Libri di Diego Lavaroni
Il covo delle ultime streghe
Diego Lavaroni
Libro: Copertina morbida
editore: Gaspari
anno edizione: 2020
pagine: 318
La caccia alla streghe in un villaggio del Friuli settecentesco genera lo scontro tra il luogotenente della Serenissima e l'inquisitore del Sant'Uffizio per aver intrapreso una feroce persecuzione contro le streghe e gli stregoni che, secondo le testimonianze del vicario del paese, infestano la comunità e sono segretamente legati anche alla misteriosa setta dei massoni. Medioevo e illuminismo in una vicenda emersa dagli archivi.
Come trovale le proprie strade. Senza finire in un vicolo cieco
Diego Lavaroni
Libro: Libro in brossura
editore: Fabbrica dei Segni
anno edizione: 2020
pagine: 168
Quando verrà la primavera. La guerra attraverso gli occhi di un giovane partigiano
Diego Lavaroni
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2025
pagine: 177
La vicenda della guerra di Liberazione vista attraverso gli occhi del partigiano Nedo, un ragazzino di diciassette anni entrato in un battaglione della Divisione d’assalto Garibaldi-Natisone, che ha combattuto nel nord-est d’Italia e in Jugoslavia tra la primavera del 1944 e il maggio 1945. La narrazione della sua vita ha le sembianze di un romanzo di formazione in cui il suo coraggio, all’inizio legato indissolubilmente alla sua giovane età dove l’azione arriva prima del pensiero, diventa presa di coscienza di valori assoluti e pregnanti di un’idea di patria, di libertà e di conoscenza della storia e dei suoi ricorsi. Liberamente tratto dalle vicende del partigiano “Verde” che ha partecipato alle fasi più tempestose della guerra di Liberazione, riuscendo a sopravvivere, quasi miracolosamente, agli accerchiamenti e alle numerose e violente battaglie contro i nazifascisti, egli conserva la freschezza della speranza in un mondo nuovo, libero e finalmente illuminato da una nuova primavera.
L'ultima messa del gastaldo
Diego Lavaroni
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2022
pagine: 209
La Notte di Natale del 1843, dopo la messa di mezzanotte, a Buttrio fu assassinato Girolamo Zecchini, gastaldo del conte d’Attimis Maniago. Il Commissario distrettuale del Regno Lombardo-Veneto affidò le indagini al capitano della gendarmeria Valerio Rotario. Furono analizzate la pista massonica, quella della vendetta passionale, ma anche della rappresaglia politica, date le frequentazioni della vittima con gli ambienti risorgimentali. Furono persino rievocate passate vicende ereticali e stregonesche. Ma il capitano Rotario disponeva di risorse intuitive, grandi riserve di logica e di una notevole dose di pragmatismo, saranno sufficienti per districare questo ginepraio?
Voci popolari della resistenza. Diari e memorie della storia italiana. Testimonianze e ricordi dai paesi occupati
Diego Lavaroni
Libro: Copertina morbida
editore: Gaspari
anno edizione: 2021
pagine: 128
Dopo l'8 settembre del 1943 nel Nord-Est il fronte è dappertutto, tra le strade delle città, nei paesi, nelle borgate. Non c'è più il campo di battaglia riservato agli eserciti nemici. La guerra è entrata in casa e se la guerra penetra nelle case nessuno può sentirsi al sicuro. Non esiste nessuna Convenzione di Ginevra che impedisca massacri, barbarie, violenze contro la popolazione inerme e infatti in questa guerra non c'è alcun rispetto per bambini, donne e vecchi. Le irruzioni di soldati che non avevano nessuna riserva morale e spesso nessuna sensibilità umana sono folgorazioni e ferite che non possono essere scacciate dalla memoria e continuano a essere vissute come se il tempo passato non fosse bastato a cicatrizzarle. Piccole storie che permettono di vedere in controluce la trama più complessa che la Storia, grande tessitrice, annoda nel suo telaio.
Le parole divine dei cantori di strada
Diego Lavaroni, Zanmarchi Livia De Savorgnani, Roberta Astori
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 224
Filastrocche, conte, ninne-nanne, orazioni, scongiuri: un affascinante percorso linguistico-simbolico-rituale che si snoda attraverso un eterogeneo repertorio testuale, in parte inedito, reperito presso l'Archivio Tellini della Biblioteca Civica G. Joppi di Udine. Come in un caleidoscopio, nel corpus di testi raccolti e commentati dai quattro autori tutti gli elementi possono combinarsi nelle forme più diverse, disegnando ogni volta una figura nuova. Senza tentare di definire rigorosamente il genere "filastrocca", si è cercato di suggerire alcune possibili chiavi di lettura per meglio interpretare questo intrigante patrimonio che cela, dietro l'apparente semplicità, sterminati universi di senso. Il significato profondo dei testi va sicuramente al di là della loro matrice regionale, e infatti l'analisi applicata alla presente antologia ben si adatta anche a filastrocche di diversa provenienza. Un lavoro innovativo, quello condotto dagli autori, che intende aprire un filone di studi ancora inesplorato e passibile dei più svariati approcci metodologici.