Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Domenico Palattella

Fernandel e Gino Cervi. Il cinema, l’amicizia e la buona tavola

Fernandel e Gino Cervi. Il cinema, l’amicizia e la buona tavola

Domenico Palattella, Patrice Avella

Libro: Libro in brossura

editore: Il Foglio Letterario Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 368

Fernandel e Gino Cervi sono stati una coppia iconica, che ha unito l’umorismo francese e quello italiano sotto un’unica bandiera, in grado di commuovere e far appassionare il pubblico di tutte le epoche. Il libro ripercorre le loro origini e le loro differenti carriere artistiche, che di tanto in tanto confluivano nei progetti realizzati insieme. La loro è però soprattutto la storia di una vera amicizia, che era diventata solidissima grazie al comune amore per il cinema, per la buona tavola e dobbiamo dirlo, anche ad una popolarità curiosamente interscambiabile: Fernandel era molto amato dal pubblico italiano e non soltanto per il ruolo di Don Camillo; Cervi pure, era molto amato in Francia, anche grazie all’enorme successo del suo Maigret.Li univa anche la passione per la buona tavola: entrambi amavano mangiare bene e bere bene. Amavano la convivialità, tanto che si racconta che i due non disdegnassero di gustare i piatti tipici della cucina emiliana e di quella franco-marsigliese. A corredo del tutto, abbiamo deciso di offrire al lettore dieci ricette emiliane-marsigliesi, legate in qualche modo a Fernandel e Gino Cervi, con i consigli del sommelier Enrico Porfiri.
18,00

Il commendatore della commedia all’italiana. Tutto il cinema di Mario Carotenuto

Domenico Palattella

Libro: Libro in brossura

editore: Il Foglio Letterario Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 600

Mario Carotenuto è stato, ben pochi lo sanno, il recordman assoluto del cinema italiano: 152 film interpretati nell’arco di oltre 50 anni di carriera cinematografica (ai quali andrebbero aggiunti 13 sceneggiati televisivi e tanti celebri Caroselli), è un record mai raggiunto da nessun altro attore. Di fatto, tutto il cinema italiano lo ha avuto per compagno e non per “spalla” perché rappresentava quel personaggio insostituibile del “Commendatore”, quello nato con la camicia, simpatico, affabile, con un debole per il fascino femminile e un aspetto che lo rendeva facilmente riconoscibile: ovvero i suoi occhialoni dalla montatura spessa, la sua corpulenza, la sua gestualità, che transitano inalterate di film in film, ma risultando sempre appropriate e in tono col resto.
20,00 19,00

Franco Zeffirelli 100

Franco Zeffirelli 100

Domenico Palattella

Libro: Libro in brossura

editore: Il Cuscino di Stelle

anno edizione: 2024

pagine: 108

15,00

Attenti a quei due! Le coppie del cinema italiano

Domenico Palattella

Libro: Libro in brossura

editore: Il Foglio Letterario Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 525

Il libro è l’occasione per riprendere e approfondire la storia del nostro cinema e scoprire e in qualche caso riscoprire, personaggi, stagioni e collaborazioni nascoste, meritevoli di riconsiderazione. Troviamo in un rapido excursus storico, la prima grande coppia stabile del cinema italiano, ovvero quella composta da Riccardo Billi e dal compianto Mario Riva, interpreti di ben 30 film tra il 1950 e il 1958; e poi ancora quella dei "record”, composta da Franco Franchi & Ciccio Ingrassia, la coppia più prolifica, più importante e più duratura del nostro cinema. Facciamo qualche altro esempio: Bud Spencer e Terence Hill, Totò e Peppino De Filippo, Ugo Tognazzi e Raimondo Vianello, o ancora Marcello Mastroianni e Sophia Loren, Walter Chiari e Carlo Campanini, oppure quella “sulla sponda sinistra del Po”, che metteva insieme Don Camillo e Peppone, alias l’attore italo-francese Fernandel e il nostrano Gino Cervi. Anche in tempi recenti ci sono attuali e numerosi esempi: Massimo Boldi e Christian De Sica con i loro cine-panettoni campioni di incassi; quella spigliata e goliardica di Gigi e Andrea, alias Gigi Sammarchi e Andrea Roncato; quella paradossale di Mariangela Melato e Giancarlo Giannini; o quella intelligente di Ficarra &Picone. Tante altre ancora sono da scoprire e riapprezzare all’interno del libro, già perché alcune di loro si sono formate per caso e non si sono mai più lasciate, altre si sono divise solo al cinema, per rimanere intatte in teatro o in tv, altre ancora si sono ritrovate dopo una lunga pausa, o altre invece, hanno sperimentato per uno o due film il "menage di coppia", a volte con grande successo. Le interviste realizzate a Gigi Sammarchi, Andrea Roncato, Massimo Benenato (figlio di Franco Franchi), Giampiero Ingrassia (figlio di Ciccio Ingrassia) e Renato Pozzetto, completano il significato dell’opera e ci danno cinque testimonianze dirette della magia del cinema e di cosa vuol dire lavorare in coppia.
20,00 19,00

La scuola toscana nel cinema italiano. Storia di un successo collettivo

Domenico Palattella

Libro: Libro in brossura

editore: Toscana Oggi

anno edizione: 2024

pagine: 240

18,00 17,10

Walter Chiari 100 e... lode

Walter Chiari 100 e... lode

Domenico Palattella

Libro

editore: Dellisanti

anno edizione: 2023

pagine: 440

25,00

Renzo Montagnani. Un uomo libero

Renzo Montagnani. Un uomo libero

Libro: Libro in brossura

editore: Dellisanti

anno edizione: 2022

pagine: 350

Perché dedicare un saggio monografico "corale" a Renzo Montagnani? Perché, oggi più che mai è necessario che non si disperda la memoria storica dei grandi artisti del nostro passato e allora il caro Renzo Montagnani rappresenta un caso davvero unico nella storia dello spettacolo italiano. Teatro, cinema, televisione… tutto ai massimi livelli, con la sua estrema poliedricità, la sua versatilità e la sua longevità professionale. Tutte queste caratteristiche pongono l’attore tra i più grandi e completi artisti italiani di sempre, perciò meritevole di essere ricordato e apprezzato anche dalle nuove generazioni. Dal punto di vista umano poi, Renzo era un uomo, amico, collega, che dava l’anima a chi aveva affianco. Tutte, e dico proprio tutte le interviste, numerosissime, contenute nell’appendice di questo libro, realizzate a colleghi, amici ed artisti che hanno avuto modo di lavorare e collaborare con lui, vertono sulla sua grandissima umanità, sulla sua voglia di vivere, sulla sua professionalità e sugli ormai noti problemi familiari. Prefazione di Marco Giusti. Postafazione di Fabio Rossi.
22,00

Le donne del cinema italiano. Cento anni (e più) di dive senza tempo

Le donne del cinema italiano. Cento anni (e più) di dive senza tempo

Libro

editore: Dellisanti

anno edizione: 2021

pagine: 446

Una visione diversa di oltre un secolo di storia del cinema italiano, visto però “in rosa”. Il libro non va comunque inteso come “il meglio di…” e non tende ad escludere nessuno, piuttosto va considerato come un viaggio attraverso le attrici e le dive più rappresentative, tenendo conto del loro valore artistico, della rilevanza divistica, del successo popolare e della traccia che queste bellissime donne hanno lasciato nella nostra società. In appendice alcuni interventi di esperti che vanno ad arricchire e a completare il significato dell’opera, nonché una testimonianza di Antonella Lualdi.
25,00

Il ventennio d'oro del cinema italiano. Quattro lustri di illustri

Il ventennio d'oro del cinema italiano. Quattro lustri di illustri

Gianmarco Cilento, Ciro Borrelli, Domenico Palattella

Libro

editore: Graus Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 240

"I loro film raccontano la vita vera" afferma Martin Scorsese a proposito dei registi del grande cinema italiano del Novecento. Brillante, acuto e rigorosamente malizioso, il nostro cinema ha toccato le sue vette negli anni che vanno dal 1956 al 1978, riuscendo ad imporre i suoi nomi più illustri anche fuori dai confini nazionali, grazie alla genialità comica di Totò, al superspettacolo d'autore di Fellini e Visconti, oppure all'eleganza di Mastroianni, fino alla perfezione di Virna Lisi. E, soprattutto, grazie allo sperimentalismo di Antonioni, al brio di Risi, alla sensualità di Bertolucci, ai tratti grotteschi di Lina Wertmüller, all'affresco storico di Luigi Magni, al cinema politico di Elio Petri, e molti altri. Un ventennio in cui il cinema italiano, rinato grazie al Neorealismo, affronta una serie affascinante di autori e linguaggi. Quattro lustri raccontati attraverso l'occhio scrupoloso di tre distinti studiosi. Completano il volume quattro interviste esclusive a Carlotta Bolognini, Erminia Ferrari Manfredi, Vito Molinari e Marco Risi. Prefazione di Valerio Caprara.
15,00

Una chiorma di amici. La generazione d'oro del cinema italiano

Domenico Palattella

Libro

editore: Kairòs

anno edizione: 2020

pagine: 220

"Questo libro nasce per affrescare un periodo di grandi stravolgimenti, che attraverso il teatro e il cinema, raccontano una parte del '900 italiano. E precisamente quella generazione che per prima si affacciò al cinema e che oggi è un po' leggenda. Il volume non si pone di essere una biografia completa e dettagliata sui dieci attori della cosiddetta "generazione d'oro del cinema italiano", ma su un'analisi dei loro rapporti personali, che dagli anni della gavetta ai fasti sui set, hanno attraversato mezzo secolo di storia patria. Amicizie cementificate dalle esperienze comuni, che seguite da successo e notorietà, sono diventate spesso fraterne. Questo lavoro, frutto di studi, ricerche, approfondimenti, ma soprattutto di passione, è la storia di rapporti amicali, di successi cinematografici e teatrali di attori del calibro di Totò, Peppino De Filippo, Macario, Nino Taranto, Renato Rascel, Carlo Dapporto, Vittorio De Sica, Aldo Fabrizi, Carlo Campanini e Tino Scotti. A loro è dedicato questo scritto volutamente saltellante, frammentario, quasi a voler marcare la coralità di un gruppo eterogeneo, per me di eroi, oltre che di miti." Prefazione Mauro Macario.
18,00 17,10

L'Italia del cinema dagli anni '60 agli anni '90. Mito, storie, curiosità

L'Italia del cinema dagli anni '60 agli anni '90. Mito, storie, curiosità

Domenico Palattella

Libro

editore: Dellisanti

anno edizione: 2019

pagine: 592

Riuscire a raccontare circa quarant'anni di cinema in un solo volume è un’impresa ardua, quasi titanica, ma al contempo avvincente e stimolante come tutte le sfide impossibili. Domenico Palattella ci ha provato attraverso uno studio condito con una raccolta di testimonianze ad assi del cinema di casa nostra e personaggi ad essi molto vicini. La storia del cinema italiano è una grande storia, a tal punto da orientare e in alcuni casi condizionare il cinema mondiale.
25,00

Le donne del cinema italiano. Cento anni di dive senza tempo

Le donne del cinema italiano. Cento anni di dive senza tempo

Domenico Palattella

Libro: Libro in brossura

editore: Photocity.it

anno edizione: 2017

pagine: 315

“Le donne del cinema italiano. Cento anni di dive senza tempo” vuol essere una visione diversa di un secolo di storia del cinema italiano, visto però “in rosa”. Il libro non va comunque inteso come “il meglio di” e non tende ad escludere nessuno, piuttosto va considerato come un viaggio attraverso le attrici e le dive più rappresentative, tenendo conto in primo luogo del valore artistico di esse, e poi però anche della rilevanza divistica, del successo popolare e della traccia che queste bellissime donne hanno lasciato nella nostra società.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.