluppo, in cui la gestione del patrimonio culturale e l'impulso alla valorizzazione di archeologia, storia e arte è sentita come approfondimento dell'identità e praticata come risorsa anche economica. Sono raccontate le diverse situazioni riscontrate, gli specifici aspetti locali, gli incontri umani, entusiasti e le delusioni. I casi studiati si svolgono in una trentina d'anni documentando la trasformazione del modo di intendere museo: da europocentrico diviene sempre più inclusivo della cultura locale.
Saper vedere il paesaggio
Angelo Dal Sasso, Darko Pandakovic
Libro: Libro in brossura
editore: CittàStudi
anno edizione: 2009
pagine: XI-305
Il paesaggio è parte della nostra esperienza quotidiana e noi siamo parte di esso. Dall'infanzia alla vecchiaia lo percepiamo quotidianamente: in esso si intrecciano le nostre relazioni e i nostri destini, ma spesso non siamo in grado di leggerlo ed interpretarlo. Gli "addetti ai lavori", data la sua complessità, lo affrontano con strumenti prevalentemente settoriali. Questo libro, il cui titolo parafrasa i due celebri testi di Bruno Zevi "Saper vedere l'Architettura" (1948) e "Saper vedere l'Urbanistica" (1961), tratta in termini accessibili il tema del paesaggio, articolato in elementi costitutivi, utilizzando diverse categorie di lettura e il contributo di differenti approcci disciplinari, privilegiando sempre la dimensione percettiva, morfologica, spaziale e architettonica. Vengono prese in considerazione le complesse relazioni tra uomo e ambiente terrestre: gli aspetti psicologici dell'esperienza del paesaggio, i presupposti filosofici, i contenuti storici, i valori artistici, la ricchezza espressiva della natura, i diversi livelli di analisi, pianificazione, progetto e gestione. Si tratta di un manuale rivolto agli studenti di architettura e pianificazione, scienze agrarie e ambientali, beni culturali e discipline umanistiche, ma anche a pubblici amministratori e a quanti hanno a cuore i destini del Bel Paese che è stata l'Italia.