Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Sandro Bozzolo

Sindaco fuori del comune. Storia di Antanas Mockus

Sandro Bozzolo

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2020

pagine: 176

Bogotá, città complessa e dalla fama violenta, è stata governata a due riprese da un sindaco davvero fuori del comune. Antanas Mockus, figlio di profughi lituani, già da giovane rettore dell'Università nazionale si fa notare per i suoi metodi non sempre ortodossi, ma che prendono in contropiede il turbolento mondo studentesco e riescono a conquistarlo. Per esempio, nel corso di un acceso dibattito con i ragazzi mostra le terga: con quel gesto scandaloso si gioca il rettorato, ma la sua abilità nel ricorrere alla «violenza simbolica» ha ormai acceso i riflettori su di lui. Gli viene proposta la candidatura a sindaco, e vince. La sua amministrazione si baserà sul coinvolgimento dei cittadini. Celebre la sua trovata di sguinzagliare una legione di clown nel caotico traffico di Bogotá: non per multare i conducenti indisciplinati ma per canzonarli, stimolandone l'orgoglio. Alle presidenziali del 2010, Mockus con il suo visionario Partito verde costringerà al ballottaggio Juan Manuel Santos, futuro Nobel per la Pace. Sandro Bozzolo, che ha frequentato a lungo «il Supercittadino» colombiano instaurando con un lui un sodalizio umano e intellettuale, ce ne fa un ritratto vivido, illuminando le radici teoriche del suo pensiero e analizzando le linee di forza della sua azione, istrionica ma nient'affatto improvvisata, mirata allo sviluppo di una «cultura ciudadana» che si faccia carico di quel bene comune che è la città. Prefazione Domenico Finiguerra.
15,00 14,25

Una nazione da costruire. Cinque percorsi migranti tra l'Italia e la Colombia (1810-1920)

Una nazione da costruire. Cinque percorsi migranti tra l'Italia e la Colombia (1810-1920)

Sandro Bozzolo

Libro

editore: L'Harmattan Italia

anno edizione: 2019

pagine: 320

Un grande affresco storico e biografico sul ruolo della migrazione italiana in Colombia durante una fase cruciale della modernizzazione del paese sudamericano.
49,00

A raccontar la luce

A raccontar la luce

Sandro Bozzolo

Libro

editore: L'Erudita

anno edizione: 2017

Un uomo e la sua videocamera si aggirano curiosi per le strade della Candelaria. Il suo viaggio per l’America Latina, per Bogotá, nasce dalla volontà di immergersi in una realtà all’apparenza lontana e sommersa; la realtà dei fratelli di Domenico. I due, per inseguire un sogno, lasciano Castelnuovo di Conza, un piccolo borgo della provincia salernitana, e partono alla volta di nuovi mondi. Da Parigi a Guadalupe, da Panama al Venezuela all’approdo a Bogotá il loro amore per la pellicola non conosce confini e l’uomo con la videocamera lo percepisce. Si immerge nella loro storia tanto da lasciare la propria routine e intraprendere un viaggio. Il suo scopo e quello di mettere insieme pezzi di vita, di creare un documentario e cercare un senso.
17,00

Ilmurrán. Maasai in the Alps

Ilmurrán. Maasai in the Alps

Sandro Bozzolo

Libro: Copertina rigida

editore: Scrittodritto

anno edizione: 2015

pagine: 190

L'esperienza di una giovane ragazza Maasai che ha condiviso la stagione dell'alpeggio con una "bergera" (pastora di pecore) sui pascoli delle Alpi Marittime. La storia paradossale di culture che per sopravvivere devono superarsi, liberarsi da se stesse.
12,00

Un sindaco fuori del comune. La democrazia partecipativa esiste. Storia di Antanas Mockus, supercittadino di Bogotá

Un sindaco fuori del comune. La democrazia partecipativa esiste. Storia di Antanas Mockus, supercittadino di Bogotá

Sandro Bozzolo

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2012

pagine: 144

Come deve essere un sindaco al tempo della crisi sociale e ambientale: un bravo ragioniere che amministra i pochi soldi che ha, secondo le disposizioni di legge, o un animatore creativo per fare nascere una nuova idea di cittadinanza? Come può garantirci un futuro: presiedendo un'amministrazione impeccabile ispirata al pareggio di bilancio, o tessendo un paziente lavoro per formare nuovi cittadini che abbiano il gusto della partecipazione, che ricerchino il bene comune, che abbiano uno spiccato senso di comunità, che si sentano ognuno responsabile di tutto? L'esperienza di Antanas Mockus, narrata in questo libro, non lascia dubbi. Convinto che una comunità funziona bene se tutti i suoi membri hanno interiorizzato un codice morale e sociale ispirato a partecipazione e rispetto, ha vissuto il suo doppio mandato di sindaco di Bogotà più come pedagogo che come amministratore. Sostituendo i vigili urbani con dei clown e mostrandosi nudo in televisione per provare che si può fare la doccia in tre minuti, ci insegna che la politica, quando è in grado di mettersi in gioco, ha un solo mandato: restituire potere ai cittadini.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.