Libri di Dominique Stella
Julien Friedler. È finita la Commedia
Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2022
pagine: 128
Curato da Dominique Stella, il volume accompagna l'esposizione "È finita la Commedia" in programma nella Chiesa San Samuele a Venezia in occasione della Biennale 2022. Le installazioni illustrano, tra luce e oscurità, i miti leggendari di Friedler, nel loro rapporto con le mitologie e credenze eterne. L'immaginario dell'artista, nei tre tempi del libro, mette in scena i misteri dolorosi dell'uomo (Les Innocents), le nostalgie erranti come purgatorio (Les Pierrots) e la rivelazione gloriosa (la Forêt des âmes); le tre opere convergono nel creare un unico racconto tra drammaturgia e salvazione. Il libro documenta l'allestimento espositivo all'interno della chiesa suddiviso in un percorso in tre atti, arricchito da una selezione di opere pittoriche e fotografiche dell'artista; correda la monografia un'ampia biografia illustrata che ripercorre la carriera dell'artista dagli esordi a oggi. Julien Friedler (Bruxelles,1950) è una figura singolare nel panorama dell'arte contemporanea. Il passato letterario, la formazione come psicanalista, l'amore per la filosofia e la scrittura di diverse opere erudite, nonché il suo gusto per i viaggi e per l'incontro con realtà diverse e spesso lontane hanno edificato la base di un pensiero complesso che vede nelle arti visive un'emblematica ipotesi realizzativa. Dipinti, sculture, installazioni sono i portavoce di un immaginario ricco e complesso, e costituiscono i segni visibili di una verità mitica che l'artista sviluppa attraverso tematiche dal taglio onirico e dalla dimensione leggendaria. L'artista belga si fa portatore di una originale visione umanista, delineata tramite le opere ma anche attraverso un'attività di condivisione portata avanti attraverso Spirit of Boz, un'associazione che lavora per la creazione di un lavoro collettivo e difende l'arte contemporanea in tutte le sue forme.
Bernard Aubertin. Situazione pittorica del rosso. Opere degli anni sessanta e settanta. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: ABC-Arte
anno edizione: 2017
pagine: 169
Renato Mambor. L'énigme de l'ombre ou l'illusione du réel. Ediz. italiana, inglese e francese
Dominique Stella
Libro: Libro in brossura
editore: Maretti Editore
anno edizione: 2015
pagine: 120
Renato Mambor appartiene alla generazione degli artisti che ha contribuito a definire la storia dell'arte italiana degli anni '60 e '70. Nato a Roma nel 1936, è cresciuto in questo magnifico territorio, tra rovina e povertà. Nel periodo dell'immediato dopoguerra, a Roma tutto è da ricostruire; la città eterna inizia a rinascere dalle ceneri di un passato doloroso che vuole dimenticare. Quest'epoca forgia nella memoria collettiva l'immagine delle difficoltà sociali associate a un fermento di ricostruzione e di speranza nella nuova realtà industriale ed economica. Il paese prende consapevolezza del ritardo culturale dovuto al proprio isolamento durante il periodo fascista. Nell'ambito dell'arte questa volontà di "aggiornarsi" si esprime, sul piano politico e teorico, a Roma, sede delle amministrazioni e delle grandi università, con figure come Lionello Venturi e Argan, a Venezia con Marchiori e Apollonio. La settima arte aziona una carica emotiva contagiosa, incitando al cambiamento in tutti i settori della creazione. Renato Mambor contrae questa febbre di rinnovamento che lo lega, per un'aspirazione vitale, alla città che lo ha visto nascere.
Gli affichistes tra Milano e Bretagna
Dominique Stella, Catherine Elkar
Libro: Copertina rigida
editore: Grafiche Aurora
anno edizione: 2005
pagine: 440
MAMBOR. Renato Mambor. Connessioni invisibili
Libro: Cartonato
editore: Grafiche Aurora
anno edizione: 2017
pagine: 140
Georges Mathieu 1952-1986
Dominique Stella
Libro: Libro rilegato
editore: Carlo Cambi Editore
anno edizione: 2015
Georges Mathieu è incontestabilmente l'artista francese che, tra il 1947 e il 1980, ha rappresentato nel modo più brillante l'arte del suo paese nel mondo. La sua fama, dalla nascita dell'astrazione lirica nel 1947, si è costruita su un'opera celebrata dalle più grandi istituzioni culturali nazionali e internazionali. Le caratteristiche della pittura detta "astratta lirica" comportano la scelta di una grande libertà di esecuzione, con una propensione marcata per la traccia del gesto sulla tela e un gusto per il colore e la materia, quest'ultima proveniente molto spesso direttamente dal tubetto. Il coinvolgimento dell'artista nell'esecuzione pittorica è tale da comportare l'oblio di sé, e un impegno fisico dell'autore che investe tutto se stesso nella creazione della sua opera.
Jacques Villeglé. Retrospective
Dominique Stella
Libro
editore: Carlo Cambi Editore
anno edizione: 2015
pagine: 228
Jacques Villeglé è legato al movimento del Nuovo Realismo: in questo modo è stato definito in storia dell'arte e sicuramente la vicinanza agli affichistes (artisti di poster), categoria che fa parte del Nuovo Realismo, è stata una fase fondamentale della sua evoluzione. I posters venivano strappati dal loro supporto e diventavano l'elemento chiave della rappresentazione artistica: questo era ciò che più armonizzava con la ricerca personale di Villeglé. C'era però un Jacques Villeglé precedente al periodo dei posters (1945-1960), quando il suo lavoro era legato a doppio filo con quello di Breton Raymond Hains, e un Villeglé affichiste (1960-1968), membro del Nuovo Realismo. Dall'inizio degli anni Settanta fino agli anni 2000, l'artista ha poi seguito una via indipendente, sviluppando la propria arte oltre i posters strappati dai muri di Parigi o di Buenos Aires. Un osservatore instancabile della vita urbana, dalla quale nasce la forza motrice del suo lavoro, che ruota attorno a temi cardine della società: la politica, la pubblicità, le lettere e i segni oltre ogni cosa. Preso nel totale, il suo lavoro offre uno scorcio sociologico unico, rappresentativo della contemporaneità. Nel 2008, infatti, il Centre Pompidou di Parigi gli ha tributato una retrospettiva dal titolo emblematico: La Comédie Urbaine.
Soly Cissé. Chaleur d'été
Dominique Stella
Libro: Libro in brossura
editore: Forma Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 128
Soly Cissè. Calore d'estate. Ediz. italiana e inglese
Dominique Stella
Libro: Copertina morbida
editore: Forma Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 128
Il volume raccoglie le opere più rappresentative del giovane artista senegalese Soly Cissé. Nato a Dakar nel 1969, dove vive e lavora, Cissé è pittore, disegnatore e scultore, già noto in Europa grazie alle numerose esposizioni internazionali cui ha partecipato, tra cui la mostra "Africa Remix". La casa editrice Forma presenta, in occasione della mostra personale alla galleria Tornabuoni Arte di Milano, una monografia in edizione bilingue italiano/inglese, con un'ampia sezione dedicata alle immagini delle opere dell'artista accompagnate dal testo critico di Dominique Stella. Completano il volume un approfondito apparato critico con note bio-biblografiche e immagini dello stesso Cissé al lavoro.
Villeglé
Dominique Stella
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Shin
anno edizione: 2007
pagine: 180
François Marie Banier. Catalogo della mostra (Milano, Triennale e Fondazione Mudima, 6 maggio-28 luglio 2000). Ediz. italiana, inglese e francese
François M. Banier, Daniela Palazzoli, Dominique Stella
Libro
editore: Charta
anno edizione: 2000
pagine: 192
Il volume è il catalogo dell'esposizione di Milano, Triennale e Fondazione Mudima (6 maggio - 28 luglio 2000). Più di 180 opere tra foto in bianco e nero, fotografie scritte, fotografie dipinte e oli, illustrano il percorso creativo di un artista francese apprezzato internazionalmente per l'originalità del suo lavoro. Nato a Parigi nel 1947, Banier si afferma in un primo momento con la scrittura, grazie ad un linguaggio personalissimo che inventa per isolarsi da una situazione familiare difficile. Nel 1968 realizza i primi scatti fotografici ai quali fanno seguito le fotografie in certi casi completamente nascoste dalla scrittura; successivamente realizza foto dipinte e dipinti a olio. Ed. ingl./ital./franc.