Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Domenico Crupi

Una bussola per la sanità. Il clinical costing. Uno strumento per la direzione e la gestione delle aziende sanitarie

Domenico Crupi, Adriano Lagostena, Alberto Mazzariol, Alberto Pasdera

Libro: Copertina morbida

editore: Tecniche Nuove

anno edizione: 2020

pagine: 234

Nel 2011, con le conferenze di Brisbane e Montréal-Québec, è stato definito il sistema di riferimento per la determinazione, l'analisi e la valutazione dei costi e dei relativi standard in Sanità, denominato Clinical Costing. "Una bussola per la Sanità" è rivolto a coloro che desiderano apprendere e impiegare i principi fondamentali del Clinical Costing per: determinare i costi in Sanità, in modo tale da poterli impiegare per calcolare standard e tariffe; utilizzare nel concreto i costi standard e gli indicatori di benchmarking economico-sanitario, per migliorare la valutazione della gestione delle aziende sanitarie. Il primo capitolo del manuale mette in luce gli aspetti fondamentali relativi alla sostenibilità e alla gestione in Sanità, in modo da disporre degli strumenti metodologici necessari per comprendere "l'ambiente gestionale" nel quale calare il Clinical Costing. Il secondo capitolo mette in luce gli aspetti rilevanti del processo (le diverse tecniche di health ac-tivity-based costing) e della struttura (le tipologie dei centri aziendali) del metodo per determinare i costi in Sanità. Il terzo capitolo inizialmente concentra l'attenzione sul significato operativo da assegnare ai costi standard: sempre più spesso accade che si sia a favore o contro i costi standard "a prescindere", non utilizzando un approccio tecnico, ma adottando un atteggiamento da "tifosi". Di conseguenza, è necessario operare una chiarificazione del concetto in esame, per dare ai costi standard un significato utile e operativo. La seconda parte del terzo capitolo verte sull'impiego dei costi standard, in particolare sugli indicatori che permettono di elaborare validi confronti gestionali, che sono in definitiva le principali ragioni d'essere dei costi standard. In particolare, verrà presentato il sistema unbundling, l'innovazione più recente e forse più rilevante del Clinical Costing per migliorare la valutazione gestionale in Sanità. Il quarto capitolo rappresenta una sistematizzazione e una sintesi finale dei concetti e delle tecniche presentati nel manuale. "Una bussola per la Sanità" non è solo il frutto di una riflessione sulla metodica del Clinical Costing, ma si fonda sull'esperienza maturata in più di trent'anni di lavoro "sul campo"; ecco perché il manuale rappresenta soprattutto uno strumento operativo per applicare nel concreto il Clinical Costing. In particolare, il presente manuale permette di costruire una contabilità che consente non solo di evidenziare i dati sotto l'aspetto amministrativo, ma permette di "leggere" e comprendere correttamente l'organizzazione e la gestione delle aziende sanitarie, ponendo concretamente gli assistiti e le attività svolte al centro dell'attenzione del sistema informativo/decisionale.
59,90 56,91

Costi standard ricoveri. Manuale per elaborare ed utilizzare in un'ottica strategica gli indicatori gestionali relativi alla degenza ospedaliera

Domenico Crupi, Adriano Lagostena, Alberto Pasdera

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 400

Questo manuale rappresenta una risposta concreta alle esigenze messe in luce dalla recente legge n°133 del 6/8/2008, che ribadisce ed amplifica l'esigenza di elaborare i costi dei "prodotti" degli ospedali ed i relativi standard. Esigenza, questa, che necessita di essere inquadrata all'interno di un sistema che sia coerente con gli obiettivi ed i vincoli economico-sanitari, mediante un controllo dei costi di tipo strategico. Tre sono le domande fondamentali relative al controllo strategico; una data attività/prodotto ospedaliero: quanto costa effettivamente? quanto dovrebbe costare, ovvero qual è lo standard relativo? costa tanto o poco, e perché? Il manuale punta a dare risposta ai quesiti ora espressi, con specifico riferimento all'attività di ricovero.
42,00 39,90

I tredici venerdì di san Francesco da Paola

Domenico Crupi

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Shalom

anno edizione: 2010

pagine: 224

Tra le pratiche di devozione a San Francesco da Paola, la più diffusa e la più consistente è certamente quella dei Tredici Venerdì. Una tradizione antichissima vuole che Francesco ne sia stato l'autore ed egli stesso l'abbia praticata e consigliata agli altri, per ottenere dal Signore ogni sorta di favori. Oggi, così come sono stati adattati alle nuove esigenze liturgiche e ad un nuovo modo di concepire la pietà cristiana, essi sono per chi li pratica con impegno, un vero itinerario di vita spirituale alla scuola di san Francesco da Paola. Il Santo non ha determinato alcun tempo dell'anno per la pratica di questo devoto esercizio, ma i suoi religiosi e tutte le anime pie, per compierlo con le migliori disposizioni e per meglio assicurarsi il suo patrocino, hanno creduto più conveniente preferire i tredici venerdì, che precedono la festa del 2 aprile (iniziano il primo venerdì di gennaio) ricordando in ciascuno di essi una delle sue principali virtù.
4,00 3,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.