Libri di Domenico Messina
Un canto nella notte. Novena di Natale
Giuseppe Liberto, Domenico Messina
Libro
editore: Edizioni Feeria
anno edizione: 2017
pagine: 47
L'attesa. Liturgia e spiritualità dell'Avvento
Domenico Messina
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2023
pagine: 204
In vista del Natale, viviamo il momento dell’Avvento come un tempo in cui riprendere nel proprio cuore la riflessione e il desiderio dell’incontro con Qualcuno che supera ogni attesa. Si tratta di imparare l’attesa vivendo giorno per giorno un cammino che apre all’esperienza sempre nuova del domani.
Per ritus. I linguaggi rituali alla prova della complessità
Libro
editore: CLV
anno edizione: 2022
pagine: 244
La sfida della complessità sta provocando anche la comunità cristiana, dalla professione di fede alle sue forme rituali, dal teologare alle prassi pastorali, in una irreversibile tensione sinodale. Il presente volume, opera di ricerca dei liturgisti della Facoltà Teologica di Sicilia in dialogo e collaborazione con liturgisti di altre istituzioni accademiche, è pensato come l'avvio di un percorso secondo il metodo interdisciplinare. Rileggerà il contesto ecclesiale e liturgico attuali secondo il paradigma della complessità, ripasserà la grammatica e la sintassi rituali per mettere alla prova la prassi sacramentale e celebrativa, per raccoglierne le provocazioni, scoprirne la forza profonda e aprire a nuove piste di riflessione e approfondimento pastorale. Relatori: Giorgio Bonaccorso, Manuel Belli, Pietro Sorci, Massimo Naro, Valeria Trapani, Roberto Tagliaferri, Fabio Trudu, Domenico Messina, Maria Rita Di Pasquale , Alberto Giardina, Crispino Valenziano, Cosimo Scordato.
Il merger leveraged buy out
Domenico Messina
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Diritto
anno edizione: 2009
pagine: 54
"Il merger leveraged buy out", ovvero fusione a seguito di acquisizione con indebitamento, soprattutto nella prospettiva societaria italiana, rappresenta frequentemente la conclusione di un'operazione di Levereaged buy out. Il leveraged buy out consiste in una tecnica finanziaria nata negli USA, poi diffusasi anche in Europa per l'attuazione di operazioni di acquisizioni di società, aziende e/o rami di azienda, attraverso l'utilizzo di elevate quote di capitali di debito. Il presente studio vuole fornire un contributo all'analisi dell'operazione societaria-finanziaria di merger leveraged buy out e vaglia le diverse posizioni assunte dalla dottrina e dalla giurisprudenza, sulla liceità-illiceità dell'operazione in relazione al divieto di assistenza finanziaria di cui all'art. 2358 c.c., ancor prima che fosse introdotto l'art. 2501-bis c.c., norma indicante le condizioni cui le operazioni di fusione effettuate mediante LBO devono sottostare. Verrà altresì trattato l'attuale quadro normativo e gli step giuridici previsti per la realizzazione delle operazioni di LBO con fusione.