Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Diego Saglia

I mondi di Jane Austen

Diego Saglia

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 240

Il libro traccia i confini del mondo, ovvero dei mondi, di Jane Austen, esplorando la realtà conosciuta e rappresentata dalla romanziera e identificando piste e tracce utili a ripercorrerla. I diversi capitoli propongono approfondimenti sul contesto storico, le istituzioni, gli orizzonti internazionali e globali, la sfera locale, le prassi religiose, l'idea di identità nazionale, le città e le campagne, i modi di spostarsi e viaggiare, gli uomini e le donne nel loro ambiente sociale, il denaro, gli svaghi e la cultura, e infine il campo letterario ed editoriale. Una conoscenza più puntuale di questi ambiti non solo aiuta a comprendere meglio la realtà evocata dall'autrice, ma anche ad affinare una capacità di lettura, come Austen stessa ci richiede, attenta ai dettagli, anche impercettibili, di cui sono costellate le sue narrazioni e le lettere. Nell'indagare il binomio Austen/mondo, il volume suggerisce nuove vie per scoprire e riscoprire una figura e un universo narrativo fortemente radicati nel loro tempo e, contemporaneamente, sempre attuali.
25,00 23,75

Modernità del Romanticismo. Scrittura e cambiamento nella letteratura britannica, 1780-1830

Diego Saglia

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2023

pagine: 224

Quale modernità, quella della letteratura dell’età romantica nello spazio culturale britannico? In quali sensi, tra il 1780 e il 1830 circa, nella scrittura letteraria si concretizzano esperienze e forme inedite di concepire il moderno e la contemporaneità? Concentrandosi su quest’epoca di passaggio e trasformazione, il volume esamina il manifestarsi di nuovi modi di immaginare il presente come dimensione a un tempo vincolata al passato, alla tradizione, e costantemente in divenire. Ogni capitolo esplora un versante distinto di una produzione letteraria straordinariamente ricca e variegata, espressione di nuovi sviluppi e riconfigurazioni in ambito estetico, storico, sociopolitico, economico e ideologico. Attraversando il teatro, il romanzo e la poesia, e autori come Walter Scott e Lord Byron, Jane Austen e Felicia Hemans, Mary Shelley e John William Polidori, William Wordsworth, Samuel Taylor Coleridge e Percy Shelley, questo studio ripercorre l’età del Romanticismo come un complesso, spesso contraddittorio, laboratorio di rappresentazioni e problematizzazioni di un presente costantemente proiettato verso il suo superamento. Ne emerge la visione di una modernità propria di un’epoca culturale conclusa, solo in parte recuperabile mediante la scrittura letteraria, ma anche di una modernità che, rielaborando esperienze e forme della tradizione, anticipa fenomeni successivi, fino alla nostra contemporaneità.
23,00 21,85

Nerone e dintorni. Arrigo Boito e il culto dell'antichità romana tra XIX e XX secolo

Libro: Libro in brossura

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2021

pagine: 194

In occasione del centesimo anniversario della scomparsa di Arrigo Boito (1842-1918) — intellettuale anomalo nel panorama italiano: letterato, musicista, amministratore e uomo politico —, la sua ultima opera musicale Nerone è stata il felice pretesto che ha ispirato una iniziativa di studio interdisciplinare dedicata dall'Università di Parma alla presenza di Roma antica nella cultura e nella vita politica e sociale, in campo nazionale e internazionale, nell'epoca in cui ha preso corpo la tragedia neroniana. La scelta del soggetto da parte di Boito nasce quando l'idea di Roma antica è ancora un termine di riferimento ineludibile, in senso positivo o negativo secondo i casi, nella cultura occidentale. Da quando, appena ventenne, matura l'idea di mettere in musica i caratteri, le vicende e l'essenza stessa del tempo di Nerone, egli inizia a raccogliere una mole vastissima di appunti sui più vari aspetti della vita dell'epoca; di annotazioni iconografiche e musicali, metriche e lessicali; di schede su personaggi e situazioni drammatiche. La ricerca durata per più di cinquant'anni terminerà solo con la morte di Boito e con l'opera incompiuta. Per volontà di Arturo Toscanini, essa sarà poi completata e messa in scena, con grande successo e clamore mediatico, al Teatro alla Scala di Milano il 1° maggio 1924. Il volume restituisce alcune delle molteplici suggestioni culturali che un'opera come il Nerone condensa e rilancia nelle direzioni che si dipartono dal nodo centrale della ripresa della romanità, disegnando intrecci tra cultura alta e popolare, storia antica e otto-novecentesca, palcoscenici teatrali, scaffali delle librerie e aule scolastiche.
15,00 14,25

Remediating imagination. Literatures and cultures in English from the Renaissance to the Postcolonial

Remediating imagination. Literatures and cultures in English from the Renaissance to the Postcolonial

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2016

pagine: 256

Il volume indaga la nozione di remediation, che rappresenta l'idea generale di trasformazione e riformulazione caratteristica negli studi di traduzione linguistica.
23,00

Leggere Austen

Leggere Austen

Diego Saglia

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2016

pagine: 142

Jane Austen è, ai giorni nostri, la scrittrice più famosa, universalmente amata e acclamata del canone letterario in inglese, e non solo tra i lettori di madrelingua. Rappresenta, infatti, un fenomeno di risonanza e diffusione internazionali, parte integrante della letteratura nell'età globale, anche se non è sempre conosciuta tramite le sue opere, quanto piuttosto grazie a varie forme di "rimediazione", tra cui gli adattamenti televisivi e cinematografici. Riportando i romanzi al centro dell'attenzione, il libro esplora la produzione narrativa dell'autrice in relazione al contesto biografico, letterario e storico-culturale, nonché attraverso le molteplici ramificazioni del suo universo di trame, temi e personaggi.
12,00

Byron e il segno plurale. Tracce del sé, percorsi di scrittura

Byron e il segno plurale. Tracce del sé, percorsi di scrittura

Diego Saglia

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2011

pagine: 304

23,00

Lord Byron e le maschere della scrittura

Lord Byron e le maschere della scrittura

Diego Saglia

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2009

pagine: 162

Poeta geniale dalla vita sregolata, avventuriero e amante insaziabile, libero pensatore e nemico della religione, rivoluzionario e carbonaro, aristocratico e snob, idolo delle donne, il più "italiano" tra i poeti inglesi: sono molteplici le immagini che da più di duecento anni accompagnano la figura quasi leggendaria di Byron, simbolo del romanticismo e icona letteraria, culturale e storica. Ma qual è l'identità del poeta al di là di questi stereotipi? Secondo un percorso non cronologico bensì tematico, e attraverso ricostruzioni biografiche che si intrecciano con l'analisi delle opere del poeta, il volume ricontestualizza i luoghi comuni della maledizione, dell'ennui e dell'idealismo romantici legati al mito byroniano e recupera alcune delle infinite sfaccettature di un personaggio centrale nella cultura moderna per riconsiderarne il fascino assolutamente attuale.
18,30

Dante e la cultura anglosassone

Dante e la cultura anglosassone

Diego Saglia, Giovanna Silvani

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2007

pagine: 145

10,00

Re-Drawing Austen: Picturesque Travels in Austenland

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2005

pagine: 500

32,99 31,34

I discorsi dell'esotico. L'Oriente nel Romanticismo britannico 1780-1830
30,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.