Libri di Donata Battilotti
Le mura di Vicenza nel Cinquecento. Cronaca di un fallimento
Donata Battilotti
Libro: Copertina morbida
editore: Officina Libraria
anno edizione: 2020
pagine: 191
Fin dall'inizio del Cinquecento Vicenza è al centro di iniziative per il rinnovamento della sua cinta muraria. La città si trova infatti in una posizione strategicamente delicata dello Stato veneziano, a pochi chilometri dal confine settentrionale con l'impero asburgico, e le sue alte mura medievali sono ormai inadeguate di fronte alla sempre più potente artiglieria e ai mutati sistemi d'assalto. Dopo un grandioso piano di fortificazione avviato da Bartolomeo d'Alviano e rimasto interrotto, si susseguono incalzanti, fino alla metà del secolo, interventi d'emergenza e progetti più o meno articolati che coinvolgono prestigiosi uomini d'arme e architetti, concludendosi però con un nulla di fatto. Tutti si scontrano con la presenza pericolosa del Monte Berico, con la necessità di radere al suolo parte della città, con la ribellione dei vicentini per la quota di spesa giudicata eccessiva, con la prassi decisionale veneziana che si nutre di un numero esponenziale di pareri di esperti. L'intera vicenda, nota nelle linee generali ma mai indagata a fondo, viene ricostruita attraverso le voci dei testimoni e dei principali protagonisti, a cominciare da quelle che emergono dalla fitta e inedita corrispondenza del capitano generale dell'esercito veneziano Francesco Maria I Della Rovere, duca di Urbino, e dopo di lui del figlio Guidobaldo II, con il loro agente a Venezia Giovan Giacomo Leonardi, esperto militare e autore di un trattato sulle fortificazioni.
Nati sotto Mercurio. Le architetture del mercante nel Rinascimento fiorentino
Donata Battilotti, Gianluca Belli, Amedeo Belluzzi
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2011
pagine: 208
Il libro offre un'ampia e preziosa ricerca sugli edifici realizzati in epoca rinascimentale nei luoghi destinati al commercio. Identificato fin dall'epoca romana come dio dei mercanti, dai quali avrebbe tratto il nome, Mercurio esercita il suo influsso sugli artefici e i sapienti. Lo sviluppo delle attività mercantili è visto qui soprattutto sotto il profilo architettonico, grazie anche a un'accurata selezione di immagini. Il volume è suddiviso in tre sezioni: "Gli spazi del mercante e dell'artefice nella Firenze del Quattrocento" di Gianluca Belli, "Le architetture mercantili a Firenze nel Cinquecento" di Amedeo Belluzzi, I "dua begli occhi" dell'industria fiorentina di Donata Battilotti. Ogni saggio è corredato dalla propria bibliografia mentre un unico indice dei nomi conclude l'opera.
Andrea Palladio
Donata Battilotti
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2011
pagine: 77
Nel 1570, dopo oltre quindici anni di preparazione, lo stampatore Domenico de' Franceschi pubblica a Venezia "I Quattro Libri dell'Architettura di Andrea Palladio". Il trattato, che associa magistralmente disegni e testo, distinguendosi per la straordinaria chiarezza lessicale e grafica oltre che per l'efficacia comunicativa, si afferma come uno dei più grandi successi editoriali di tutti tempi e dalle sue tavole prenderà le mosse gran parte dell'architettura occidentale. Ma al di là del suo trionfo plurisecolare, il trattato si configura nell'immediato come mossa decisiva di una strategia artistica e professionale che il suo autore, Andrea dalla Gondola, già oscuro tagliapietra nato a Padova nel novembre del 1508, persegue fin da quando, su consiglio dell'umanista e suo protettore Giangiorgio Trissino (1478-1550), dismette il banale cognome Dalla Gondola per assumere l'evocativo pseudonimo di Palladio: nome carico di suggestioni del mondo classico e della sua mitica sapienza, personificata in Pallade Atena, divinità titolare, non a caso, del Partenone, il più celebre monumento dell'antichità.
Vicenza al tempo di Andrea Palladio attraverso i libri dell'estimo del 1563-1564
Donata Battilotti
Libro: Copertina morbida
editore: Accademia Olimpica
anno edizione: 1980
pagine: 240
Andrea Palladio
Lionello Puppi, Donata Battilotti
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2006
pagine: 569
Andrea Palladio (1508-1580) fu uno dei massimi interpreti della cultura architettonica del Rinascimento, l'architetto che, nei tempi moderni, ha esercitato la più vasta influenza in Europa e nel mondo. Infatti, i suoi modi, nutriti dalla conoscenza delle tecniche costruttive romane, sono stati ripresi e reinterpretati sino alle epoche più prossime. Con questo volume gli autori ripercorrono ogni tappa della formazione e della carriera di Palladio, ne commentano le opere principali, in queste pagine profusamente illustrate, addentrandosi poi, con un accuratissimo catalogo, nella disanima di ciascuno dei suoi progetti.
Andrea Palladio. Opera completa
Lionello Puppi, Donata Battilotti
Libro
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 1999
pagine: 584
Tiziano
Donata Battilotti
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 1998
pagine: 64
Tiziano, un gigante della pittura italiana: i suoi ritratti, le pale d'altare, le tele storiche e le creazioni mitologiche. Il volume si apre con una parte introduttivo-biografica che inquadra l'artista e tutta la sua attività, arricchito da un'utile tavola cronologica e dalla presentazione di una decina di opere particolarmente significative. I testi spiegano, con un linguaggio chiaro e immediato, quanto normalmente in un quadro è comprensibile a pochi. Un'edizione di grande formato su uno dei protagonisti principali dell'arte di tutti i tempi: Tiziano. Ricco di immagini e dal taglio marcatamente divulgativo, è un insostituibile strumento di base per conoscere uno dei più grandi maestri dell'arte e i suoi capolavori.
Bosch
Donata Battilotti
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 1998
pagine: 64
Visioni di paradisi idillici o di paesaggi infernali popolati ora da creature efebiche ora mostruose, inquietanti metamorfosi, simboli misteriosi caratterizzano gran parte dell'opera del maestro fiammingo Bosch, facendone un caso unico e inquietante nella storia dell'arte. Il volume si apre con una parte introduttivo-biografica che inquadra l'artista e tutta la sua attività, arricchito da un'utile tavola cronologica e dalla presentazione di una decina di opere particolarmente significative. I testi spiegano, con un linguaggio chiaro e immediato, quanto normalmente in un quadro è comprensibile a pochi. Un'edizione di grande formato su uno dei protagonisti principali dell'arte di tutti i tempi: Bosch. Ricco di immagini e dal taglio marcatamente divulgativo, è un insostituibile strumento di base per conoscere uno dei più grandi maestri dell'arte e i suoi capolavori.