Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Donatella Padua

UniCamillus e Intelligenza Artificiale. Contributi della Comunità Accademica e Organizzativa
45,00

La sociologia tra modernità e postmodernità

La sociologia tra modernità e postmodernità

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2017

pagine: 122

Questo volume raccoglie alcune riflessioni sulle sfide poste dal passaggio dalla modernità alla crisi postmoderna dei valori tradizionali: la scienza come forma pura del sapere, la ragione come paradigma della civiltà, la sconfinata fiducia nel progresso scientifico lasciano il posto a una crescente consapevolezza che la ragione non può essere l’unico strumento della conoscenza, bensì la sfera emotiva gioca un ruolo determinante nella comprensione dell’agire sociale. La riflessione si snoda attraverso prospettive diverse e complementari illustrando il nuovo ruolo dell’agire creativo, delle emozioni, della comunità e identità nel proporre una geografia complessa del postmoderno, filtrata attraverso la lente dei classici della sociologia.
12,00

Sociologia del diversity management. Il valore delle differenze culturali

Sociologia del diversity management. Il valore delle differenze culturali

Donatella Padua

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2007

pagine: 150

Nel complesso scenario dopo-moderno, le istituzioni derivano la loro morfologia dalla rete delle interazioni tra persone: si può argomentare che se l'istituzione è composta da persone differenti tra loro, studiare l'istituzione presuppone la comprensione del valore/significato delle differenze. Il quest'ottica la dinamica istituzione-persone si determina attraverso la relazione, che di per sé è un fenomeno nuovo, creativo, dinamico. Il carattere di "diversificazione interna" dell'istituzione diventa strategico nel panorama competitivo odierno: la gestione delle differenze si impone come un nodo ineludibile per le istituzioni, che ricorrono a un approccio manageriale alla diversità. Il volume delinea un quadro del problema attraverso la correlazione del Paradigma relazionale col modello del Diversity Management. La tesi di fondo è che il Paradigma relazionale offre al Diversity Management strumenti di comprensione della relazione persona-istituzione, contribuendo a una lettura del dilemma tra mantenimento della comunità e pericolo della sua frammentazione. E, reciprocamente, che la disciplina del Diversity Management offre riscontri e verifiche del Paradigma relazionale.
13,50

Nuove strategie nella gestione delle risorse umane: dal mercato interno alla formazione
16,53

La fiducia nella crisi globale. L'attualità del pensiero sociale keynesiano

La fiducia nella crisi globale. L'attualità del pensiero sociale keynesiano

Donatella Padua

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2012

pagine: 123

Perché la fiducia crolla nei momenti di crisi? E quando diventa, invece, elemento propulsore di crescita generando valore? Il volume offre un'analisi delle dinamiche fiduciarie interpretando in chiave sociologica il pensiero di John Maynard Keynes, il primo economista a comprendere appieno la portata della leva-fiducia. In un contesto tecno-socio-economico complesso quale quello della crisi finanziaria avviatasi nel 2007, il concetto originale di economia della fiducia spiega la creazione di valore attraverso l'operare spontaneo della fiducia quale dinamica sostitutiva del sistema istituzionale di garanzia e controllo. Proprio la carenza di tale sistema ha infatti costituito il terreno ideale per la crescita dell'economia nominale: un'economia che falsa la percezione del reale, allarga i divari economici e sociali, squilibra i rapporti tra rischio e ricchezza nella società globale, dissolve i vincoli di responsabilità; in tale modo la fiducia favorisce il richiamo dei "nuovi poteri" forti, come, ad esempio, le società di hedge funds, le agenzie di rating, le banche d'affari. In questo contesto, solo politiche mirate di economia della fiducia possono incanalare l'effetto "riserva di valore" generato dalla fiducia stessa verso intenti di positiva costruzione di capitale sociale, sempre in considerazione dell'aspetto irrazionale dell'agire umano così come individuato in maniera rivoluzionaria da John Maynard Keynes.
13,00

Agire creativo e senso della razionalità in Pareto. Con una selezione di brani del «Trattato di sociologia»

Agire creativo e senso della razionalità in Pareto. Con una selezione di brani del «Trattato di sociologia»

Donatella Padua

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 144

È sostenibile l'idea di una razionalità nell'azione non logica, intesa come azione sociale risultante di sentimento, passioni ed emozioni? Fuori dalla logica utilitaristica esiste una non-logica che porta ad una differente forma di utilità sociale? Il volume tenta di fornire risposte a tali quesiti affrontando il valore sociale della creatività dalla prospettiva dell'azione non-logica paretiana. La logica "non razionale" della creatività di Pareto si offre come un superamento del paradigma economicista neo-classico fondato sulla razionalità utilitarista, proponendo una "sociologia dei sentimenti" comprendente il lato non-razionale dell'individuo. L'attore sociale il cui comportamento intenzionale implica un'azione volontaria di espressione di libertà (Federici M.C.) è inteso come risultante di sentimento e ragione. Si tratta di una razionalità "non logica" fondata sul weberiano conferimento di senso ed orientata ai valori in cui l'istinto delle combinazioni paretiano costituisce la disposizione dell'uomo ad innovare, inventare e produrre fatti e nessi nuovi da elementi noti. Anticipando il principio su cui si basa la moderna tecnica del brainstorming, Pareto rende implicite le molteplici possibilità di manifestazione della soggettività umana aprendo le porte ai processi relazionali d'innovazione (Bouvier A.).
19,50

Nuovi modelli formativi tra orientamento e re-skilling. Il ruolo delle academy universitarie nel «mismatch occupazionale»

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 132

Oggi appare evidente come la sola formazione accademica non soddisfi le esigenze del mercato del lavoro a causa del mancato allineamento con le competenze richieste dal sistema occupazionale. Questo fenomeno di mismatch tra domanda e offerta di competenze si sta verificando in maniera crescente, in quanto il sistema-lavoro, le professionalità e i modelli economici evolvono in maniera accelerata a causa dei processi di trasformazione digitale, delle nuove esigenze del mercato e dell'evoluzione dell'ambiente naturale, climatico, sociale e geopolitico, generando un forte freno allo sviluppo. In tale quadro problematico, cresce l'importanza del ruolo di “corpi intermedi” che sappiano interpretare lo scenario e operare con agilità e competenza, al fine di svolgere quel compito di cerniera indispensabile per colmare il “gap di specializzazione formativa” con cui il mondo accademico e l'intera filiera dell'education devono confrontarsi. Ecco, quindi, la crescente necessità delle cosiddette “nuove academy”, così come di business school, management academies, centri di alta formazione specializzata, in stretta collaborazione con il mondo aziendale, organizzativo e istituzionale, per passare a una nuova era della formazione integrata, specializzata, sistemica e ridurre il mismatch di competenze del mercato del lavoro, particolarmente marcato in Italia. Con riferimento a questo complesso scenario con cui deve confrontarsi rapidamente e concretamente il sistema educativo/ formativo italiano, sono stati attivati due tavoli di confronto al fine di discutere ed esprimere pareri competenti sui percorsi più funzionali da intraprendere e i progetti da attivare.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.