Libri di Diego Ponzin
La struttura del giallo e del nero
Diego Ponzin
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 310
Hossein, musulmano iracheno, viene arruolato dall’ISIS per una missione suicida a Roma. A motivarlo non è l’odio religioso, ma la barbara uccisione della sua famiglia da parte di contractor occidentali dopo la guerra del Golfo. Il giovane terrorista parte verso l’Italia in un viaggio che lo cambierà, portandolo a incontrare Lupo, un camorrista che sogna la vendetta nei confronti di Francesco Bernardi, il funzionario dei servizi segreti che, insieme all’ex ladro Tobia Mariotti, ha distrutto il suo clan. Parte così una spietata caccia all’uomo, l’ennesima e forse l’ultima per Bernardi e Mariotti, così diversi ma mai così vicini, in un’escalation imprevedibile, che li metterà di fronte a scelte terribili e definitive. Un romanzo che parla di esistenze che si incrociano, culture che si confrontano, amore e morte, offrendo una possibilità di redenzione a tutti coloro che sono disposti a pagarne il prezzo.
La descrizione della bellezza
Diego Ponzin
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2017
pagine: 382
"Tobia Mariotti, ancora lui! Avevo detto a Francesco Bernardi, il mio primo dirigente, di liberarsene, ma i due sono diventati amici, e me lo ritrovo ancora fra i piedi. È un ex ladro, e collabora con i servizi segreti. Con noi, insomma. Cercando un punto di contatto fra camorra e politica, siamo incappati in una vicenda strana, che non riuscivamo ad inquadrare. Il rapimento sembrava una vendetta dei clan, ma non avevamo capito quanto profonde fossero le radici del male che avevamo davanti agli occhi. Senza Mariotti non so come sarebbe andata a finire. Non ha esperienza nel combattere la criminalità ma devo ammettere che è bravo. È alquanto irritante, alla mia età, doversi rassegnare al successo dei principianti. dicembre 2016. Caino."
Il senso dell'anomalia
Diego Ponzin
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2014
pagine: 288
Il senso dell'anomalia
Diego Ponzin
Libro: Copertina morbida
editore: New-Book
anno edizione: 2018
pagine: 336
"Non posso firmarmi... sono un funzionario dei servizi segreti. Devo il soprannome alla fama di essere uno che non guarda in faccia a nessuno, specie ai delinquenti. Mi piace braccarli e trattarli come meritano. Ma non è di questo che voglio parlare. Ho conosciuto un investigatore privato. Non nutro stima per questa categoria, lui però è diverso. Un tempo è stato un ladro, poi ha smesso perché è intelligente. Ora si dedica a indagini particolari, che svolge con arguzia. È bravo a cercare le piccole incongruenze, le contraddizioni, ciò che non sempre appare. È anche tormentato. Ha perso la moglie, e quando l'abbiamo incontrato era pieno di frustrazione e dolore. Su di lui sono confluite le storie di un commissario di Polizia, un agente infiltrato, un operatore delle poste, una banda di camorristi, alcune persone dell'Est, un funzionario di Polizia corrotto. Grazie al suo aiuto, siamo riusciti ad arrivare ad un finale unico. Ci sono stati diversi morti, ma noi non abbiamo ucciso nessuno. O quasi. Credo che l'indagine lo abbia cambiato, in meglio, e qualcosa ho imparato anch'io. Non sappiamo se le anomalie che turbano la nostra esistenza sono frutto di un disegno o del caso. Tuttavia, è il provare a capire che ci rende uomini, e cercare il senso dell'anomalia è un modo per dare un significato alla vita".
Cose che non accadono mai. Storie, immagini e versi diversi
Diego Ponzin, Mauro Toniolo
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2006
pagine: 192
Questo è un libro dedicato al desiderio. Il desiderio che precede e accompagna la conquista di qualcosa, ma soprattutto il desiderio di ciò che non si riesce a conquistare mai. Ci vuol coraggio e incoscienza per desiderare qualcosa che si può guardare e non vedere, sfiorare e non toccare, mai avere.