Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Domenico Cersosimo

La ricchezza è povertà

Rosario Viapiana

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2024

pagine: 112

La concentrazione della ricchezza è il filo conduttore di osservazioni e riflessioni che, scrupolosamente conservate per anni, vedono ora una presentazione organica e compiuta in questo volume. Le considerazioni dei principali teorici della dottrina economica (Smith, Marx, Keynes), gli eventi che hanno visto i pochi determinare i destini delle popolazioni, inducono alla convinzione che solo attraverso l’egoismo del singolo (poi evolutosi in egoismo di gruppo e successivamente di popoli strutturati in società) si può provare a narrare in maniera più completa l’evoluzione dell’animale uomo nel corso dei secoli. Prefazione di Domenico Cersosimo. Postfazione di Vincenzo Ferrari.
13,00 12,35

Lento pede. Vivere nell'Italia estrema

Libro: Libro in brossura

editore: Donzelli

anno edizione: 2023

pagine: 244

È ancora possibile vivere nelle aree demograficamente rarefatte, con pochi bambini, sempre meno donne in età fertile, lavoro introvabile, tanti anziani e con una dotazione di servizi pubblici in contrazione? Si può abitare in comunità ormai rinsecchite, in paesi sempre più ostili al benvivere, nell’Italia fuori Italia, dove i diritti della Costituzione sono calpestati quotidianamente? Un’ampia ricerca empirica nella Calabria interna – l’estremo dell’Italia estrema – testimonia che in questi luoghi si continua ad abitare, a fare progetti, a manifestare bisogni, a sognare. C’è ancora vita. Ci sono famiglie con figli piccoli che hanno deciso di restare. Tanti giovani che hanno scelto di continuare a risiedervi e tanti altri che resterebbero se si creassero le condizioni per fermarsi. E soprattutto ci sono anziani, il più delle volte soli, che restano perché da sempre radicati in quelle terre e che mantengono vive relazioni sociali di prossimità e minute economie. Si può aspirare a un futuro diverso da quello contratto e cupo delle tendenze demografiche e dell’indifferenza istituzionale, se si rovesciano i vincoli in opportunità: la rarefazione demografica come alternativa alla congestione urbana; la lentezza come guadagno di tempo per abitare lo spazio; le pluriclassi per mettere a punto nuovi metodi didattici; la distanza dai poli di servizi per sviluppare forme di mobilità e accessibilità diverse, diagnostica innovativa e cure mediche adeguate. Serve uno sguardo partigiano per riconoscere i cittadini che hanno scelto di restare, la loro voglia di continuare a vivere in contesti appartati, diversamente appaganti. Serve dare potere decisionale e assicurare la rappresentanza politica ai residenti. Serve il coraggio delle sperimentazioni per porre domande alla società intera, perché sostenere la qualificazione della vita in aree rarefatte significa anche rendere meno fragile la ricchezza nelle aree dense. Servono politiche dal basso e dall’alto per far diventare strategie, progetti, azioni le visioni di futuro che – come gli acini dell’uva puttanella – maturano anche in questi luoghi.
19,00 18,05

Contro i borghi. Il Belpaese che dimentica i paesi

Libro: Libro in brossura

editore: Donzelli

anno edizione: 2022

pagine: 208

Un paese di poeti, santi e navigatori. Ma anche di «borghi». Da qualche anno, la riscoperta del policentrismo territoriale italiano viene veicolata nello spazio pubblico e mediatico dal concetto di «borgo» e dai suoi correlati semantici. Le migliaia di comuni italiani, la varietà e complessità territoriale di un paese costituito da poche grandi città, pochissime «metropoli», molte città medie, una miriade di piccoli comuni, frazioni, reti di città, campagne, coste, colline e montagne, vengono così ridotte all’immagine del «borgo». Facile rappresentazione ammalata di «metrofilia», che trae piacere dall’eccitazione per un oggetto percepito come atipico, privo di una propria volizione, da soggiogare e umiliare in un riconoscimento del tutto asimmetrico, dove il borghese illuminato e riflessivo «adotta» il borgo bello ma bisognoso. Un rapporto, questo, che misconosce l’autonomia dei territori, la loro libertà di «dire no», il loro carattere morale e paritario nella produzione di strategia di sviluppo condivisa. Fino a negarne l’identità specifica.
18,00 17,10

Sveglia! L'umanità non si arresta

Sveglia! L'umanità non si arresta

Giorgio Castella

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 128

"Il declino della sinistra e dei suoi addentellati ideali, sociali e psicologici, è l'ossessione e la sofferenza dei protagonisti del "romanzo": non si rassegnano che all'acuirsi di grandi problemi planetari - dalla sostenibilità ambientale alla fame, dalle emigrazioni alle disuguaglianze - non si registrino contromovimenti di contrasto adeguati da parte delle forze progressiste; non concepiscono che ci si possa accomodare ad una realtà segnata da profondi squilibri sociali e spaziali, che i partiti di sinistra siano subalterni ai meccanismi del degrado socio-economico e delle stesse relazioni umane. Daccapo, non si limitano all'indignazione e allo stupore passivo, ma propongono soluzioni, individuano percorsi di rinascita e riconquista di punti di vista, analisi e strumenti per l'azione: nuove forme di insediamento dei partiti nei gangli vitali della società, selezione e formazione ideale e pratica di gruppi dirigenti consapevoli e attrezzati, coinvolgimento delle nuove generazioni". Dalla Prefazione di Domenico Cersosimo.
12,00

Tracce di futuro. Un'indagine esplorativa sui giovani Coldiretti

Domenico Cersosimo

Libro: Copertina morbida

editore: Donzelli

anno edizione: 2012

pagine: 226

Un racconto a più voci dalla campagna italiana d'oggi. I protagonisti sono giovani agricoltori, del Nord, del Centro e del Sud, che non hanno superato i quarant'anni. L'ambizione è di racchiudere in una narrazione unitaria la pluralità dei loro percorsi individuali e familiari, dei loro orientamenti e delle loro scelte operative, alla ricerca delle tracce che consentano di intercettare il loro - e il nostro - futuro agricolo. Si tratta di soggetti difficili da scorgere, nell'Italia di oggi. Pure, se esaminati da vicino, questi giovani agricoltori restituiscono di sé immagini incoraggianti. Nonostante i vincoli, è lampante la loro capacità di trasformare e innovare l'impresa. La famiglia rimane il cardine decisionale e la forma regolativa esclusiva di produzioni e pratiche lavorative. Il padre è quasi sempre una figura cruciale, un insostituibile "avversario di sostegno" per la crescita imprenditoriale del figlio. Il lavoro, in particolare il suo uso estensivo, è considerato la fonte chiave della produttività e della prosperità aziendale. Terra, famiglia e lavoro rappresentano i capisaldi entro cui si sviluppa l'azione imprenditoriale dei giovani. Come per i loro nonni e i loro genitori, anche se con combinazioni e risultati differenti. Entro quel triangolo di fattori dominanti, i giovani inducono però quasi sempre un salto organizzativo che sposta il baricentro aziendale dalla monocoltura alle attività plurime, agricole e non, e al mercato finale.
18,00 17,10

Economie dal basso. Un itinerario nell'Italia locale

Domenico Cersosimo, Guglielmo Wolleb

Libro: Copertina rigida

editore: Donzelli

anno edizione: 2006

pagine: 288

Questo libro è il risultato di un lavoro di indagine condotto attraverso centinaia di colloqui con gli attori istituzionali e sociali di quell'esperimento di democrazia economica senza precedenti che ha fatto emergere un potenziale di risorse umane, di competenze e di abilità essenziale se si vuole risollevare l'economia nazionale dalla crescita zero nella quale è precipitata. Nel libro si traccia un bilancio di questa stagione di protagonismo dal basso, valutandone gli esiti sia in termini di allargamento dell'arena democratica e di qualità istituzionale che di efficacia economica.
24,50 23,28

19,63 18,65

18,08 17,18

15,49 14,72

Viaggio a Melfi. La Fiat oltre il fordismo

Viaggio a Melfi. La Fiat oltre il fordismo

Domenico Cersosimo

Libro

editore: Donzelli

anno edizione: 1994

pagine: 112

8,26

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.