Libri di Domenica Alati
Tra la terra e il cielo
Domenica Alati
Libro: Libro in brossura
editore: Aletti editore
anno edizione: 2022
pagine: 96
Quando ho pensato che forse era arrivato il momento di cambiare rotta e tornare a scrivere era la mia ancora di salvezza. Ho iniziato un viaggio immaginario in cui le tempeste emotive non lasciavano dubbi o spazi, ero alla ricerca di me stessa facendo voli pindarici ”Tra la terra e il cielo”. Ero lì, sospesa fra due mondi così diversi, ma pur sempre vicini e simili. Tra le montagne per liberarsi dai frastuoni e riscoprire il puro stato dell'esistere, nel silenzio si può ascoltare la voce dell'anima. Poiché camminando in mezzo alla natura, si riprende il dialogo con noi stessi, in fondo, il silenzio della montagna diventa come una immensa pagina incontaminata, su cui si può riscrivere la propria storia. In antitesi, il mare con le sue profondità, un viaggio alla ricerca delle proprie emozioni nella parte più recondita dell'anima, uno stato quasi meditativo e simbiotico con i suoi colori e i suoi misteri. Con la prefazione di Haidar Hafez.
L'amore non basta
Domenica Alati
Libro: Libro in brossura
editore: Ibiskos Ulivieri
anno edizione: 2020
pagine: 134
«…Ricordo quando a piedi nudi mi inerpicavo tra le dune, in attesa del tramonto che si colorava di indaco, oro e arancio, e quando il sole scendeva, il cielo si riempiva di miriadi di stelle… La tua assenza dai miei silenzi la tua anima vive nel mio corpo nella mia incoscienza rubando ai miei pensieri, il desiderio…» Premio Speciale “Autori nel Mondo” – Concorso Internazionale Autori per l’Europa 2018 – 17° Ed.
Mediterraneo
Domenica Alati
Libro: Libro rilegato
editore: Ibiskos Ulivieri
anno edizione: 2017
pagine: 36
Protagonista assoluto della poesia di Domenica Alati è il mare, nella sua vastità di spazi e di significati. Il mare è anzitutto il Mediterraneo che dà il titolo alla raccolta, simbolo della disarmante bellezza della natura, di una forza vitale che si rinnova con l’impeto dei flutti e la leggerezza del vento, di una superiore armonia che si propaga dalle acque alla terraferma e alle sue più piccole creature, unendo in delicata melodia il canto delle onde e la danza degli uccelli. Il mare, poi, con le sue insondabili profondità diviene per l’autrice il custode fidato di storie millenarie, di culture e di vite interamente vissute sulle acque, di conquiste illuminate dal sole. Il mare è l’universo sconfinato del ricordo, della riflessione personale, dell’amore. Quello evocato nei versi di Mediterraneo è un amore distante ma vivo, una passione perduta che scalda il cuore…