Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Chiara Sasso

Riace, una storia italiana

Chiara Sasso

Libro: Copertina morbida

editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele

anno edizione: 2018

pagine: 192

Riace e il suo sindaco, Domenico Lucano, sono un tutt'uno. Sono il simbolo di un'Italia per bene, solidale, impegnata contro l'esclusione, il razzismo e le mafie. Il simbolo di un miracolo possibile, quello di un'integrazione pacifica tra autoctoni e migranti, capace di realizzare un rilancio sociale ed economico. Un simbolo in controtendenza nell'Italia di Salvini e dei predicatori di odio, nell'Italia degli sprechi, della corruzione, della convivenza con le mafie, dell'egoismo localistico, del rifiuto del diverso. In questo contesto è intervenuto come un fulmine l'arresto di Lucano. Non per essersi arricchito o per avere sfruttato la sua carica, ma per il reato di solidarietà: per avere accolto e sostenuto i migranti anche forzando le regole. Un arresto che ha provocato la reazione spontanea di centinaia di migliaia di persone di ogni estrazione, per ribadire che l'esperienza di Riace deve continuare. A quell'esperienza, dalla nascita alle ultime vicende, è dedicato il libro di Chiara Sasso, che ne è stata da sempre partecipe.
12,00 11,40

Riace, terra di accoglienza

Riace, terra di accoglienza

Chiara Sasso

Libro: Copertina morbida

editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele

anno edizione: 2012

pagine: 120

Chiara Sasso dà voce ai protagonisti, nativi e immigrati, di una storia controcorrente del Paese. Riace, famoso per i Bronzi ritrovati nel 1972, è un piccolo comune della Locride votato all'emigrazione e allo spopolamento che, ammaestrato da questa esperienza, ha deciso di cambiare rotta e di investire sull'accoglienza ai profughi sbarcati sulle coste del mar Ionio. Così il paese si è ripopolato, è stata salvaguardata la scuola, hanno trovato nuova vita vecchi mestieri e attività artigianali che stavano scomparendo, sono state aperte nuove botteghe e negozi che hanno portato anche un qualche ritorno economico. Una storia unica, dove l'accoglienza si incastra perfettamente con i bisogni del territorio: per continuare ad esistere Riace si è ripopolata proprio attraverso i rifugiati e i migranti.
10,00

La musica oltre. Racconto di un'esperienza

Chiara Sasso

Libro: Libro in brossura

editore: Il Palindromo

anno edizione: 2019

pagine: 176

"La musica oltre" di Chiara Sasso è il resoconto di una grande e compiuta esperienza culturale e transculturale a Palermo: la creazione di un’orchestra composta da giovani musicisti giunti da migranti nel capoluogo siciliano, riuniti dal Conservatorio Scarlatti di Palermo, e accostati l’uno all’altro dal talento, dalla perseveranza e dalla voglia di realizzare quello che inizialmente sembrava a tutti gli effetti un sogno.
13,00 12,35

No TAV. Cronache dalla val di Susa

Chiara Sasso

Libro: Libro in brossura

editore: Intra Moenia

anno edizione: 2006

pagine: 144

10,00 9,50

Le mucche non mangiano cemento. Viaggio tra gli ultimi pastori di Valsusa e l'avanzata del calcestruzzo

Le mucche non mangiano cemento. Viaggio tra gli ultimi pastori di Valsusa e l'avanzata del calcestruzzo

Luca Mercalli, Chiara Sasso

Libro: Libro rilegato

editore: SMS

anno edizione: 2004

pagine: 320

Il mondo degli alpeggi è oggi uno strano connubio tra i ritmi lenti ed essenziali di un tempo remoto, dai tratti quasi medievali, e le pressioni della tecnologia e dell'economia moderne, prive di limiti apparenti. Entrambe queste culture hanno qualcosa da imparare l'una dall'altra, ma il messaggio di fondo che ci giunge dai pascoli d'alta quota è il rispetto dei limiti imposti dall'ambiente. La crescita infinita dei consumi, è un mito pericoloso, non consentito dalle leggi della termodinamica. Il mondo sostenibile va a bassa velocità.
29,00

A testa alta. Emilio Scalzo

A testa alta. Emilio Scalzo

Chiara Sasso

Libro: Libro in brossura

editore: Intra Moenia

anno edizione: 2021

A Testa Alta è il racconto del percorso di vita di Emilio Scalzo. Conosciuto in tutta la valle di Susa come pescivendolo per aver praticato negli anni il suo lavoro, insieme alla moglie Marinella, nei mercati della valle. Ricordato per essere stato negli anni giovanili un promettente giocatore di calcio, in seguito impegnato nella squadra Veterani del Piemonte. In gioventù ha avuto una parentesi nel pugilato agonistico. Dal 2005 diventa attivista "infaticabile" del movimento No Tav conosciuto da movimenti sociali, associazioni, gruppi ambientali e solidali in tutta Italia. Generoso e legato alla famiglia saprà farsi carico dei problemi dei suoi otto fratelli, fra mille peripezie, carcere, droga, latitanza. Ha saputo resistere alle lusinghe dei facili guadagni, da quella che lui stesso chiama "la via dell'aceto". Abituato a schierarsi da sempre verso i più deboli, sarà facile dal 2017 condividere l'aiuto ai migranti di passaggio dall'alta valle Susa verso la Francia. Attualmente si trova in arresti domiciliari per aver disatteso a misure cautelari, per reati riferiti all'opposizione al Tav e alla solidarietà con i migranti. "...Per tutta la vita mi è passato a fianco il male del mondo, la via dell'aceto posso dire di conoscerla. Se ora avete trovato il vostro nemico in me perché sono un No Tav e taglio le reti, va bene così, ma credetemi fa un po' ridere".
10,00

Il suolo è dei nostri figli. Cassinetta di Lugagnano, un esempio che fa scuola

Il suolo è dei nostri figli. Cassinetta di Lugagnano, un esempio che fa scuola

Domenico Finiguerra, Chiara Sasso

Libro: Libro in brossura

editore: Instar Libri

anno edizione: 2011

pagine: 100

Cassinetta di Lugagnano, in provincia di Milano, è il primo Comune in Italia ad aver approvato un piano regolatore che esclude la possibilità di edificare occupando nuove superfici. Il suo giovane sindaco, Domenico Finiguerra, consapevole che ogni anno in Italia si perde una quantità di suolo pari a 240.000 campi da calcio, ha dato il via al movimento Stop al consumo di territorio ed è riuscito a trasformare un piccolo e sconosciuto Comune in un concreto esempio di riferimento per l'intero Paese. A Cassinetta un'amministrazione intraprendente ha dimostrato di saper passare dal pensiero globale all'azione locale, non solo adottando misure innovatrici in campo ambientale, ma provando anche a immaginare modi nuovi, creativi ed efficaci per migliorare la vita della comunità, senza consumare risorse ma anzi preservandole per le generazioni future. Ecco dunque che Domenico Finiguerra e il suo Comune sono diventati un modello per molte altre realtà locali: dalla non cementificazione all'attento recupero dell'esistente, dal supporto al movimento per l'acqua bene comune alla valorizzazione del patrimonio artistico come fonte di guadagno alternativa all'urbanizzazione, Cassinetta di Lugagnano sta indicando la strada da seguire per frenare il processo autodistruttivo cui in Italia si assiste da decenni. Introduzione di Salvatore Settis e Luca Mercalli.
9,00

Mutuo soccorso. La val di Susa si moltiplica. Diario di due anni

Mutuo soccorso. La val di Susa si moltiplica. Diario di due anni

Chiara Sasso, Claudio Giorno

Libro: Copertina rigida

editore: Intra Moenia

anno edizione: 2008

pagine: 165

10,00

Un passo oltre la soglia. I senza fissa dimora, il rovescio dell'opulenza

Un passo oltre la soglia. I senza fissa dimora, il rovescio dell'opulenza

Chiara Sasso

Libro: Libro in brossura

editore: Datanews

anno edizione: 1997

pagine: 125

9,30

Ferite di miniera. I minatori del Sulcis-Iglesiente si raccontano

Ferite di miniera. I minatori del Sulcis-Iglesiente si raccontano

Chiara Sasso

Libro: Libro in brossura

editore: Datanews

anno edizione: 1993

pagine: 82

6,20

Un viaggio folle. Verso l'altra psichiatria

Un viaggio folle. Verso l'altra psichiatria

Chiara Sasso

Libro

editore: Sonda

anno edizione: 1991

pagine: 252

12,39

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.