Libri di Domenico Pepe
La tenuta all'aria nella pratica edilizia
Domenico Pepe
Libro: Copertina morbida
editore: Legislazione Tecnica
anno edizione: 2020
pagine: 416
Il volume rappresenta un manuale per la corretta progettazione, realizzazione e verifica della tenuta all'aria negli edifici, tramite il quale il professionista è messo in grado di gestire questo aspetto, dalla determinazione dell'incidenza sul fabbisogno energetico, alla progettazione e alla realizzazione in cantiere.
Indagini termografiche dei ponti termici
Domenico Pepe
Libro: Copertina morbida
editore: Legislazione Tecnica
anno edizione: 2016
pagine: 240
Questo volume - redatto con la collaborazione di un gruppo di professionisti, studiosi e ricercatori - si propone come un utile strumento per contribuire in maniera concreta alla soluzione del problema delle dispersioni termiche, e dunque alla progettazione di edifici energeticamente efficienti ed alla riqualificazione dell'esistente secondo i più elevati standard prestazionali.
La riqualificazione energetico-ambientale degli edifici scolastici
Massimo Rossetti, Domenico Pepe
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2014
pagine: 262
Il volume presenta un ampio repertorio di ristrutturazioni e ampliamenti di edifici scolastici orientati alla riduzione del fabbisogno energetico. I criteri alla base della selezione dei progetti sono stati il grado di efficienza energetica dell'edificio, l'attenzione posta all'uso delle FER (Fonti Energetiche Rinnovabili) e, non ultimo, la qualità architettonica dell'intervento. I casi studio sono presentati seguendo una suddivisione in quattro sezioni principali, in modo da favorirne una rapida comprensione e rendere possibile un confronto tra i vari esempi. L'introduzione al progetto avviene tramite una breve descrizione, corredata da una tabella in cui sono riportate le informazioni principali dell'intervento, compresi i parametri energetici riferiti all'involucro e al sistema edificio-impianto. Ogni progetto è corredato da disegni architettonici, facendo in alcuni casi riferimento allo stato di fatto per meglio comprendere l'entità dell'intervento e mettere in evidenza la configurazione architettonica dell'edificio ristrutturato o ampliato. I casi studio presentano, inoltre, una sezione dedicata ai dettagli costruttivi più significativi, affiancati da foto di cantiere, e le soluzioni impiantistiche adottate, in particolare per quanto riguarda la loro integrazione architettonica. A conclusione di ogni progetto sono riportate le principali stratigrafie dell'involucro edilizio tradotte in forma tabellare.
Impianti fotovoltaici. Manuale pratico per la progettazione e la manutenzione
Domenico Pepe, Antonio Del Zotto, Paolo Dignani
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: DEI
anno edizione: 2012
pagine: 343
Il volume dota i professionisti del settore di tutti gli strumenti per la progettazione di impianti fotovoltaici collegati alle reti elettriche, dalla preparazione dei documenti di progetto alle attività di verifica tecnico-funzionale, dal dimensionamento energetico all'integrazione nei contesti urbani e nelle strutture architettoniche esistenti. Tutte le fasi della redazione del progetto e della successiva realizzazione sono rappresentate tramite una ricca casistica di esempi e un utile tool di calcolo "FV Tool" per impianti fino ad un massimo di 10 kWp di potenza.
Progetti di scuole innovative
Domenico Pepe, Massimo Rossetti
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2016
pagine: 240
Il settore dell’edilizia scolastica è tra i più importanti nel panorama dell’architettura contemporanea, soprattutto in Italia. È qui che la necessità di un radicale ripensamento delle strutture adibite ad attività formative si sta mostrando in tutta la sua urgenza. Se, infatti, è ormai evidente come sia necessario intervenire con programmi mirati a una profonda riqualificazione del patrimonio architettonico esistente, in particolare in termini di efficienza energetica e sicurezza, è anche vero che rinnovati paradigmi progettuali stanno prendendo progressivamente spazio nell’ambito della nuova edificazione, alla luce sia di un ripensamento degli strumenti pedagogici, sia delle più recenti indicazioni e linee guida sull’edilizia scolastica. Il tema dell’innovazione tecnologica, sia materiale (materiali, prodotti, soluzioni tecniche, energia, ecc.) che immateriale (processi costruttivi, comfort ambientale, qualità del costruito, ecc.) entra quindi a pieno titolo tra gli scenari di riferimento attuali. Il volume, con la prefazione di Norbert Lantschner e un contributo del CRIBA Friuli Venezia Giulia (Centro Regionale d’Informazione sul Benessere Ambientale), affronta il tema dell’innovazione tecnologica negli edifici scolastici, con particolare riferimento all’architettura in legno, e presenta 15 casi studio corredati da informazioni tecniche e particolari costruttivi. Domenico Pepe, laurea in Architettura – Ingegneria Edile presso la Sapienza – “Valle Giulia” a Roma, si specializza in fisica dell’edificio con il Master in architettura bioclimatica CasaClima presso la Libera Università di Bolzano. Svolge la professione di Ingegnere nel campo del risparmio energetico e produzione energetica da fonti rinnovabili realizzando alcune pubblicazioni sul tema. Massimo Rossetti, architetto, dottore di ricerca in Tecnologia dell’Architettura, è professore associato in Tecnologia dell’Architettura presso l’Università Iuav di Venezia. Svolge attività di ricerca nei settori dell’innovazione tecnologica, della riqualificazione edilizia e della sostenibilità. È autore di circa 130 pubblicazioni.
Scuole ecocompatibili. Dal nido per l'infanzia all'istituto superiore
Domenico Pepe
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: DEI
anno edizione: 2009
pagine: 294
Un ricco repertorio di soluzioni progettuali e di dettagli costruttivi per realizzare edilizia scolastica ecocompatibile: nidi e asili per l'infanzia, scuole materne, scuole elementari, scuole medie, istituti superiori, centri sociali e poli scolastici. Una preziosa raccolta di progetti di "scuole ecocompatibili" importante fonte di informazioni per comprendere le scelte progettuali di successo e personalizzarne i punti di forza.

