CittàStudi
Fondamenti di geotecnica
Riccardo Berardi
Libro
editore: CittàStudi
anno edizione: 2020
pagine: 626
La geotecnica è la disciplina dell'Ingegneria Civile, Edile e Ambientale dedicata alla modellazione fisico-meccanica e allo studio del comportamento dei terreni e, conseguentemente, alla trattazione di molteplici aspetti quali il progetto e la realizzazione di opere e interventi ingegneristici, nonché i fenomeni naturali e i rischi ambientali, che coinvolgono direttamente il sottosuolo. L'essere un materiale naturale rende il terreno differente da altri materiali tipici dell'Ingegneria Civile: nel testo tale peculiarità viene enfatizzata, soprattutto in relazione all'importanza assunta dalla definizione, anche sperimentale, delle proprietà caratterizzanti la risposta meccanica. Il volume, giunto nella versione attuale alla quarta edizione, si rivolge sia alla preparazione degli allievi che frequentano corsi universitari di geotecnica e di meccanica delle terre, sia a coloro che, già acquisite le conoscenze di base, vogliano approfondirle anche in relazione ad alcune delle più tipiche applicazioni geotecniche. Per questa edizione è stato effettuato, oltre a un aggiornamento dei contenuti, un incremento sostanzioso degli esercizi e degli esempi relativi a casi studio reali.
Macchine a fluido
Libro: Libro in brossura
editore: CittàStudi
anno edizione: 2020
pagine: 648
Le macchine a fluido rivestono un ruolo fondamentale nella nostra società, sempre alla ricerca delle tecniche più convenienti per produrre energia meccanica ed elettrica in modo efficiente e pulito. Le troviamo impiegate nelle più svariate applicazioni: produzione di potenza, processi industriali, trazione terrestre, propulsione navale e aeronautica. Il settore delle macchine a fluido in generale rappresenta un ambito molto importante dell'ingegneria, dal punto di vista della progettazione e dell'utilizzo in campo industriale e civile. Questo volume nasce dall'esperienza decennale degli autori nel settore dell'ingegneria industriale. Gli argomenti trattati nel testo lo rendono uno strumento di studio nell'ambito dei corsi di «Macchine» e «Macchine e sistemi energetici». Dopo un'ampia introduzione alle macchine e l'illustrazione dei principi fondamentali, vengono discusse in dettaglio le caratteristiche e le prestazioni delle più diffuse macchine operatrici e motrici, a fluido incomprimibile e termiche: le pompe e le turbine idrauliche, i compressori e le turbine a vapore, le turbine a gas e i motori a combustione interna. Inoltre vengono trattati i principali cicli per la produzione di potenza: il ciclo Rankine a vapore, il ciclo a gas Joule-Brayton e i cicli Otto e Diesel, considerando anche i cicli per applicazioni aeronautiche e combinati, nonché i sistemi per la cogenerazione di calore e lavoro.
Disegno tecnico industriale
Sandro Barone, Alessandro Poli, Armando V. Razionale, Maurizio Berretta
Libro: Libro in brossura
editore: CittàStudi
anno edizione: 2020
pagine: 388
Il disegno tecnico (o metodi di rappresentazione) fa parte del bagaglio di base di ogni ingegnere. Ogni progetto infatti deve essere messo su carta, in modo che possa poi diventare operativo. L'ingegnere (meccanico, aerospaziale, energetico che sia) deve conoscere il linguaggio specifico e le normative che regolano il mondo della rappresentazione tecnica, per poter dialogare con tutti gli attori coinvolti in un qualsiasi processo produttivo. In questo volume sono raccolte e spiegate tutte le competenze di base che formano il patrimonio condiviso del disegno tecnico. Con un occhio attento alla didattica e alle varie fasi del progetto (dall'ideazione alle tipologie di lavorazione, fino alla scelta dei materiali) gli autori di quest'opera riescono a restituire al futuro ingegnere una visione d'insieme completa e organica, fondamentale per la sua futura professione.
Scienza delle costruzioni
Paolo Casini, Marcello Vasta
Libro
editore: CittàStudi
anno edizione: 2019
pagine: 496
Il testo si propone di esporre in modo chiaro ed esaustivo la teoria e le applicazioni relative alla Meccanica delle Strutture e dei Solidi. I temi classici della Scienza delle Costruzioni sono sviluppati seguendo un approccio semplice e intuitivo: gli aspetti teorici di base sono introdotti a partire da problemi elementari e concreti che vengono successivamente estesi ai casi più complessi. L’esposizione della materia è accompagnata da numerosi esempi applicativi d’immediata comprensione che hanno lo scopo di aiutare l’assimilazione dei principi fondamentali nonché di affinare l’intuizione del lettore nell’analisi delle strutture reali. Il volume presenta un’ampia selezione di esempi e di tabelle riassuntive delle grandezze e delle equazioni più significative. A supporto dello studente, completano il volume oltre 150 esercizi con soluzione e numerose schede di approfondimento su aspetti teorici e applicativi della materia.
Robotica industriale
Giovanni Legnani, Irene Fassi
Libro
editore: CittàStudi
anno edizione: 2019
pagine: 702
Il testo affronta in maniera unitaria e interdisciplinare le principali problematiche inerenti i robot industriali. La sua stesura modulare facilita l’individuazione delle parti d’interesse per il lettore. Il testo può servire da base per uno o più corsi universitari. Problematiche di base: dopo brevi cenni sulla storia e la diffusione dei robot, viene descritta la loro struttura meccanica e di controllo e poste le basi per una loro prima modellazione con originali metodi matriciali. Cinematica e dinamica di robot seriali e paralleli: utilizzando innovativi metodi matriciali, le metodologie proposte nella prima parte vengono completamente generalizzate allo studio di qualsiasi manipolatore seriale o parallelo. Pianificazione, controllo e programmazione: sono affrontate le problematiche relative alla generazione del movimento nei robot, al suo controllo e alla sua programmazione. Componenti meccanici, attuatori e sensori: vengono illustrati i principali componenti necessari al funzionamento dei robot. Prestazioni, normative e sicurezza: sono affrontati i temi della misura delle prestazioni e delle metodologie per un loro miglioramento (calibrazione cinematica e dinamica). Il quadro è concluso con la descrizione delle normative legislative e tecniche relative alla robotica con particolare riferimento alle prestazioni e alla sicurezza. Ogni parte teorica è illustrata da numerosi esempi pratici e numerici completamente svolti. L’opera contiene oltre 500 figure, 40 tabelle ed è completata da ricche appendici con approfondimenti e dettagli esplicativi.
Algebra lineare e geometria analitica
Alessandra Bernardi, Alessandro Gimigliano
Libro: Libro in brossura
editore: CittàStudi
anno edizione: 2018
pagine: 318
Questo libro è pensato come testo di riferimento per un corso base di algebra lineare e geometria analitica per studenti di Ingegneria, Economia e non solo. Il volume, caratterizzato da una struttura agile e “student friendly”, è dotato di molti esempi ed esercizi, sia frammisti all'esposizione della teoria sia alla fine di ogni capitolo, e include al suo interno le loro soluzioni. La suddivisione degli argomenti garantisce l’autonomia di ciascun capitolo e permette di trattare in ordine diverso i temi proposti facilitando lo studente a una completa acquisizione della disciplina.
Introduzione alla biomeccanica dello sport
Giovanni Legnani, Giacomo Palmieri, Irene Fassi
Libro: Libro in brossura
editore: CittàStudi
anno edizione: 2018
pagine: 389
Il testo è concepito per coloro che cercano un primo approccio alla biomeccanica dello sport, un mondo in cui si incontrano fisiologia e meccanica, dove convergono interessi sportivi, medici e ingegneristici. Gli argomenti sono trattati affiancando a una descrizione qualitativa dei fenomeni anche una base analitica per lo sviluppo di modelli quantitativi. Il testo si articola in due parti: la prima parte propone le basi teoriche per affrontare il seguito della trattazione. Dopo un'introduzione sulla biomeccanica, due capitoli richiamano i principi base di meccanica e statistica; due ulteriori capitoli trattano il sistema muscoloscheletrico e una sua modellizzazione meccanica. Seguono quindi un capitolo sulla misura del movimento e uno sull'antropometria. La seconda parte tratta alcune attività motorie e sportive, quali il cammino, la marcia competitiva, la corsa, il salto in lungo, il ciclismo e lo sci alpino. Le analisi proposte non hanno come unico scopo la descrizione di tali attività, ma costituiscono anche uno spunto per illustrare come applicare i concetti appresi a specifici casi di studio. Vengono presentate le modalità teorico-sperimentali di analisi, le difficoltà e le ipotesi semplificative di studio, gli effetti sulle prestazioni motorie determinati dalla variabilità delle caratteristiche fisiche individuali e dall'attrezzatura sportiva utilizzata nelle varie discipline olimpiche e paralimpiche.
Scienza e tecnologia dei materiali
Donald R. Askeland, Pradeep P. Fulay, Wendelin J. Wright
Libro: Libro in brossura
editore: CittàStudi
anno edizione: 2018
pagine: XVIII-747
Questo volume è stato congegnato e ideato per far fronte all'esigenza di offrire un compendio sintetico riguardante i materiali utilizzati nelle applicazioni industriali e civili. Esso costituisce uno strumento per la didattica, ma all'occorrenza rappresenta anche un valido prontuario, utile agli ingegneri e a tutti coloro che sono coinvolti in discipline tecniche, per operare rapidi raffronti e individuare agevolmente i limiti e i vantaggi tipici di ciascuna classe di materiali: metalli, polimeri, ceramiche, vetri e materiali compositi. L'approccio nell'affrontare i problemi è sia di tipo fondamentale sia di tipo applicativo e secondo questa logica il testo sviluppa una prima parte dedicata alla scienza dei materiali, una seconda parte focalizzata sulle loro proprietà e una terza in cui le differenti tipologie di materiali vengono trattate nello specifico con accenni relativi anche alle tecnologie di produzione. Possedere un quadro chiaro e generale circa la scienza e l'ingegneria dei materiali è di fondamentale importanza anche per chi durante il suo percorso formativo e professionale dovrà affrontare le tematiche associate alla scelta dei materiali, alla progettazione delle strutture e dei componenti meccanici e all'analisi delle varie e dei cedimenti. Questo testo è stato scelto per l'edizione italiana, in quanto è caratterizzato da un buon equilibrio nella trattazione analitica delle tematiche e nell'elaborazione della loro sintesi e tale bilanciamento è estremamente efficace a livello formativo, perché la trattazione possa lasciare una traccia nella memoria degli studenti e dei lettori.
Fondamenti di costruzione di macchine
Robert C. Juvinall, Kurt M. Marshek
Libro
editore: CittàStudi
anno edizione: 2017
pagine: 478
Elementi di meccanica classica per ingegneria
Lucio Demeio
Libro
editore: CittàStudi
anno edizione: 2016
pagine: 336
Questo testo tratta i concetti fondamentali della meccanica classica newtoniana e lagrangiana, in vista delle applicazioni all'ingegneria meccanica e civile. Si introduce lo studente allo studio del moto del punto materiale e dei sistemi di punti materiali con particolare riguardo alla dinamica e alla statica dei corpi rigidi e dei sistemi composti da più parti rigide. L'esposizione teorica è accompagnata da innumerevoli esempi e applicazioni tratti dall'esperienza didattica dell'autore. Il testo è inoltre contraddistinto da numerosi esercizi disponibili sul sito web.
Meccanica dei fluidi
Libro
editore: CittàStudi
anno edizione: 2016
pagine: 672
Questa edizione del libro mira a rendere più accessibile agli studenti italiani uno dei testi classici maggiormente utilizzati nelle università di tutto il mondo per i corsi di introduzione alla meccanica dei fluidi. La chiarezza delle figure, la numerosità degli esempi applicativi e dei problemi proposti, insieme all'attenta cura prestata nell'adattare la trattazione dei diversi argomenti alla tradizione didattica italiana, faciliteranno lo studente nello studio e nella comprensione della materia.
Materiali da costruzione. Volume Vol. 1
Luca Bertolini
Libro
editore: CittàStudi
anno edizione: 2014
pagine: 464
Nel volume si esaminano la struttura e le proprietà dei materiali utilizzati nel settore delle costruzioni, illustrando gli aspetti teorici e pratici sul loro comportamento in esercizio, necessari per il progetto e la realizzazione di nuove strutture. Grazie alla funzionale veste grafica e al ricco apparato didattico (costituito da numerosi esercizi, approfondimenti dettagliati, problemi svolti ecc.) il testo permette una verifica costante del proprio livello di apprendimento. Frutto dell'esperienza nel campo della didattica e della ricerca, "Materiali da costruzione" costituisce uno strumento utile non solo per gli studenti ma anche per coloro che operano quotidianamente nel campo della progettazione e realizzazione di nuove costruzioni.