Libri di Diego Ferrari
Cannobio e dintorni. Passeggiate ed escursioni a piedi
Diego Ferrari
Libro: Copertina morbida
editore: Danilo Zanetti Editore
anno edizione: 2019
pagine: 96
Cannobio und umgebung wanderungen und ex
Diego Ferrari
Libro: Copertina morbida
editore: Danilo Zanetti Editore
anno edizione: 2019
pagine: 96
Vittima del mio alleato
Diego Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2019
pagine: 302
Una serie di aggressioni a opera di un misterioso serial killer sconvolge in pochi giorni la tranquilla città di Cremona e getta nel panico Marilyn Kennedy, medico primario del reparto di rianimazione presso l'Ospedale San Diego. Ma chi può avercela con la dottoressa Kennedy? Chi può covare tanto odio da compiere simili atrocità? Solo un viaggio in America e l'intuito del Commissario Alan Morelli permetteranno di mettere insieme le tessere del puzzle e arrivare al colpevole. In un certo senso, però, sarà già troppo tardi... Un thriller psicologico in piena regola, dove chiunque può essere il mostro, nessuno escluso.
Il bianco e il nero
Diego Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2019
pagine: 301
Un caso che sembra un suicidio. Ma per quale motivo? Nessuno se lo immagina, nessuno conosce veramente il presunto suicida. Tranne una persona, Sironi, il suo psicologo che si lancia alla ricerca della verità, ritrovandosi in un mondo che lo affascina e lo terrorizza allo stesso tempo. Cosa c'è realmente dietro quella morte? Guidato dai sensi di colpa e da una telefonata misteriosa, Sironi s'improvvisa detective e comincia a dipanare una matassa di scomode verità: tutto gli si ritorce contro fino a quando scopre la triste e cruda realtà dei fatti. Un continuo susseguirsi di cambiamenti di ruolo e di personalità differenti e contrapposte in una Milano triste, fredda, anonima e senza regole...
Cocktail low alcool. Nuove frontiere della miscelazione
Diego Ferrari
Libro: Libro rilegato
editore: Bibliotheca Culinaria
anno edizione: 2018
pagine: 128
Se il mondo del food è stato teatro di evoluzioni inaspettate in tempi recenti, quello dei drink non è certo da meno. I cocktail a basso tenore alcolico ne sono la prova. Il mutamento da semplice tendenza a nuova realtà è avvenuto a tempo da record, complice una serie di cambiamenti socio-culturali non indifferenti: dalla costante ricerca di benessere legata alla salute alla legislazione più severa per chi guida in stato di ebrezza. Pioniere del movimento low alcool in Italia, Diego Ferrari ha saputo trasformare un'apparente limitazione in una grande opportunità. Cogliendo la sfida di creare una carta per un locale che può offrire solo cocktail di questo tipo, ha sfruttato la sua esperienza per ripensare il mestiere del mixologist. Scovare nuovi ingredienti, studiare le loro combinazioni, ideare le loro presentazioni: questi sono stati per lui passi familiari. Capire il contesto singolare rappresentato dal suo nuovo "palcoscenico", comunicare al pubblico e alla stampa un altro modo di intendere il cocktail: questi sono stati compiti più impegnativi, ma certamente stimolanti. Profondamente convinto che gli ingredienti di un drink sono solo la base del concetto di bere bene, Diego racconta il suo percorso, offrendo ai suoi colleghi non solo una singolare selezione di quaranta cocktail low alcool, ma anche un metodo per affrontare nuove sfide.
Low Alcohol Cocktails. New frontiers in mixology
Diego Ferrari
Libro: Libro rilegato
editore: Bibliotheca Culinaria
anno edizione: 2018
pagine: 128
Se il mondo del food è stato teatro di evoluzioni inaspettate in tempi recenti, quello dei drink non è certo da meno. I cocktail a basso tenore alcolico ne sono la prova. Il mutamento da semplice tendenza a nuova realtà è avvenuto a tempo da record, complice una serie di cambiamenti socio-culturali non indifferenti: dalla costante ricerca di benessere legata alla salute alla legislazione più severa per chi guida in stato di ebrezza. Pioniere del movimento low alcool in Italia, Diego Ferrari ha saputo trasformare un'apparente limitazione in una grande opportunità. Cogliendo la sfida di creare una carta per un locale che può offrire solo cocktail di questo tipo, ha sfruttato la sua esperienza per ripensare il mestiere del mixologist. Scovare nuovi ingredienti, studiare le loro combinazioni, ideare le loro presentazioni: questi sono stati per lui passi familiari. Capire il contesto singolare rappresentato dal suo nuovo "palcoscenico", comunicare al pubblico e alla stampa un altro modo di intendere il cocktail: questi sono stati compiti più impegnativi, ma certamente stimolanti. Profondamente convinto che gli ingredienti di un drink sono solo la base del concetto di bere bene, Diego racconta il suo percorso, offrendo ai suoi colleghi non solo una singolare selezione di quaranta cocktail low alcool, ma anche un metodo per affrontare nuove sfide.
Stetoscopio. Il sentire degli italiani. Rilevazione 2016
Antonio Federico Di Marco Pernice, Diego Ferrari, Claudia Pelizzoli
Libro
editore: EBS Print
anno edizione: 2017
pagine: 149
"Stetoscopio" è giunto al sesto anno di rilevazione, in questo libro si riportano i risultati relativi alla ricerca condotta durante il 2016, presentando all'inizio una fotografia dell'attuale scenario corredata dalle risposte che gli italiani stanno dando, messe a confronto con i dati emersi nelle precedenti indagini. In questi ultimi travagliati anni per il Cittadino/Consumatore italiano abbiamo assistito a molteplici e per certi versi repentini cambiamenti che hanno influito e determinato nuove abitudini, inediti comportamenti. Questo studio è teso a meglio comprendere la rilevanza e l'impatto di questi cambiamenti e negli anni si è rilevato essere un ottimo supporto per la ricostruzione dello "scenario socio-economico. Stetoscopio ci aiuta quindi ad intuire ed anticipare le radicali trasformazioni del consumatore italiano. "Stetoscopio" è uno studio che supera la lettura lineare del comportamento di consumo per arrivare a comprendere come la percezione della situazione sociale, economica e politica del Paese impatti sul "soggetto consumatore", definendo le direzioni da intraprendere al fine di incontrare i nuovi bisogni.