Libri di Dino Dibona
Le più belle storie e leggende delle Dolomiti. Tradizioni, credenze e folklore nella storia delle montagne più belle del mondo
Dino Dibona
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2017
pagine: 349
I racconti presentati in questo libro, in parte già pubblicati, in parte inediti, rappresentano un preciso messaggio per le genti del nostro tempo. Esemplari sotto questo profilo sono le narrazioni che scaturiscono dalla realtà paesaggistica, forestale e storica di un'area montana conservatasi inalterata attraverso i secoli, nonostante le aggressioni perpetrate sotto la spinta di inderogabili necessità o di speculazioni affaristiche e commerciali. L'autore racconta storie nelle quali il lirismo si unisce al rigore delle analisi storiche e scientifiche per illuminare l'ineguagliabile patrimonio della cultura popolare dell'area dolomitica, trasmesso in forma esclusivamente verbale di generazione in generazione; I racconti di Dibona, attento indagatore della vita e delle memorie della gente di montagna rappresentano quindi un messaggio prezioso per chi si soffermi sulle incessanti occasioni di apprendimento, di mistero e di bellezza che provengono dalla passionale descrizione della misconosciuta natura dolomitica. La vita della montagna, quella vera, si respira in ogni pagina in un amalgama perfettamente fuso che chiude come in un cerchio un itinerario narrativo armonicamente concepito.
Storie personaggi e racconti delle dolomiti: luoghi e figure in bilico fra realtà e fantasia rivivono attraverso antiche narrazioni gelosamente custodite dall'immaginario popolare e trasmesse di generazione in generazione
Dino Dibona
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2017
pagine: 379
Un libro di racconti tra realtà e fantasia, dove personaggi mai dimenticati, le cui storie venivano gelosamente custodite dall'immaginario popolare e trasmesse oralmente di generazione in generazione, vengono ora proposte all'attenzione del vasto pubblico dei lettori da una nuova serie di storie e leggende, raccontate con il personale stile di un autore che ha un'anima autenticamente montanara, per origini e impegno professionale rivolto, con fine scientifico, alla natura montana e dolomitica in particolare. Troviamo così figure come Maddalena Dandola, il Gran Bracùn e Jachello D'Ampezzo, che sono realmente esistiti e menzionati anche nella documentazione storica d'archivio. Queste storie, raccontate dai valligiani durante le fredde serate invernali, costituivano un momento di autentica cultura e una rara occasione di evasione dal duro lavoro quotidiano. "Sole d'agosto", "L'arco e Cleto" e "Crepo" sono, invece, il frutto di esperienze personali vissute dall'autore, che anche in questa serie di racconti non si discosta mai dall'incantato mondo delle dolomiti.
Guida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità delle Dolomiti
Dino Dibona
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2015
pagine: 345
Le Dolomiti: un ambiente unico al mondo, in cui la natura domina su tutte le altre realtà e l'uomo si sente ancora ospite e non padrone. Lo spettacolo più suggestivo lo offrono al tramonto, quando assumono le magiche sfumature dell'enrosadira e si tingono di un colore rossoviolaceo così vivo e intenso da sembrare un immenso giardino di rose. Questo fantastico susseguirsi di altissime vette, che sembrano rincorrersi in lunghe teorie di forme esuberanti, ha sempre stimolato l'immaginazione delle popolazioni alpine che hanno tramandato, di generazione in generazione, affascinanti leggende...
Storie di boschi e di altri luoghi. I nuovi racconti delle Dolomiti
Dino Dibona
Libro
editore: La Cooperativa di Cortina
anno edizione: 2000
pagine: 288
Giro delle tre cime di Lavaredo. Ediz. giapponese
Dino Dibona
Libro: Copertina morbida
editore: La Cooperativa di Cortina
anno edizione: 2008
pagine: 95
Gli incantevoli fiori delle Dolomiti. Ediz. giapponese
Dino Dibona, Manuela Conte
Libro: Copertina morbida
editore: Diple Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 96
Da sempre, per la gente delle valli dolomitiche i fiori della montagna fanno parte della vita quotidiana. Un tempo piante e fiori costituivano anche un'importante e indispensabile componente nell'alimentazione umana, ed erano altresì preziosi per le loro virtù medicinali, oggetti di ornamento e di comunicazione degli affetti. Il loro valore universale veniva insegnato fin dall'infanzia e l'affascinante presenza dei fiori, con i loro suggestivi nomi dialettali, accompagnavano il montanaro per l'intera sua esistenza.
Racconti di viaggio
Dino Dibona
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 600
Esperto di suoli forestali, l'autore viaggia attraverso i continenti per lavoro, cercando il contatto con gli indigeni e le foreste. Questo libro descrive le sue impressioni, offrendo il punto di vista di chi proviene da un paese industrializzato, ricco, culturalmente e tecnologicamente evoluto, considerato civile e democratico, conducendo il lettore a diretto contatto con la natura e le popolazioni locali. Sei racconti che ci fanno viaggiare ora nell'America del Sud, per comprendere l'amarezza e la sofferenza dei popoli indigeni sconfitti. Ora nelle foreste di conifere delle Alpi Albanesi per incontrare l'aquila, l'orso bruno e il lupo, creature forti e intelligenti. Ora in Africa a stupirsi per il comportamento dei bianchi che vogliono imporre le leggi dell'economia globale e la loro cultura. Ogni racconto contiene una ricchezza di messaggi che si trasforma talvolta in ferma condanna, talaltra in alta divulgazione naturalistica, e ancora in riconoscimento profondo della dignità delle persone semplici e genuine quali sono i personaggi principali dei suoi viaggi.
Il larice (El làres). L'albero che si veste d'oro
Dino Dibona
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 424
La capra Gelsomina e altre filastrocche
Dino Dibona
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 20
Una raccolta di filastrocche, rime libere e giochi di parole create dallo scrittore ampezzano Dino Dibona e illustrate con 66 tavole a colori dal pittore bellunese Dunio Piccolin. Si tratta di divertenti racconti in rima dalle fantasiose tematiche, dalla storia di una capra e del suo padrone, ad un extraterrestre verde che scende sulla terra, ad un pappagallo impazzito guarito da un santone giapponese, alle avventure simil-amorose della zia Ave di san Donà di Piave, al coraggioso Bassotto Poliziotto e molti altri. È un libro per tutti, ragazzi e adulti, e per il lettore vi sono storie impossibili e storie ispirate alla realtà quotidiana tutte accompagnate dalla vivacità e dalla fantasia dei disegni di Dunio. Età di lettura: da 8 anni.
Guida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità delle Dolomiti
Dino Dibona
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2010
pagine: 345
A partire dalla Val Badia, seguendo il senso antiorario, questa guida accompagna il lettore alla scoperta delle moltissime specificità e caratteristiche di tutte le valli delle Dolomiti, facendo "perno" sul Gruppo del Sella e attraversando oltre cento paesi: Val Badia, Val Gardena, Castelrotto e l'Alpe di Siusi, Val di Fassa, Val di Zoldo, Cadore, Val d'Ampezzo, Comelico e Sappada e Val di Sesto. L'autore ci presenta questo incantevole universo scorrendo proverbi, modi di dire, superstizioni, tradizioni e credenze antiche, elementi di folclore religioso, sociale e gastronomico, figure mitiche, processi alle streghe, parchi meravigliosi, valichi montani e oltre 1500 splendide specie vegetali. Prefazione di Corrado Calabrò.
Guida alle dieci gite più belle delle Dolomiti
Dino Dibona
Libro
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2007
pagine: 386
Dieci gite sui sentieri che s'inoltrano nei boschi, nei pascoli alti e poi rasentano le pareti rosate delle Dolomiti. Questi itinerari sono un invito a un'impresa che consente di ammirare panorami unici, montagne e cime rese famose dalle tante imprese che hanno fatto la storia dell'alpinismo, osservare animali e piante. Leggende, fatti storici, folclore e poesia affiancano i testi che descrivono le gite: il regno dei Fanes, re Laurin, la strega Juliana Winklerin fanno parte di un inscindibile ed eterogeneo intrecciarsi di storia e leggenda, di realtà e fantasia che sopravvive a distanza di secoli.