Libri di Donata Vianelli
Marketing internazionale. Strategie, principi e applicazioni
Ilan Alon, Eugene D. Jaffe, Beatrice Luceri, Christiane Prange, Donata Vianelli
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 464
I mercati internazionali pongono sfide che richiedono ai marketing manager di pensare in modo strategico e di applicare in modo creativo gli strumenti e le tecniche disponibili. Il volume “Marketing Internazionale: Strategie, Principi e Applicazioni” ambisce a fornire – agli studenti e non solo – le conoscenze utili per affrontare mercati sempre più competitivi. L’obiettivo è perseguito coniugando una solida teoria di marketing internazionale con la pratica descritta nella condotta di tante imprese che giocano, ogni giorno, la loro partita di business nei paesi maturi e in quelli emergenti. I casi di imprese provenienti da ogni angolo del mondo costituiscono esempi emblematici di successi e fallimenti. Grande spazio si è deciso di dare in questo libro a quelle italiane, spesso meno alla ribalta, ma che hanno affrontato convintamente il processo di espansione all’estero: tutte dimostrazioni di come un paese, tutto sommato piccolo come il nostro, abbia i suoi atouts da spendere. Leggere delle nostre imprese è stato possibile anche grazie allo sforzo corale di molti colleghi di Economia e Gestione dell’Imprese di tutta Italia, che hanno messo a disposizione il loro tempo e le loro conoscenze per realizzare questa lettura organica del paese nel contesto internazionale. Il risultato è un mix unico di informazioni che possono aiutare gli studenti a diventare bravi marketing manager e, perché no?, i professionisti a perfezionare la loro azione nell’agone internazionale.
Marketing internazionale. Strategie, principi e applicazioni
Ilan Alon, Eugene D. Jaffe, Beatrice Luceri, Christiane Prange, Donata Vianelli
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 464
Modalità d'entrata e scelte distributive del made in Italy in Cina
Donata Vianelli, Patrizia De Luca, Giovanna Pegan
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 296
Le esportazioni e gli investimenti italiani in Cina sono progressivamente cresciuti nell'ultimo decennio, ma non sono poche le difficoltà che le aziende incontrano per entrare e affermarsi in un paese che, nonostante il periodo di recessione globale, è in costante espansione. Sulla base di queste considerazioni, l'obiettivo del presente studio è stato quello di fornire, all'interno di un quadro delineato dalla letteratura di management internazionale, un insieme di riflessioni e di storie di successi e insuccessi, che potessero far comprendere la complessità che pervade un mercato emergente come la Cina. Quali sono le opportunità e le principali difficoltà per i settori che rappresentano il made in Italy nel mercato cinese? Quali sono le principali modalità d'entrata e scelte distributive delle aziende italiane in Cina? Quali variabili condizionano il percorso d'internazionalizzazione? Quali fattori critici di successo devono essere presidiati? Attraverso i racconti delle numerose aziende intervistate, in Italia e in Cina, in un continuo dialogo tra teoria e prassi, si è cercato di rispondere a tali quesiti, proponendo spunti di riflessione che potessero avere rilevanza sia in termini teorici che manageriali.

