Libri di Diego Angelo Bertozzi
La nuova Via della seta. Il mondo che cambia e il ruolo dell'Italia nella Belt and Road Initiative
Diego Angelo Bertozzi
Libro: Libro in brossura
editore: DIARKOS
anno edizione: 2019
pagine: 400
La storica via della seta collegava, tramite molteplici arterie terrestri e marittime, l'Impero cinese con il Mediterraneo, attraversando regni e imperi. Per molti è stata una sorta di prima globalizzazione, economica e culturale al contempo. Quella del XXI secolo, lanciata dal presidente cinese Xi Jinping nel 2013 e oggi conosciuta come Belt and Road Initiative, è certamente il progetto strategico più importante ideato dalla Cina popolare, destinato a segnare una svolta epocale negli equilibri geopolitici mondiali. Raccontare l'origine, i progetti e gli sviluppi di un'iniziativa in perenne mutazione e dai confini poco definiti, con speciale riferimento anche all'Italia (nel 2019 entrata tra i Paesi che vi aderiscono ufficialmente), significa seguire le traiettorie di una Cina divenuta ormai potenza globale.
XI. Il pensiero di Xi Jinping come marxismo del XXI secolo
Daniele Burgio, Massimo Leoni, Roberto Sidoli
Libro
editore: L.A.D. Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 170
"Il pensiero di Xi Jinping come marxismo del Ventunesimo secolo" porta alla luce il salto di qualità compiuto dal socialismo con caratteristiche cinese grazie al XX° Congresso del Partito comunista cinese (ottobre 2022). La nuova dottrina del leader del PCC, Xi Jinping, come sintesi del pensiero marxista e le grandiose trasformazioni tecnologiche in atto? Prefazione di Diego Angelo Bertozzi.
La Cina popolare. Origini e percorsi del socialismo con caratteristiche cinesi
Diego Angelo Bertozzi
Libro
editore: L.A.D. Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 418
“Un libro che abbraccia l’intero arco temporale che va dalle guerre dell’oppio ad oggi. Questo è importante perché conferisce alle vicende narrate la necessaria profondità storica. Necessaria innanzitutto perché, se inquadrata in un orizzonte plurisecolare, anche la straordinaria crescita della Cina degli ultimi decenni può venire intesa per quello che realmente è: la traiettoria grazie alla quale una delle aree da millenni più civilizzate del mondo si riprende il posto nell’economia mondiale che occupava prima che il colonialismo inglese la umiliasse, facendo regredire il suo contributo al prodotto interno lordo mondiale - in meno di un secolo - da oltre il 30 per cento del totale a meno del 5 per cento". (dalla prefazione di V. Giacché)
Socialismo, pace e democrazia. Cento anni di Primo Maggio bresciano
Diego Angelo Bertozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Zambon Editore
anno edizione: 2015
pagine: 460
Quella del movimento operaio – a volte si tende a dimenticarlo – è una storia "di lunga durata", a sua volta parte integrante di quella lotta per l'emancipazione che le classi oppresse (e in qualche modo l'umanità intera) portano avanti da secoli. In questa lunga storia la data del Primo Maggio ha un ruolo significativo, per cui ripercorrerne le vicende, come fa egregiamente Diego Angelo Bertozzi in questo libro, ci aiuta a ricostruire una parte importante della storia del movimento operaio, dalla nascita della II Internazionale ai giorni nostri. In questa "cavalcata nel secolo" l'autore intreccia il quadro nazionale e internazionale alle vicende specifiche di Brescia e della sua provincia; una zona tradizionalmente etichettata come "bianca", ma che pure, avendo vissuto una precoce industrializzazione che ha prodotto settori significativi di classe operaia, ha dato al movimento socialista e poi comunista un contributo importante, con figure di grosso spessore, da Domenico Viotto a Italo Nicoletto. Da questa vicenda secolare, nel quale la dimensione locale si lega a quelle più vaste, accanto ai tanti momenti di rottura e discontinuità, emergono varie costanti, che in parte sono sintetizzate già nel titolo di questo volume. La lotta per il socialismo – e in generale per il miglioramento delle condizioni delle classi lavoratrici – si intreccia infatti continuamente a quella per la pace (e dunque all'internazionalismo) e a quella per la democrazia, dalla battaglia per il suffragio universale a quella per l'affermazione dei diritti dei lavoratori.
La Cina da impero a nazione. Dalle guerre dell'oppio alla morte di San Yat-sen (1840-1925)
Diego Angelo Bertozzi
Libro: Copertina morbida
editore: Simple
anno edizione: 2011
pagine: 150
Solo ripercorrendo le tragedie del colonialismo e dell'imperialismo che hanno umiliato la Cina e la sua antica civiltà si possono capire, senza nessun obbligo di giustificazione, la forza e la persistenza del nazionalismo cinese. Così come può risultare comprensibile la costante attenzione rivolta dalla Cina contemporanea alla difesa di una sovranità faticosamente ritrovata e di un modello economico-sociale che, anche attraverso tragedie e fallimenti, ha garantito sempre più il diritto alla vita ad una immensa popolazione che alla metà del secolo scorso era ancora vittima di carestie e del sottosviluppo.
La Belt and road initiative. La nuova Via della seta e la Cina globale
Diego Angelo Bertozzi
Libro: Copertina morbida
editore: Imprimatur
anno edizione: 2018
pagine: 288
Tutte le strade porteranno a Pechino? Aveva ragione Mao quando ammoniva che il "vento dell'Est" avrebbe prevalso su quello dell'Ovest? Potremmo rispondere positivamente se guardassimo al treno merci (chiamato proprio "East Wind") che, proveniente dal gigantesco bazar di Yuwu, nel gennaio del 2017 ha raggiunto Londra al termine di un viaggio durato sedici giorni lungo un percorso di 7500 miglia attraversando, prima di correre lungo il canale della Manica, Kazakistan, Russia, Bielorussia, Polonia, Germania, Belgio e Francia. Ufficializzato dal presidente Xi Jinping alla fine del 2013, quello della Nuova via della seta ("Belt and Road Initiative") è certamente il progetto strategico più importante ideato dalla Cina popolare, tanto da essere considerato da taluni come il più ambizioso della storia o da altri, più prosaicamente, una sorta di piano Marshall in variante cinese per sviluppare infrastrutture in Asia e lungo tutta la massa continentale euroasiatica (ma non solo!). E per questo guardato con sospetto e preoccupazione in Occidente, come una vera e propria sfida egemonica destinata a riscrivere le regole generali e a modificare gli sviluppi del processo impetuoso della globalizzazione, dando maggiore peso alle richieste e alle esigenze dei Paesi in via di sviluppo, ancora impegnati nella lotta contro la povertà.
Cina. Da «sabbia informe» a potenza globale
Diego Angelo Bertozzi
Libro: Copertina morbida
editore: Imprimatur
anno edizione: 2016
pagine: 348
Questo libro vuole raccontare la Cina attraverso un secolo caratterizzato da una "lunga rivoluzione" ancora in atto, con i suoi indubbi successi, le sue contraddizioni, le sue tragedie e le sue prospettive di sviluppo recentemente delineate dalla dirigenza comunista di Pechino, sotto la guida di Xi Jinping. Profondi cambiamenti si annunciano per l'immediato futuro: la fine della politica del figlio unico, lo sviluppo dello Stato di diritto, il nuovo piano quinquennale destinato a mutare il modello economico della crescita cinese, l'impegno nella tutela ambientale. Cento anni di storia che narrano il lungo e tortuoso percorso della Cina, Paese fondamentale sullo scacchiere delle relazioni internazionali.