Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Domenico Fisichella

D'Annunzio e l'Europa

D'Annunzio e l'Europa

Domenico Fisichella

Libro: Libro in brossura

editore: Casa Editrice Pagine

anno edizione: 2019

pagine: 230

18,00

Il grande esule di Acquafredda. Francesco Saverio Nitti tra pedagogia, politica e impegno civile

Il grande esule di Acquafredda. Francesco Saverio Nitti tra pedagogia, politica e impegno civile

Fabrizio Manuel Sirignano

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 148

Il volume, introdotto da uno scritto di Domenico Fisichella, rintraccia nel pensiero di Francesco Saverio Nitti un modello di pedagogia civile in cui i valori di libertà, uguaglianza e giustizia rappresentano i fondamenti della sua azione fortemente delineata da un intransigente rigore morale. Da Acquafredda di Maratea, il Grande Esule dopo l'ascesa del fascismo al potere pone le basi per un impegno in difesa della democrazia contro ogni forma di totalitarismo, lanciando l'idea di un'Europa basata sulla pace e sulla solidarietà tra i popoli che oggi, a distanza di quasi un secolo, si presenta più attuale che mai.
22,00

Totalitarismo. Un regime del nostro tempo

Totalitarismo. Un regime del nostro tempo

Domenico Fisichella

Libro: Libro in brossura

editore: Casa Editrice Pagine

anno edizione: 2016

pagine: 344

Stalin, Hitler, Mao, Mussolini, Franco, Salazar, sono figure cruciali del XX secolo. Ma i loro regimi politici sono tutti esperienze totalitarie, oppure no? E in base a quali criteri certe "forme di governo" sono definibili totalitarie? E quando compaiono nella storia? E possono ripresentarsi in avvenire? E in ragione di quali condizioni? E cosa ci riserva la galassia islamica? Ecco gli interrogativi di fondo che questo volume affronta.
19,50

La politica tra pensiero e azione

Domenico Fisichella

Libro: Libro in brossura

editore: Casa Editrice Pagine

anno edizione: 2024

pagine: 212

Tra storia e attualità, il presente volume indaga i grandi nodi problematici della politica di cui Italia, Europa e Occidente, come realtà distinte rispetto all'Oriente, si sono fatte carico lungo i secoli. Libertà, uguaglianza, progresso, decadenza, forme di governo, e poi rivoluzione, Stato e sovranità, resistenza, ordine, sicurezza, Destra e Sinistra, partiti ed élites, sono altrettanti passaggi di una analisi ove convergono e si integrano analisi dei fatti e delle idee.
18,00 17,10

Breviario di politica. Tra Italia ed Europa

Breviario di politica. Tra Italia ed Europa

Domenico Fisichella

Libro: Libro in brossura

editore: Casa Editrice Pagine

anno edizione: 2023

pagine: 277

Questo libro affronta, in una prospettiva sia italiana sia europea, tutti i grandi temi della politica. Nascita e durata della democrazia, presidenzialismo, federalismo, sistemi elettorali, istituzioni rappresentative, partiti, sovranità popolare o nazionale, tentazioni e rischi autoritari e totalitari, Stato e tecnobancocrazia, cultura di Destra, rivoluzione o riforma, rapporti tra leggi e costumi, e altro ancora, si susseguono in capitoli brevi ed essenziali.
19,00

Concetti e realtà della politica

Concetti e realtà della politica

Domenico Fisichella

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2015

pagine: 423

Il volume raccoglie scritti che vanno dal 1961 al 2015. Il lettore accorto avvertirà con quanto anticipo sono stati affrontati temi oggi così attuali, dalla tecnocrazia e bancocrazia al profilo istituzionale dell'Europa nella storia, dai problemi della società post-industriale al travaglio delle democrazie rappresentative, dai sistemi elettorali al ruolo dei gruppi di pressione, dal nesso tra partiti e partecipazione popolare alle ambivalenze del sindacato, dai difficili equilibri tra Stato e mercato all'idea di nemico nei regimi politici moderni, dall'autoritarismo al totalitarismo, in un affresco che tocca tutti i nodi cruciali del rapporto tra scienza politica e azione politica.
29,00

Stato e nazione. Hegel oltre il suo tempo

Domenico Fisichella

Libro: Libro in brossura

editore: Casa Editrice Pagine

anno edizione: 2021

pagine: 197

Lo Stato è la forma istituzionale che la civiltà europea ha espresso nella modernità. Lo Stato nazionale è la pienezza di tale "forma di governo". G.W.F. Hegel (1770-1831) ne è tra i massimi pensatori in chiave sia di organizzazione interna sia di relazioni internazionali. Equilibri tra individuo, famiglia, società civile e Stato, poi sovranità, rivoluzione, guerra e pace, rapporti tra politica ed economia, libertà e uguaglianza, mediazione e decisione, sono passaggi di un'analisi che il presente volume iscrive altresì nel confronto con marxismo, anarchismo, tradizionalismo, positivismo tecnocratico, nazionalismo, mo-deratismo, liberalismo, giungendo fino ai nostri giorni, ai problemi della democrazia, alle prospettive dell'unità europea.
18,00 17,10

Figure e percorsi della politica

Figure e percorsi della politica

Domenico Fisichella

Libro: Libro in brossura

editore: Casa Editrice Pagine

anno edizione: 2020

pagine: 266

Questo libro si propone come una bussola per orientare su alcuni dei più grandi temi della riflessione politica. La società è una aggregazione di individui o di famiglie? Cosa intendere per sovranità? Come distinguere libertà degli antichi e dei moderni? La politica è al tramonto? Competenza e tecnocrazia sono sfide per la democrazia? Si può parlare di guerra giusta, e quando? Cosa ha rappresentato la Rivoluzione francese nella storia europea? Quali i percorsi per realizzare l'unità d'Italia? E il "compromesso storico" tra cattolici e comunisti aveva un senso? Su questi e altri interrogativi si sviluppa un dibattito tra l'autore e figure significative del pensiero classico e della cultura contemporanea.
18,00

Dittatura e monarchia. L'Italia tra le due guerre

Dittatura e monarchia. L'Italia tra le due guerre

Domenico Fisichella

Libro: Libro in brossura

editore: Casa Editrice Pagine

anno edizione: 2019

pagine: 256

Il disordine europeo conseguente alla prima guerra mondiale registra la fine di quattro Imperi: austroungarico, tedesco, russo, ottomano. In Italia, la crisi del sistema parlamentare sfocia nell'avvento di Benito Mussolini alla guida del governo, e poi per varie tappe nell'affermazione di un regime a partito unico. Numerose sono le sfide, interne e internazionali, che si presentano nel cosìddetto "Ventennio": delitto Matteotti, Patti lateranensi, depressione del 1929, imprese coloniali, guerra civile spagnola, legislazione razziale. Con la seconda guerra mondiale, dopo l'iniziale non belligeranza, segue l'allineamento con la Germania di Adolf Hitler, fino al collasso del regime fascista. In tale variegato contesto si pone la questione del rapporto tra dittatura e Monarchia. Cosa intendere per "diarchia"? Come si articola il dualismo di Stato e partito? La dittatura è stata autoritaria o totalitaria? Quale ruolo ha svolto la Corona, e a quali scopi, nella fine del regime e nel mutamento dell'alleanza bellica? Si può parlare di una "fuga" del Re? Qual è il significato della Resistenza? Come si conclude la storia della Monarchia?
24,00

Dal Risorgimento al fascismo (1861-1922)

Dal Risorgimento al fascismo (1861-1922)

Domenico Fisichella

Libro: Libro in brossura

editore: Casa Editrice Pagine

anno edizione: 2019

pagine: 220

L'ascesa di Mussolini alla presidenza del Consiglio è, anche e soprattutto, il primo momento formale di una profonda trasformazione del sistema politico italiano, di una transizione che da un assetto istituzionale liberaldemocratico conduce, attraverso una molteplicità di tappe, a un assetto autoritario destinato ad affermarsi e a durare fino al 25 luglio 1943. E allora domandiamoci. Quali condizioni, quali circostanze, interne e internazionali, economiche e sociali, culturali e politiche, hanno prodotto un tale esito? E come e dove cercare e individuare le responsabilità – di singoli, o collettive – di quanto progressivamente accaduto, fino alla conseguenza di cui si è or ora detto? Chi ha sbagliato? Quanti hanno sbagliato? Chi più, chi meno? E quanto hanno influito le conseguenze inintenzionali di questa o quella scelta intenzionale, di ordine interno o internazionale? Quale peso hanno avuto rispettivamente questa o quella condizione, tale o talaltra circostanza? In ragione di quali situazioni, prossime o lontane, si sono prodotti certi mutamenti o, al contrario, si sono perpetuati certi scenari? Per cercare di comprendere e di spiegare, scienza politica e ricerca storica hanno il compito di collaborare, ricorrendo altresì alla comparazione ogni volta che l'analisi del caso singolo, cioè del caso italiano in sé e per sé, rischia di diventare sterile o solo prodiga di apporti aneddotici. Ciò esige e comporta, nell'opera di progressiva costruzione del presente libro un lungo, paziente lavoro di preparazione, per individuare e analizzare le molteplici premesse e gli svariati precedenti – di ordine istituzionale, politico, economico, demografico, strutturale, culturale, amministrativo, interno e internazionale – che poi sono portati a convergere, quasi come i tanti affluenti di un grande fiume, in una sintesi esplicativa, in un quadro di spiegazioni capace di dare un senso reale alle vicende storiche, cioè idoneo a fare intendere come e lungo quali tappe si è giunti al fascismo e alla sua presa di potere, come si è articolato e mosso il corso della storia per approdare a tale esito. Insomma, è una parte importante della vita italiana, sempre più integrata nella vita europea, che dobbiamo percorrere.
19,00

Il Risorgimento tra «virtù» e «fortuna». La formazione dell'Italia unita

Il Risorgimento tra «virtù» e «fortuna». La formazione dell'Italia unita

Domenico Fisichella

Libro: Libro in brossura

editore: Casa Editrice Pagine

anno edizione: 2018

pagine: 242

Il volume ripercorre con linguaggio chiaro, le vicende che nei secoli hanno condotto allo sviluppo di un profilo unitario, sul piano culturale (religione, lingua, tecnologia) e materiale (commercio, produzione, tecnica), del popolo italiano. Ampia parte del saggio analizza l'ipotesi federalista, il ruolo di personalità come Carlo Alberto, Cavour, Garibaldi, Mazzini, Pio IX, Gioberti, Cattaneo.
18,00

Ascesa e declino dell'Unità d'Italia

Ascesa e declino dell'Unità d'Italia

Domenico Fisichella

Libro: Libro in brossura

editore: Casa Editrice Pagine

anno edizione: 2018

pagine: 198

Durante il Risorgimento non sono mancate proposte di costruzione dello Stato nazionale mediante forme di federalismo per aggregazione, che però non potevano avere successo per ragioni storico-politiche che il presente volume richiama. Il Regno d'Italia nasce così come Stato unitario, e affronta le grandi sfide della prima metà del XX secolo: depressione economica, crisi della democrazia, regime fascista. Con il secondo dopoguerra la Repubblica percorre la strada di un regionalismo che mostra crescenti cedimenti verso un federalismo per disaggregazione, in una stagione ove più che mai alla Nazione serve coesione istituzionale e civile per operare come soggetto credibile nella scena europea e globale.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.