Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Domenico Finiguerra

Sindaco fuori del comune. Storia di Antanas Mockus

Sandro Bozzolo

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2020

pagine: 176

Bogotá, città complessa e dalla fama violenta, è stata governata a due riprese da un sindaco davvero fuori del comune. Antanas Mockus, figlio di profughi lituani, già da giovane rettore dell'Università nazionale si fa notare per i suoi metodi non sempre ortodossi, ma che prendono in contropiede il turbolento mondo studentesco e riescono a conquistarlo. Per esempio, nel corso di un acceso dibattito con i ragazzi mostra le terga: con quel gesto scandaloso si gioca il rettorato, ma la sua abilità nel ricorrere alla «violenza simbolica» ha ormai acceso i riflettori su di lui. Gli viene proposta la candidatura a sindaco, e vince. La sua amministrazione si baserà sul coinvolgimento dei cittadini. Celebre la sua trovata di sguinzagliare una legione di clown nel caotico traffico di Bogotá: non per multare i conducenti indisciplinati ma per canzonarli, stimolandone l'orgoglio. Alle presidenziali del 2010, Mockus con il suo visionario Partito verde costringerà al ballottaggio Juan Manuel Santos, futuro Nobel per la Pace. Sandro Bozzolo, che ha frequentato a lungo «il Supercittadino» colombiano instaurando con un lui un sodalizio umano e intellettuale, ce ne fa un ritratto vivido, illuminando le radici teoriche del suo pensiero e analizzando le linee di forza della sua azione, istrionica ma nient'affatto improvvisata, mirata allo sviluppo di una «cultura ciudadana» che si faccia carico di quel bene comune che è la città. Prefazione Domenico Finiguerra.
15,00 14,25

8 mq al secondo. Salvare l'Italia dall'asfalto e dal cemento

Domenico Finiguerra

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2014

pagine: 64

8 metri quadrati al secondo è il ritmo con cui viene asfaltata e cementificata la bellezza, la biodiversità, l'agricoltura e la cultura del nostro paese. Un'aggressione silenziosa e costante, che finalmente ha trovato chi è determinato a contrastarla. È urgente ora allargare a macchia d'olio la presa di coscienza dei cittadini. Perché anche la terra, la nostra terra, è un Bene Comune da preservare.
4,50 4,28

Il suolo è dei nostri figli. Cassinetta di Lugagnano, un esempio che fa scuola

Il suolo è dei nostri figli. Cassinetta di Lugagnano, un esempio che fa scuola

Domenico Finiguerra, Chiara Sasso

Libro: Libro in brossura

editore: Instar Libri

anno edizione: 2011

pagine: 100

Cassinetta di Lugagnano, in provincia di Milano, è il primo Comune in Italia ad aver approvato un piano regolatore che esclude la possibilità di edificare occupando nuove superfici. Il suo giovane sindaco, Domenico Finiguerra, consapevole che ogni anno in Italia si perde una quantità di suolo pari a 240.000 campi da calcio, ha dato il via al movimento Stop al consumo di territorio ed è riuscito a trasformare un piccolo e sconosciuto Comune in un concreto esempio di riferimento per l'intero Paese. A Cassinetta un'amministrazione intraprendente ha dimostrato di saper passare dal pensiero globale all'azione locale, non solo adottando misure innovatrici in campo ambientale, ma provando anche a immaginare modi nuovi, creativi ed efficaci per migliorare la vita della comunità, senza consumare risorse ma anzi preservandole per le generazioni future. Ecco dunque che Domenico Finiguerra e il suo Comune sono diventati un modello per molte altre realtà locali: dalla non cementificazione all'attento recupero dell'esistente, dal supporto al movimento per l'acqua bene comune alla valorizzazione del patrimonio artistico come fonte di guadagno alternativa all'urbanizzazione, Cassinetta di Lugagnano sta indicando la strada da seguire per frenare il processo autodistruttivo cui in Italia si assiste da decenni. Introduzione di Salvatore Settis e Luca Mercalli.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.