Libri di Domenico Palombi
Le viole d'Italia raccontate in un'abbazia
Sara Brancucci, Domenico Palombi
Libro: Libro in brossura
editore: Marna
anno edizione: 2020
pagine: 128
«Il tentativo dell'autrice e lo scopo di un libro delicato e dettagliato come questo è proprio quello di riconnettere l'uomo al miracolo della Natura utilizzando come ponte un fiore speciale, la Viola. Il libro prende spunto da un incontro speciale tra l'autrice ed un monaco Cistercense. È straordinario come Fra Domenico Palombi, erborista di rara e amorevole competenza, sia riuscito a trasmettere la sua verace e dedita passione per le piante e la Natura, creature di Dio che a lui avvicinano, ad una ragazza figlia di questi tempi. Suo e di Sara è allora il merito di riscoprire l'urgenza e l'importanza di osservare il mondo con nuovi occhi per riavvicinarsi alle origini ed alla verità da cui noi tutti veniamo.» (dalla prefazione di Marco Sarandrea)
I Fori prima dei Fori. Storia urbana dei quartieri di Roma antica cancellati per la realizzazione dei Fori imperiali
Domenico Palombi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Espera
anno edizione: 2016
pagine: 380
La storia moderna dei Fori imperiali sembra riproporre, nelle sue componenti di demolizioni e sbancamenti, la lunga vicenda antica che portò, attraverso provvedimenti urbanistici di non minore brutalità ma di più estesa durata, alla totale abolizione di alcuni centralissimi quartieri della Roma arcaica, repubblicana e alto-imperiale. Questo libro tenta, la ricostruzione del vasto settore urbano cancellato dai Fori imperiali e la ricomposizione delle strutture materiali e immateriali che, nei secoli, lo definirono e sostanziarono; il testo, inoltre, rievoca i personaggi, gli eventi, le storie, le storie, le tradizioni che ne formarono la memoria e ricompone la trama delle pratiche sociali e religiose che gli diedero senso e identità. La ricerca mira, in definitiva, a ricostruire forma e significato di un rilevante brano della città antica, consapevolmente abolito, in contesti storici determinati e con precisi intenti ideologici, per fare spazio alle massime espressioni monumentali e celebrative della capitale dell'impero.
Memoria culturale e identità nell'Italia antica: una prospettiva multidisciplinare. Atti dell'Incontro di studio (Lecce, 4 novembre 2022)
Libro: Libro in brossura
editore: Quasar
anno edizione: 2025
pagine: 116
Giovambattista Piranesi. Antichità di Cora
Libro: Libro in brossura
editore: De Luca Editori d'Arte
anno edizione: 2021
pagine: 96
A trecento anni dalla nascita, Piranesi "torna" a Cori con la prima esposizione della serie completa delle matrici originali delle Antichità di Cora, generosamente concesse dall'Istituto Centrale per la Grafica che le custodisce insieme all'intera opera calcografica piranesiana, rientrata in Italia da Parigi nel 1839. Nel Museo e nella Città, i preziosi rami delle Antichità di Cora tornano a dialogare con i luoghi e i monumenti studiati da Piranesi e si propongono come rinnovata occasione di conoscenza del comune patrimonio storico, di riaffermazione del suo valore identitario, di assunzione di responsabilità per la sua conservazione e trasmissione, di consapevolezza delle sue inesauste potenzialità di promozione culturale, sociale ed economica del territorio.
Oltre «Roma medio repubblicana». Il Lazio fra i Galli e la battaglia di Zama. Atti del Convegno internazionale (Roma, 7-8-9 giugno 2017)
Libro: Libro in brossura
editore: Quasar
anno edizione: 2019
Il periodo medio repubblicano (IV-III sec. a.C.) rappresenta uno dei periodi cruciali nella storia di Roma e del Lazio, ma anche uno dei meno conosciuti. Dopo la prima sintesi del 1973 compiuta con la mostra Roma medio repubblicana, e rimasta praticamente isolata, due convegni internazionali (Roma medio repubblicana. Dalla conquista di Veio alla battaglia di Zama e Oltre “Roma medio repubblicana”. Il Lazio fra i Galli e la battaglia di Zama) vogliono oggi affrontare di nuovo sia il tema della crescita e dei cambiamenti della città di Roma e del suo territorio, sia quello della ricostruzione del profilo complesso e articolato del Lazio antico fra gli inizi del IV e la fine del III secolo a.C., analizzando gli elementi fondamentali che ne possono restituire il quadro di insieme.
La «villa dei Gordiani» al III miglio della via Prenestina. La memoria e il contesto
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Espera
anno edizione: 2019
pagine: 500
Il volume presenta i primi risultati del progetto di documentazione, studio e interpretazione del complesso archeologico noto come “villa dei Gordiani” al III miglio della via Prenestina che si svolge nel quadro di una pluriennale convenzione di ricerca tra il Dipartimento di Scienze dell’Antichità di Sapienza Università di Roma, la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali (2005-2018) e la Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma (2002-2018). Il libro propone una serie di ricerche che, nella prospettiva storica di lungo periodo, ne ricostruiscono il contesto topografico, la vicenda post antica, medievale e moderna, la sua fortuna antiquaria dal XVI al XX secolo. Nel volume è inoltre raccolta l’intera documentazione archeologica dell’area attraversata dall’antica via Prenestina dal I al VI miglio del suo percorso; una quantità e densità di dati che è oggi impossibile cogliere nel moderno paesaggio urbano a causa dell’intensa urbanizzazione novecentesca.