Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Domenico Milito

Braille. La cultura tra le mani

Braille. La cultura tra le mani

Libro: Libro rilegato

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2020

pagine: 224

Dal confronto tra studiosi e su temi di rilevante interesse è emersa l’intramontabilità del Braille, che, nell’era delle tecnologie, si conferma come strumento ineludibile per l’approccio con ogni sapere. Tra l’altro il Braille, in dimensione pedagogica, non solo si configura come chiave di ingresso nel futuro, bensì è interpretato come opportunità di riscatto rispetto a qualsiasi tentazione di inferiorizzazione e di marginalizzazione della persona non vedente o ipovedente. I vantaggi del Braille sono correlati, in particolare, con la sinergia che esso è in grado di estrinsecare nel rapporto con linguaggi non verbali come quelli della musica e dell’arte, attraverso cui è possibile manifestare e percepire ogni sentimento umano. L’impulso culturale del Braille si invera, infine, attraverso la sua configurazione di codice utilizzato in quasi tutti i paesi del mondo e, pertanto, funzionale al superamento della logica delle nazioni, contribuendo all’incontro fra i popoli e all’affermazione di una visione esistenziale planetaria.
25,00

Innovazione e qualità in ambito pedagogico-didattico

Libro: Libro rilegato

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2025

pagine: 488

Il presente volume raccoglie i contributi di diversi Autori pubblicati sul periodico L’Eco della scuola nuova, organo della FNISM - Federazione Nazionale Insegnanti, storica Associazione fondata nel 1901 da Gaetano Salvemini e Giuseppe Kirner, appartenente al FONADDS (Forum Nazionale delle Associazioni professionali dei Docenti e Dirigenti Scolastici) costituito con DD.MM. del 10 febbraio 2002 e del 2 marzo 2018.I contenuti dell’opera appaiono di particolare interesse tanto per il personale scolastico e universitario quanto per le famiglie e gli stessi studenti, giacché le tematiche trattate risultano attuali e cogenti: esse richiamano aspetti e problemi su questioni formative di respiro nazionale e internazionale, sui processi di riforma che hanno inciso sull’attuale quadro di Sistema educativo nazionale di istruzione e formazione, anche con riguardo alla Scuola Secondaria Superiore, ai percorsi triennali e quadriennali distruzione e formazione professionale e a quelli trasversali riguardanti l’Educazione civica e la Cittadinanza attiva.
35,00 33,25

Le sfide della didattica. Modularità, laboratori e ricerca

Le sfide della didattica. Modularità, laboratori e ricerca

Domenico Milito

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2013

pagine: 224

Il presente lavoro si sviluppa attraverso una logica che, muovendo dallo scenario in cui è stata registrata l'evoluzione delle politiche formative europee e nazionali sul versante delle competenze, in parallelo con quanto ha riguardato lo sviluppo quali-quantitativo dei saperi, intende offrire spunti di riflessione sui modelli teorici e sulle prassi operative riguardanti una didattica ritenuta in grado di offrire risposte di funzionalità e di efficacia attraverso l'interpretazione e l'applicazione delle tante configurazioni epistemologiche, strategiche e metodologiche, puntando al successo formativo delle nuove generazioni. È così che viene effettuata una disamina a vasto raggio su: l'affermarsi del nuovo traguardo delle competenze in campo formativo in adesione alle nuove esigenze di matrice europea; i significati di competenza secondo un'ottica pedagogica; la riflessione sui saperi da considerare indispensabili, sulla loro acquisizione e sul paradigma metacognitivo; i saperi disciplinari, l'analisi disciplinare e i nuclei fondanti; la programmazione come processo orientato alla formulazione di ipotesi di fenomeni curricolari efficaci; la progettazione in campo educativo.
21,00

Le nuove competenze del dirigente scolastico

Le nuove competenze del dirigente scolastico

Domenico Milito

Libro: Copertina morbida

editore: Anicia

anno edizione: 2006

pagine: 290

21,00

Domande/risposte sulla scuola dell'infanzia

Domenico Milito

Libro

editore: Anicia

anno edizione: 2003

pagine: 442

26,00 24,70

La funzione del dirigente scolastico. Percorsi operativi

La funzione del dirigente scolastico. Percorsi operativi

Domenico Milito, Carla Savaglio

Libro: Copertina rigida

editore: Edisud Salerno

anno edizione: 2008

pagine: 441

I contenuti del presente testo riguardano l'organizzazione e il funzionamento dell'istituzione scolastica inquadrati attraverso un'ottica funzionale a dare concrete risposte a quanti (docenti, figure del sistema, dirigenti e funzionari dell'amministrazione scolastica) si pongono interrogativi in ordine a quali strumenti operativi possano essere meglio adoperati per rendere un servizio di qualità agli alunni e alle loro famiglie. L'impostazione metodologica inverte la prassi più tradizionale e consolidata: non dalla teoria alla pratica, ma viceversa. Ciò perché si è convinti che dalla tangibilità dei processi attivati e dei supporti adottati sia più facile risalire alle ragioni di fondo (teorico-epistemilogiche e normative) che ne suffragano e ne legittimano l'impostazione, la configurazione, la messa in opera e la validazione.
36,00

Disturbi specifici. Aprrendimento

Disturbi specifici. Aprrendimento

Domenico Milito

Libro

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2013

pagine: 136

19,00

Inclusione, integrazione e bisogni educativi

Inclusione, integrazione e bisogni educativi

Domenico Milito

Libro

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2013

pagine: 248

21,00

La cultura dell'inclusione per il soddisfacimento dei BES

La cultura dell'inclusione per il soddisfacimento dei BES

Domenico Milito

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2015

pagine: 160

20,00

Redigere il nuovo PEI e il PDP in chiave ICF. Sfide e prospettive per l’inclusione

Domenico Milito, Francesco Belsito, Emiliana Lisanti

Libro: Libro rilegato

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2024

pagine: 424

Nella presente opera viene delineato un campo alquanto variegato, illustrando quanto di più recente la ricerca interdisciplinare ha scoperto sulle disabilità e sui DSA, per fornire una chiave di lettura delle strategie e degli strumenti di intervento che vedono come protagonisti a fianco degli insegnanti gli esponenti del settore socio-sanitario, degli Enti locali e del volontariato nelle sue variegate sfaccettature. Posizione centrale assumono i genitori degli alunni a cui spetta un ruolo decisionale da svolgere con avvedutezza attraverso la conoscenza approfondita di quanto il volume presenta richiamandosi ai criteri di accessibilità e di facilitazione a prescindere dalle culture di appartenenza e dal bagaglio di conoscenze pregresse possedute nel campo dell’inclusione.
30,00 28,50

Strategie metodologiche per l'integrazione e l'inclusione

Strategie metodologiche per l'integrazione e l'inclusione

Domenico Milito, Francesco Belsito

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2015

pagine: 212

24,00

Progettare e valutare per l'efficacia formativa

Progettare e valutare per l'efficacia formativa

Domenico Milito, Antonio Marzano

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2015

pagine: 216

La questione rilevante affrontata nella presente opera riguarda la domanda: come conciliare la formazione dei singoli, che nello specifico significa rispettarne le peculiarità in ossequio al principio della personalizzazione, puntando, nel contempo, a garantire all'intera platea dei cittadini l'acquisizione di quelle competenze ritenute indispensabili? La scuola, posta al centro di un sistema formativo plurimo, formale-informale-non formale, è vista come la fucina attraverso cui dare risposte a istanze che, per certi versi, appaiono macroscopiche, rivolgendo l'attenzione ai significati sottesi a termini pregnanti quali la progettazione e la valutazione, da interpretare come banchi di prova sinergici per la costruzione, la realizzazione, il controllo, la validazione e la documentazione di percorsi formativi curricolari, di gruppo e personalizzati. Vengono prefigurate, quindi, competenze professionali che, in maniera più mirata, possano concretamente dare vita a una didattica rivolta a soddisfare bisogni educativi specifici come quelli di cui sono portatori gli allievi con DSA, quelli ospedalizzati e gli altri impossibilitati alla normale frequenza a causa della malattia.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.